- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
Più della metà degli italiani non ha mai chiesto un preventivo per un’auto elettrica, evidenziando poca esperienza diretta e diffidenza verso questa tecnologia. La maggioranza è disposta a spendere meno di 30-40 mila euro e quasi la metà non considera ancora le elettriche a causa dei costi alti.

Il mercato delle auto elettriche in Italia è in chiaro-scuro. Da un lato, la parte commerciale vive una fase di crescita sostenuta (ma parte da una base sempre piuttosto modesta), con un incremento delle immatricolazioni del 70% tendenziale nel primo trimestre di quest’anno (con un picco record di vendite a gennaio, -132,2%, che ha portato la quota di mercato al 5%). Dall’altra parte, invece, ci sono fattori che ne frenano la diffusione, come i prezzi troppo alti, l’autonomia limitata e una rete di ricarica chiaramente ancora insufficiente. Sono tutti fattori che - secondo una recente instant survey di Areté (azienda leader nella consulenza strategica) - contribuiscono ad alimentare la diffidenza con cui gli italiani continuano a guardare alle vetture elettriche. Spostando il focus sulla polizza RC Auto, secondo l'Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, l'assicurazione RC elettrica costa meno del tradizionale.
Sei italiani su dieci non hanno mai guidato un’auto elettrica
Secondo la ricerca condotta in aprile, sei italiani su dieci non hanno mai provato una vettura alla spina e ammettono che i prezzi sono ancora troppo elevati e li considerano come il principale ostacolo a una più ampia diffusione del trasporto privato green. Intanto l’ibrido resta la soluzione più apprezzata mentre, tra quanti hanno già un’auto elettrica, si mantiene alto il livello di soddisfazione. Alla domanda “Quale tipo di alimentazione sceglieresti se dovessi cambiare auto oggi?”, la risposta più frequente è stata l’ibrido, indicato dal 41% degli intervistati. L’elettrico si posiziona al secondo posto (27%), una percentuale stabile rispetto al 2023, ma in netto calo dal 38% del 2022. Benzina e diesel raccolgono entrambi il 12% delle preferenze.
Preventivo auto elettrica: più del 50% degli italiani non lo hai mai chiesto
La ricerca mette in luce quanto sia ancora complesso e distante il percorso verso una piena diffusione dell’auto elettrica nel Paese. La familiarità degli italiani con questa tecnologia resta bassa: solo il 61% degli intervistati ammette di non aver mai guidato un’auto elettrica (contro il 67% due anni fa). Questo evidenzia un’esperienza diretta ancora modesta, che può incidere sulla propensione all’acquisto. Anche l’interesse concreto, misurabile tramite la richiesta di un preventivo, resta contenuto: oltre la metà del campione (56%) non ha mai chiesto informazioni al riguardo. E coloro che invece si sono mossi verso questa direzione hanno ottenuto una stima dei costi, ma solo una minoranza (il 34%) ha poi acquistato effettivamente un’auto elettrica.
Il limiti di budget per l'acquisto di un'auto elettrica
Questi numeri suggeriscono che, nonostante la crescente attenzione mediatica e istituzionale, restano ostacoli legati a conoscenza, percezione e accessibilità economica. Ma quanto sono disposti a spendere gli italiani per un’auto green? Il 67% fisserebbe il limite sotto i 30mila euro, percentuale che arriva all’81% se si alza l’asticella a 40mila euro. Questo conferma come il prezzo rappresenti ancora l’ostacolo principale alla diffusione delle vetture elettriche: quasi la metà (47%) ha dichiarato di non aver considerato questa opzione proprio a causa dei costi elevati, in netto aumento dal 2023 (+37 punti). A pesare sulla scelta ci sono anche altri fattori: per il 26% la scarsa capillarità della rete di ricarica e per il 18% i dubbi sull’autonomia dei veicoli.
Auto elettriche: poca fiducia sui passi avanti nella transizione
Dalla ricerca sembra che i consumatori italiani stiano diventando più confusi e meno convinti della rapida evoluzione di alcune tendenze importanti nel mondo della mobilità: dall'auto elettrica alla condivisione dei veicoli, dalla guida senza conducente all'acquisto di auto tramite internet. Se si guarda solo ai dati, si nota che gli automobilisti credono meno rispetto a due anni fa nello sviluppo della guida autonoma (solo il 53%), nel possibile acquisto di un’auto completamente online (solo il 42%) e nell'abbandono dell'idea di possedere un'auto a favore del semplice uso (solo il 30% è d'accordo). Inoltre, meno italiani rispetto a due anni fa pensano che in futuro circoleranno sempre più auto elettriche (la percentuale è scesa dal 63% al 53%).
Parole chiave:
Articoli correlati



