- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese
10/07/2025 in “Mercati”Il conflitto Russia-Ucraina ha aggravato un divario già esistente, dovuto a un sistema tariffario che favorisce le grandi industrie energivore. Le PMI, con scarsa capacità negoziale e maggior esposizione alla volatilità dei prezzi, sono più penalizzate.

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese
21/01/2025 in “Mercati”L'assenza di misure di supporto pubblico, come quelle adottate durante la crisi energetica, potrebbe aggravare l'inflazione e ridurre il potere d’acquisto delle famiglie, innescando una spirale negativa sull’economia.

Decreto bollette: urgono interventi rapidi e strutturali
13/03/2025 in “Mercati”Secondo Federconsumatori e Altroconsumo, le misure non sono adeguate a contrastare l'impatto del caro-energia, che continua a influire pesantemente sulle famiglie vulnerabili e sulle piccole imprese. La speculazione nel mercato del gas peggiora il quadro rendendo urgenti riforme strutturali.

Gas: bollette sempre più care nel 2025
19/02/2025 in “Mercati”Nuovi pesanti aumenti del prezzo del gas, con le famiglie vulnerabili tra le più colpite: è possibile comunque ridurre i costi tramite comportamenti di risparmio energetico e confrontando le offerte. Il mercato tutelato quello maggiormente colpito.

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario
26/06/2025 in “Mercati”Le aziende coprono oltre l’80 per cento del gettito, versando IRPEF, IVA, IMU e ritenute. In un contesto di crisi di liquidità e difficoltà di accesso al credito, sono versamenti che, anche se in parte partite di giro, rappresentano un peso significativo.

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute
27/06/2025 in “Mercati”Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi
16/04/2025 in “Mercati”L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa
17/04/2025 in “Mercati”Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato
27/03/2025 in “Mercati”A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati
22/01/2025 in “Mercati”I depositi del settore privato sono aumentati a novembre del 4,4 per cento e la raccolta obbligazionaria cresciuta del 7,2 per cento, seppur in rallentamento rispetto al mese precedente. I tassi sui mutui ipotecari sono scesi al 3,71 per cento.

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy
25/02/2025 in “Mercati”Il Fondo PMI, che ha una dotazione tra 700 milioni e un miliardo di euro e che agisce come un Umbrella fund pubblico-privato, punta a contrastare il fenomeno del delisting e a incentivare la quotazione delle PMI come fonte di finanziamento.