SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Sei cigni neri per il 2019

08/01/2019

Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel corso del 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno

Condono del debito nel Vecchio Continente

I condoni parziali di debito hanno rappresentato un fenomeno abituale nell storia europea. Attualmente, paesi come Italia, Spagna e Grecia devono fare i conti con rapporti debito/Pil nettamente superiori al 100%. Il condono di una parte dei debiti accumulati negli ultmi decenni potrebbe rappresentare un’opzione estrema per risolvere un problema atavico che destabilizza periodicamente il mercato obbligazionario.  L’ipotesi da cigno nero è la seguente: nel 2019 il livello insostenibile di alcuni debiti, una rivolta populista, il rialzo del costo del denaro, la riduzione della liquidità da parte della Bce e la debolezza della crescita, ripropongono il problema della gestione del debito.  Il contagio parte dall’Italia –che deve rifinanziare 300 mld di titoli di stato nel 2019- e provoca un rialzo dei rendimenti dei titoli francesi.  La Germania si oppone ma la Bce approva l’acquisto del debito che eccede il 50% del Pil e garantisce la restante parte con l’emissione di eurobond. L’euro si svaluta sui mercati internazionali.

Trump licenzia Powell

Powell, governatore della Federal Reserve, continua ad aumentare il costo del denaro anche nel 2019 e Donald Trump decide di rimuoverlo dall’incarico perché lo ritiene pericoloso per le sorti della crescita economica statunitense.  Trump nomina al suo posto Neel Kashkari presidente della Fed di Minneapolis, da sempre favorevole al mantenimento di una politica monetaria improntata su tassi bassi e su programmi di stimolo della liquidità. E’ il banchiere più dovish in seno alla Federal Reserve.

Parità nel cambio sterlina/euro

Il Partito Conservatore britannico si divide ulteriormente a causa della Brexit. Si convocano elezioni anticipate e il Partito Laburista vince con una maggioranza schiacciante. Jeremy Corbin viene nominato nuovo Primo Ministro e implementa una politica basata sull’aumento delle tasse e della spesa pubblica. La divisa britannica perde quota e tocca la parità con l’euro.

Aumentano i default societari

Il colosso General Electric non riesce a far fronte a 100 mld di debiti che scadono nei prossimi anni. Il panico si impossessa del mercato dei corporate bond in scia all’irrigidimento delle condizioni finanziarie voluto dalla Fed. La reazione a catena negativa sulla capacità delle imprese di onorare i propri debiti innesca una fuga in massa dai bond ad alto rendimento.

Scoppia la bolla speculativa sugli immobili in Australia

La crisi finanziaria del 2008 non ha coinvolto il mercato immobiliare australiano, che accumula un trend rialzista del 373% a partire dagli anni Sessanta. A questa situazione corrisponde un elevato rapporto tra il debito delle famiglie e il Pil (189%). Il castello speculativo si mantiene in vita solo grazie alle politiche a supporto del credito. La situazione australiana è talmente delicata da far ipotizzare che una crisi creditizia potrebbe abbattere in tempi stretti il mercato delle case e il sistema bancario del paese. A quel punto il Governo non avrebbe altra scelta se non quella di intervenire con un salvataggio da 300 miliardi di dollari australiani.

Germania in recessione

La locomotiva d’Europa entra in recessione a causa dei dazi sul settore dell’automobile e della mancata digitalizzazione di alcuni settori dell’economia domestica. L’uscita di Angela Merkel dalle scene della politica provoca una crisi di leadership politica e peggiora il contesto.

A cura di: Rocki Gialanella

Parole chiave:

germania debito europa usa
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati