- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Nuovo record per i dividendi globali nel 2017
20/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli Stati Uniti sono stati il fattore trainante della crescita dei dividendi globali negli ultimi anni. Dopo un 2016 a rilento, la crescita ha accelerato considerevolmente nel 2017: 5,9 percento in termini complessivi e 6,3 percento in termini sottostanti
Cresce la fiducia dei consumatori
16/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori è dovuto alla positiva evoluzione della componente economica e di quella corrente mentre l’aumento è più contenuto per la componente personale e per quella futura.
CGIA: ristori insufficienti, coperto solo 25 pct delle perdite
22/12/2020 in “Mercati”L’approvazione dell’ultimo DPCM ha aggravato la situazione di crisi di molte imprese, le cui perdite sono state coperte solo al 25% dagli aiuti previsti dal decreto Ristori. Secondo la CGIA il Governo dovrebbe adottare la logica dei rimborsi.
Gli zombie dell’eurozona
19/12/2017 in “Mercati”Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).
Si è svegliato Trump
09/12/2017 in “Mercati”Il Senato Usa ha approvato l’abbassamento dell’aliquota fiscale alle imprese, dal 35 per cento al 20 e Wall Street ha festeggiato con un nuovo record. Si stima per gli States un minore incasso di 1.400 miliardi di dollari.
Crediti deteriorati di nuovo a livelli pre-crisi
13/06/2017 in “Mercati”Le analisi indicano un ritorno ai livelli pre-crisi del flusso di crediti deteriorati e un calo dell’incidenza delle nuove sofferenze per le società con più di 10 addetti, per le imprese industriali e per quelle che operano nel Nord.
Rivoluzione Pir
07/03/2017 in “Mercati”Arrivano i Pir, la novità più attesa sia nel mondo delle imprese sia nel settore del risparmio gestito. Data l’importanza di questi strumenti, nelle ultime settimane molte case di gestione hanno lanciato i loro strumenti Pir compliant.
Il ritorno dell’Europa emergente
26/03/2018 in “Mercati”Quando un investitore pensa ai mercati emergenti, l'attenzione va di solito ad Asia e America latina, ma raramente si focalizza sui paesi dell’Europa dell’Est. Dal 2014 l’area cresce a un tasso annuo superiore al 3 per cento.
Un futuro roseo per le banche Usa. E per la middle class?
28/11/2016 in “Mercati”I politologi spiegano che la vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa affonda le sue radici nel peggioramento delle condizioni in cui versa la classe media del paese, che ha perso il 9% del suo reddito dal 1999 al 2014.
La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.
Qe e svalutazione dell'euro basteranno a rilanciare gli utili europei?
05/10/2016 in “Mercati”Appare interessante capire comunque quale potrebbe essere il maggiore effetto del Qe a livello di conti societari. Sull’argomento le attenzioni si concentrano sul ribasso dell'euro, uno dei maggiori obiettivi della Bce.
Emergenti, rating a rischio
06/10/2016 in “Mercati”I titoli di Stato dei mercati emergenti continuano a riscuotere grande interesse presso gli investitori e ad attrarre consistenti flussi di capitali ma i rating di molti paesi nel medio periodo sono a rischio downgrade.
Uffici, un investimento a rischio
27/09/2018 in “Mercati”Attualmente il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.
Uffici, un investimento a rischio
02/10/2018 in “Mercati”Il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.
Banche, scendono i crediti in sofferenza e i tassi sui prestiti alla clientela
17/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Le sofferenze nette a febbraio 2018 si sono attestate a 54,5 miliardi di euro; un valore in diminuzione di 5 miliardi rispetto ai 59,5 miliardi del mese precedente e in forte calo, -32,3 miliardi, rispetto al dato di dicembre 2016 (86,8 miliardi).
Btp, la visione dei pessimisti
04/06/2018 in “Mercati”Conti pubblici fuori controllo, con un rapporto deficit/Pil che nel migliore dei casi sarebbe intorno al 10%, uscita dall’euro, inflazione e fuga dei capitali sono le conseguenze più temute. Una situazione simile a quella dell’Argentina.
Italia, non solo good news
24/04/2018 in “FondiOnline.it informa”A marzo 2018 le esportazioni sono in diminuzione tendenziale. La flessione è marcata per i beni strumentali, ma è comunque rilevante per i beni intermedi e i beni di consumo durevoli. Scende la fiducia di consumatori e imprese.
Pir, alcune precisazioni
27/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2017 le small cap italiane hanno performato tanto quanto le loro gemelle in Francia e in Germania: sono andate meglio le mid cap e soprattutto il segmento Star, mentre l’Aim Italia ha offerto rendimenti meno rilevanti.
I tassi zero non hanno risvegliato l’economia
20/02/2019 in “Mercati”Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.
Coco, un'alternativa ai Btp
11/06/2018 in “Mercati”In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.