- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
A febbraio cresce la fiducia
27/02/2018 in “FondiOnline.it informa”A febbraio 2018 l’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane che compongono il clima di fiducia delle aziende manifatturiere, delle costruzioni, dei servizi e del commercio al dettaglio, aumenta passando da 105,6 a 108,7.
Per la Cina inizia l’anno del cane
21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.
Porti sicuri in acque agitate
28/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I fondamentali corporate, al momento, non sono fonte di preoccupazione. I livelli di indebitamento sono in crescita ma sono compensati da un contesto macroeconomico positivo. Altrove, lo scenario appare meno favorevole.
Cinque miti da sfatare per i bond
12/04/2018 in “Mercati”La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.
Cina e india, continua la trasformazione dei modelli economici
08/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La massa monetaria della Cina è attualmente più grande di quella degli Stati Uniti e della zona euro messe insieme. Il dato pone seri problemi di sostenibilità del credito per la Banca centrale del paese.
Italia, Pil all’1,4% ma attenzione ai prezzi del greggio
29/05/2018 in “FondiOnline.it informa”Il saldo attivo della bilancia commerciale dovrebbe segnare un marginale miglioramento. L’attuale scenario di previsione è caratterizzato dai rischi legati all’evoluzione del commercio internazionale e del prezzo del Brent.
Nuovo record per i dividendi globali nel 2017
20/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli Stati Uniti sono stati il fattore trainante della crescita dei dividendi globali negli ultimi anni. Dopo un 2016 a rilento, la crescita ha accelerato considerevolmente nel 2017: 5,9 percento in termini complessivi e 6,3 percento in termini sottostanti
Cresce la fiducia dei consumatori
16/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori è dovuto alla positiva evoluzione della componente economica e di quella corrente mentre l’aumento è più contenuto per la componente personale e per quella futura.
Il ritorno dell’Europa emergente
26/03/2018 in “Mercati”Quando un investitore pensa ai mercati emergenti, l'attenzione va di solito ad Asia e America latina, ma raramente si focalizza sui paesi dell’Europa dell’Est. Dal 2014 l’area cresce a un tasso annuo superiore al 3 per cento.
La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.
Uffici, un investimento a rischio
27/09/2018 in “Mercati”Attualmente il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.
Uffici, un investimento a rischio
02/10/2018 in “Mercati”Il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.
Banche, scendono i crediti in sofferenza e i tassi sui prestiti alla clientela
17/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Le sofferenze nette a febbraio 2018 si sono attestate a 54,5 miliardi di euro; un valore in diminuzione di 5 miliardi rispetto ai 59,5 miliardi del mese precedente e in forte calo, -32,3 miliardi, rispetto al dato di dicembre 2016 (86,8 miliardi).
Btp, la visione dei pessimisti
04/06/2018 in “Mercati”Conti pubblici fuori controllo, con un rapporto deficit/Pil che nel migliore dei casi sarebbe intorno al 10%, uscita dall’euro, inflazione e fuga dei capitali sono le conseguenze più temute. Una situazione simile a quella dell’Argentina.
Italia, non solo good news
24/04/2018 in “FondiOnline.it informa”A marzo 2018 le esportazioni sono in diminuzione tendenziale. La flessione è marcata per i beni strumentali, ma è comunque rilevante per i beni intermedi e i beni di consumo durevoli. Scende la fiducia di consumatori e imprese.
Pir, alcune precisazioni
27/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2017 le small cap italiane hanno performato tanto quanto le loro gemelle in Francia e in Germania: sono andate meglio le mid cap e soprattutto il segmento Star, mentre l’Aim Italia ha offerto rendimenti meno rilevanti.
Coco, un'alternativa ai Btp
11/06/2018 in “Mercati”In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.