- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Obbligazionario: equilibrio fragile, la flessibilità è la chiave
12/11/2025 in “News”Gli investitori attendono segnali più chiari dagli Usa e dalle Banche Centrali. L’economia statunitense mantiene una crescita sostenuta, ma il mercato del lavoro è in frenata. Lo shutdown aumenta l’incertezza sui dati e sulle prossime mosse della Fed.
Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti
18/08/2025 in “News”Le Banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro per diversificare le loro riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Anche se non genera interessi e può avere rendimenti inferiori ad altri asset, storicamente ha dimostrato efficacia nel proteggere.
Usa: Treasury copertura affidabile tra rischi fiscali e shutdown
23/10/2025 in “News”La politica fiscale statunitense dipende da stime di crescita elevate fino al 2034. Se rallentasse i deficit potrebbero crescere rapidamente, riducendo lo spazio per nuovi stimoli. Treasury a breve scadenza più attraenti come copertura in caso di recessione.
Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria
12/05/2025 in “Mercati”Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.
Criptovalute: Bitcoin ed Ethereum continuano a macinare record
05/09/2025 in “News”Dietro al balzo di Bitcoin ed Ethereum c’è la maturità e la maggiore trasparenza del mercato. La prima è percepita come oro digitale e consolida il settore, la seconda come piattaforma per smart contract e app decentralizzate che alimentano fiducia e opportunità.
Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.