SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente

Il ritorno di milioni di persone alle proprie città stimola la domanda di viaggi. A trarne beneficio le agenzie come Tongcheng Travel e Trip.com, la rete ferroviaria e i suoi fornitori, come CRRC, che si occupano di manutenzione. In auge anche settori come l’ospitalità e la regalistica.

07/02/2025
drago cinese
Analisi sugli effetti del Capodanno cinese

Gli investitori guardano con interesse alle festività legate al Capodanno cinese, tra le più sentite nel Regno di Mezzo, che per il mercato si traducono in un enorme business. Tutto questo nonostante l’economia del Paese è caratterizzata da una crescita in frenata, con il PIL previsto aumentare a un ritmo inferiore rispetto al recente passato (nel 2024 consolidato un tasso di espansione tra i più risicati degli ultimi decenni). Nel mentre si deve fare fronte a diversi problemi: c’è un settore trainante come quello immobiliare in crisi (i grandi costruttori sono in gravi difficoltà finanziarie), la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli preoccupanti; Pechino, infine, dal primo di gennaio è chiamata a fare i conti con gli effetti dei dazi del 10% imposti sull’import di beni cinesi dall’Amministrazione statunitense.

Le opportunità sul breve termine

Eppure, gli investitori sono allettati dalle opportunità che il mercato cinese offre nel breve termine, senza dimenticare che la Cina continua a investire in tecnologie emergenti, come le energie rinnovabili e l'intelligenza artificiale. Spunti positivi li traggono anche dalle politiche monetarie e fiscali, oggi maggiormente orientate a favore della crescita interna. Ma la loro attenzione, come sottolinea Rob Secker, portfolio specialist di T. Rowe Price, è più focalizzata sugli effetti delle festività che accompagnano l’inizio (29 gennaio) dell’anno del Serpente (segno zodiacale del calendario cinese) e che vede il culmine con la tradizionale Festa delle Lanterne. Per l’esperto, in particolare, sono da monitorare le agenzie di viaggio, i fornitori di treni ad alta velocità e i settori dell’hospitality e della regalistica.

Trova il fondo in cui investire fai subito un preventivo

Le agenzie di viaggio

Il ritorno delle persone che lavorano lontano dalle loro città di origine in occasione delle festività annuali porta a un forte aumento degli spostamenti in tutta la Cina. In particolare, spiega Secker, durante il periodo che va dal 14 gennaio al 22 febbraio, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma stima che il volume complessivo dei viaggi in tutto il Paese raggiunga circa 9 miliardi di spostamenti. Questo picco della domanda offre molte opportunità alle agenzie di viaggio online, come Tongcheng Travel e Trip.com. Queste piattaforme di prenotazione, ad esempio, offrono infatti pacchetti completi per la gestione dei viaggi, consentendo ai consumatori di prenotare comodamente voli e biglietti ferroviari, semplificando l'intero processo di viaggio e sfruttando l'aumento dell'interesse da parte degli utenti.

Le infrastrutture ferroviarie

Sotto i riflettori in questa fase c’è anche la rete ferroviaria ad alta velocità più grande del mondo, che ha rivoluzionato il trasporto a lunga distanza del Paese. Questa infrastruttura avanzata ha reso i viaggi molto più rapidi e accessibili, facilitando enormi spostamenti di persone, specialmente durante le festività come il Capodanno cinese, durante il quale si stima che circa 510 milioni di passeggeri utilizzeranno i treni. Questo volume di passeggeri è destinato ad avere un impatto diretto sui fornitori di treni ad alta velocità, come CRRC, che si troveranno ad affrontare una maggiore domanda di ammodernamento e manutenzione delle flotte (in simbiosi dovrebbero essere favorite anche le imprese specializzate nella fornitura di componenti e servizi legati alla gestione delle infrastrutture del settore).

I settori dell’Hospitality e della regalistica

Parallelamente, secondo l’esperto di T. Rowe Price, l'aumento dei viaggiatori impatterà anche nel settore dell'ospitalità. Aziende alberghiere come H World si preparano infatti a un significativo aumento delle prenotazioni di alloggi. Con milioni di persone in movimento, la domanda di sistemazioni temporanee infatti crescerà, spingendo gli operatori a ottimizzare la disponibilità e i servizi offerti, in modo da soddisfare una clientela numerosa e variegata. Infine, una delle tradizioni più radicate durante il Capodanno cinese è quella di scambiarsi pacchetti rossi contenenti denaro o piccoli regali, destinati a familiari, amici e colleghi. Al riguardo, Tencent ha lanciato una nuova funzionalità di ‘regali’ sulla sua piattaforma e-commerce, cercando di sfruttare questo periodo di festività per incrementare le proprie entrate.

Gli osservatori, pur mettendo in conto un aumento a breve termine dei viaggi e dei consumi, sono in attesa di conoscere le misure di stimolo che il Governo cinese deciderà di implementare nel corso dell'anno. Lo scorso settembre, infatti, Pechino aveva annunciato la volontà di concentrarsi sul supporto alla crescita economica, e ora gli investitori sono ‘curiosi’ di conoscere i dettagli del piano per cogliere al meglio le opportunità che si presentano.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

cina capodanno serpente
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati