- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Dagli Usa un contesto ancora favorevole
03/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Siamo ormai nel corso della fase rialzista più lunga della storia e abbiamo assistito a una ripresa alquanto prolungata; risulta pertanto evidente che il ciclo attuale si sta avvicinando alla fine.

Usa, le ragioni della Fed
02/11/2018 in “Mercati”Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve
24/10/2018 in “Mercati”Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa
15/10/2018 in “Mercati”L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

Riconoscere le bolle speculative
27/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Il concetto di bolla finanziaria riaffiora nelle discussioni ogni qualvolta gli operatori hanno la sensazione che un mercato – spesso quello azionario – sia salito per un periodo troppo lungo oppure si sia attestato a dei livelli troppo alti.

Un anno incerto per gli high yield bond
06/04/2018 in “Mercati”Quando le condizioni monetarie si fanno più severe, il segmento del credito tende a essere il primo a sentire le avversità monetarie perché è più vulnerabile ai fattori monetari per la parte del debito

Inflation linked bond, in caso d’inflazione
25/09/2018 in “Mercati”E’ molto probabile che alcuni dei classici fattori che hanno mantenuto l’inflazione bassa, ovvero disoccupazione, capacità inutilizzata da parte delle imprese, non fanno più da freno.

Euro, un trend secolare
01/05/2018 in “Mercati”Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

Le catene dell'Europa
14/06/2018 in “Mercati”La dimensione abnorme delle banche e la loro costante fragilità è l’elemento di maggiore debolezza delle borse continentali: è forte la paura di bilanci ancora fragili e non testati alla prova di una Bce meno accomodante.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Usa, i numeri sorridono
02/05/2018 in “Mercati”Il prodotto interno lordo, dato in crescita al 2,5-3 per cento circa, l’inflazione vicina al 2 per cento, il tasso di disoccupazione appena sopra il 4 per cento e utili da Wall Street di ottimo livello rappresentano tutti segnali positivi.