SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La Fed chiuse l’anno con un aumento dei tassi

La Fed chiuse l’anno con un aumento dei tassi

14/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In linea con le attese, la Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base durante l’ultimo meeting del 2017. Il FOMC ha inoltre lasciato invariate le previsione per ulteriori incrementi dei tassi di interesse per il 2018 e per il 2019.

Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

Alternative per difendersi da un aumento dei tassi

22/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Dal momento che nei mercati sviluppati è atteso un irrigidimento della politica monetaria, questo inciderà sul potenziale di rendimento per gli investitori obbligazionari che dovranno considerare di diversificare il proprio portafoglio.

Italia, si consolida la ripresa

Italia, si consolida la ripresa

05/12/2017 in “FondiOnline.it informa

L’elevata diffusione della fase espansiva tra i settori produttivi, le aspettative positive sia sull’evoluzione del mercato del lavoro sia sugli ordini confermano il rafforzamento delle prospettive di crescita a breve termine.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Meno disoccupati, più inflazione?

Meno disoccupati, più inflazione?

19/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il dato sugli occupati incide sull’inflazione: più ce ne sono, maggiore è la pressione sui salari, più alta è l’inflazione, che da anni rappresenta uno dei punti dolenti dello scenario macroeconomico

Un altro placido anno di profitti in America

Un altro placido anno di profitti in America

29/11/2017 in “Mercati

Se dai conti delle maggiori corporate uscissero sorprese positive, soprattutto per quanto riguarda i colossi della tecnologia, se profitti e cash flow stupissero al rialzo e ci fosse una Fed meno hawkish del previsto, si avrebbe un azionario fortissimo.

E' un problema il debito emergente?

E' un problema il debito emergente?

15/06/2017 in “Mercati

Dopo che in anni recenti si è assistito ad una forte espansione del credito nelle maggiori economie emergenti iniziano a sorgere preoccupazioni che queste possano essere travolte da una nuova crisi del debito.

2019, un anno da vivere pericolosamente

2019, un anno da vivere pericolosamente

16/06/2017 in “Mercati

Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

Cinque variabili da non perdere di vista

Cinque variabili da non perdere di vista

07/02/2017 in “Mercati

L’incertezza e i timori su quello che potrebbe accadere nei mercati finanziari nel corso dei prossimi mesi sta guadagnando terreno lentamente, senza nessuna forma di panico, almeno fino a questo momento.

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

28/02/2017 in “Mercati

L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi

1