SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

PIL: 99 euro produzione pro-capite italiana, 12.mo posto nell’Ue

La mancanza di grandi imprese e multinazionali in Italia, sostituite da Pmi con bassa produttività e investimenti limitati in R&S, ha contribuito alla stagnazione economica e salariale negli ultimi 30 anni. Eventi come la caduta del muro di Berlino e Tangentopoli hanno aggravato la situazione.

27/06/2024
Le bandiere dell'Italia e dell'Unione europea
Analisi sul PIL procapite della Cgia di Mestre

L’economia italiana si può descrivere come le due facce di una moneta: la testa, che corre e poggia molto del suo potenziale nell’export, e la croce (il Sud), che denuncia problemi e ritardi. È la fotografia che emerge da un’analisi della CGIA di Mestre, la quale ha calcolato che ogni giorno il nostro Paese produce 5,8 miliardi di euro di Pil che, convenzionalmente, è misurato tramite la somma dei beni e dei servizi finali. Questa cifra corrisponde a 99 euro giornalieri per ogni cittadino, ultracentenari e neonati compresi. Le differenze regionali sono piuttosto evidenti. In Trentino-Alto Adige il Pil pro-capite giornaliero è di 146 euro, in Lombardia è di 131,80, in Valle d’Aosta è di 130,10, in Emila Romagna è di 118,9 e in Veneto è di 110,8. In fondo alla classifica troviamo invece la Campania con un Pil pro di 63,4 euro, la Sicilia con 60,1 e la Calabria, con 57,9 euro.

Spicca la ricchezza in Lussemburgo, Irlanda e Danimarca

Dal confronto con gli altri Paesi Ue, dicono gli esperti, paghiamo un gap importante, soprattutto nei confronti dei Paesi del Nord Europa, quelli che per convenzione sono ritenuti virtuosi nella gestione delle proprie risorse e dei conti pubblici. Se in Lussemburgo la ricchezza giornaliera per abitante è pari a 336 euro, in Irlanda si assesta a 266, in Danimarca a 179, nei Paesi Bassi a 164, in Austria a 149, in Svezia a 145 e in Belgio a 140. Per la precisione, tra i 27 partner Ue con 99 euro ci collochiamo distanti dal ‘podio’, al dodicesimo posto. Ma come spiegare questa posizione che, paradossalmente, non giustificherebbe il fatto che il nostro Paese è membro del G7? In primis, secondo l’analisi, va sottolineato che i Paesi con pochi abitanti, ma con una presenza importante di big company e di attività finanziarie, presentano tendenzialmente livelli di ricchezza molto superiori agli altri.

Trova il fondo in cui investire fai subito un preventivo

Non abbiamo più i big player 

Poi va sottolineato che l’Italia è un Paese che non dispone più di grandissime imprese e di multinazionali, ma è caratterizzato da un sistema produttivo composto quasi esclusivamente da micro e piccole e medie imprese ad alta intensità di lavoro che, in media, accusa tassi di produttività non elevatissimi, eroga retribuzioni più basse delle aziende di dimensioni superiori - condizionando così l’entità dei consumi – e presenta livelli di investimenti in ricerca/sviluppo inferiori a quelli in capo alle grandi realtà produttive concorrenti. Al netto dell’inflazione, in questi ultimi 30 anni le retribuzioni medie degli italiani sono rimaste al palo, mentre in quasi tutta UE sono aumentate. Tra le cause del dato italiano sono da annoverare la crescita economica asfittica e un modesto livello di produttività del lavoro che dal 1990 ha interessato il nostro Paese, soprattutto nel settore dei servizi.

Bassa competitività

Una delle cause di questo risultato va ricercato anche nel fatto che, a differenza dei competitori europei, nell’ultimo trentennio la competitività ha risentito dell’assenza delle grandi imprese. Queste, infatti, sono pressoché scomparse, non certo per le troppe piccole realtà, ma per l’incapacità dei grandi player, spesso di natura pubblica, di reggere la sfida innescata dal cambiamento provocato dalla caduta del muro di Berlino e da Tangentopoli. Sin dai primi anni ’80 l’Italia era tra i leader europei (in molti casi anche mondiali) nella chimica, nella plastica, nella gomma, nella siderurgia, nell’alluminio, nell’informatica, nell’auto e nella farmaceutica. Grazie al ruolo e al peso di molti enti (Iri, Eni ed Efim) e di big, sia pubblici che privati (Pirelli, Fiat, Montecatini, Montedison, Enimont, Montefibre, Alfa Romeo, Pirelli, Italsider, Polymer, Sava/Alumix, Olivetti, Angelini), tali realtà garantivano occupazione, ricerca, sviluppo, innovazione e investimenti produttivi.

Abbiamo accusato la caduta del muro di Berlino e Tangentopoli

Oggi, dopo quasi 45 anni, abbiamo perso terreno e leadership in quasi tutti i settori in cui eccellevamo. E ciò – sottolineano dalla CGIA - è avvenuto a causa di alcuni avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia: la caduta del muro di Berlino, ad esempio, ha riunificato l’Europa, ha riattivato i rapporti commerciali con i Paesi presenti oltre la ‘cortina di ferro’, spingendo fuori mercato molte delle nostre grandi aziende impiegate nei settori dove eravamo leader. Altrettanto dirompenti per l’Italia sono stati gli effetti provocati da Tangentopoli che hanno messo a nudo i limiti, in particolare, di molte imprese a partecipazione statale che fino allora erano rimaste attive grazie al mercato protetto in cui operavano e ai sostegni politici che avevano ricevuto dalla quasi totalità dei partiti presenti nella cosiddetta ‘prima Repubblica’. Nonostante ciò, in questi ultimi 30 anni l’Italia è rimasta tra i Paesi economicamente più avanzati del mondo e questo lo deve alle sue Pmi che, tra le altre cose, continuano a ‘dominare’ i mercati internazionali.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

pil cgia ue
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati