- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Usa: finito lo shutdown record, ma restano le incertezze
17/11/2025 in “News”Lo shutdown ha ridotto il Pil statunitense del quarto trimestre di 0,7–1,4 punti e generato perdite permanenti per circa 11 miliardi di dollari. Una parte dell’attività sarà recuperata già nei primi mesi del 2026, con crescita attesa al 2,4 per cento.
BCE: crescita stabile ma restano incertezze globali
20/11/2025 in “News”Nell’Eurozona i servizi e i consumi sostengono la crescita, con inflazione vicina al target e mercato del lavoro robusto. Tuttavia, tensioni commerciali e incertezze esterne continuano a pesare sulle prospettive di medio termine. La BCE resta prudente.
Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa
17/04/2025 in “Mercati”Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.
Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.
Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.
Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.