SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2016

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La Bce prepara un cambio di rotta

La Bce prepara un cambio di rotta

05/10/2016 in “Mercati

A meno di sei mesi dalla data indicata da Draghi per mettere fine al Qe, la Bce potrebbe seguire i passi già compiuti della Federal Reserve, che ha ridotto gradualmente gli acquisti di titoli di debito per minimizzare i rischi di shock nei mercati.

Bce, prove di exit strategy

Bce, prove di exit strategy

07/10/2016 in “Mercati

Secondo alcune indiscrezioni Draghi sta pensando di diminuire l'acquisto mensile di bond e di dare il via a una strategia per uscire dal quantitative easing. Le conseguenze sarebbero certamente positive per l'intero sistema bancario.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

20/09/2016 in “Mercati

La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

14/06/2016 in “Mercati

Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

I cinque punti oscuri del Qe

I cinque punti oscuri del Qe

04/11/2016 in “Mercati

David Folkerts-Landau, economista capo di Deutsche Bank ha pubblicato un report, intitolato ‘The dark side of Qe’, in cui muove un attacco feroce alla politica monetaria adottata dalla Bce e dalle banche centrali dei principali paesi.

L'impatto di politiche monetarie divergenti

L'impatto di politiche monetarie divergenti

14/10/2016 in “Mercati

I mercati del reddito fisso e valutari sono diventati più volatili rispetto al recente passato. I driver di questo aumento di volatilità sono diversi, ma la divergenza delle politiche monetarie è sicuramente un elemento chiave.

Giorni cruciali per il Portogallo

Giorni cruciali per il Portogallo

14/10/2016 in “Mercati

Il prossimo 21 ottobre l’agenzia di rating Dbrs annuncerà il risultato della sua revisione del livello di affidabilità creditizia del paese, che da aprile si mantiene a BBBL con outlook stabile.

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

21/10/2016 in “Mercati

Tutto rinviato alla riunione di dicembre, un appuntamento chiave perché la Banca Centrale Europea avrà a disposizione le nuove stime su inflazione e crescita, incluse quelle concernenti il 2019.

Banche italiane, meglio aspettare ancora

Banche italiane, meglio aspettare ancora

29/08/2016 in “Mercati

Parlare di banche in Italia oggi non è facile: da una parte c'è una situazione contingente che resta appesa agli umori del mercato. Dall'altra vi sono problemi sul lungo periodo di cui non si intravede la soluzione, non solo nel nostro Paese.

1