- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2024
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati
23/12/2024 in “Mercati”La Bce prevede ulteriori tagli dei tassi, mentre secondo Banca d’Italia a ottobre sono diminuiti i tassi sui mutui al 3,74 per cento, quelli sul credito al consumo al 10,42 per cento e quelli sui prestiti alle società non finanziarie al 4,73 per cento.

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie
06/12/2024 in “Mercati”Necessità quotidiane rincarate a causa dell'inflazione, con aumenti del 3,3 per cento rispetto al 2022 e del 9,87 sul 2019. Le principali voci di spesa sono state cibo, bollette e manutenzione della casa e trasporti: rispettivamente a 526, 374 e 291 euro.

Consumi: come aumentano le spese legate al Natale
11/12/2024 in “Mercati”La spesa media per i regali natalizi sarà di 172,80 euro, in rialzo del 2 per cento annuo. Nonostante le difficoltà, gli italiani non rinunceranno ai regali, soprattutto per i bambini e molti hanno anticipato gli acquisti durante il Black Friday.

Mercati privati: la riscoperta di nuove opportunità
13/09/2024 in “Mercati”Il calo dell'inflazione e il taglio dei tassi favoriranno gli investimenti. Il private equity è in ripresa, specialmente nei fondi buyout di piccole e medie dimensioni. Coinvestimenti interessanti per via del ritiro delle banche dal mercato dei prestiti.

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati
22/08/2024 in “Mercati”Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26
23/10/2024 in “Mercati”In Italia l'inflazione rimarrà bassa, all'1,1% nel 2024 e all'1,6% nei prossimi due anni, favorita dal calo dei prezzi energetici e dall'aumento della produttività. Le pressioni salariali saranno compensate dalla riduzione dei margini di profitto.