- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Coco, un'alternativa ai Btp
11/06/2018 in “Mercati”In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.

Btp, la visione dei pessimisti
04/06/2018 in “Mercati”Conti pubblici fuori controllo, con un rapporto deficit/Pil che nel migliore dei casi sarebbe intorno al 10%, uscita dall’euro, inflazione e fuga dei capitali sono le conseguenze più temute. Una situazione simile a quella dell’Argentina.

Usa, attenti al 2019
11/05/2018 in “Mercati”Oltre al rialzo dei tassi, rappresentano notevoli incognite la guerra commerciale annunciata da Trump, le tensioni in Medio oriente, l’enorme carico di debiti di aziende e privati e il probabile calo degli utili nel 2019.

I vantaggi della prudenza
12/03/2018 in “Mercati”Inoltre sarebbe così possibile per un investitore avere capitali freschi a disposizione nel momento in cui i mercati azionari iniziassero un nuovo ciclo positivo e rientrare a multipli più ragionevoli.

La sottovalutazione dei cigni neri
31/05/2017 in “Mercati”Nouriel Roubini crede che sia necessario analizzare perché i mercati azionari stiano registrando nuovi massimi in un periodo in cui nuove tensioni che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria.

Bond, i rischi da monitorare
28/03/2017 in “Mercati”Le emissioni obbligazionarie corporate hanno registrato una maggiore stabilità delle quotazioni rispetto ai titoli di stato, tuttavia, il livello di indebitamento delle aziende ha raggiunto nuovi massimi storici.

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti
23/09/2016 in “Mercati”L'indice settoriale bancario dello Stoxx 600, benchmark che raccoglie i 600 principali titoli dei mercati sviluppati europei (quindi non solo di Eurozona o Ue) per capitalizzazione, a oggi è in calo dall'inizio dell'anno di oltre il 21%,