- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Banche centrali, abbaiano ma non mordono
28/06/2017 in “Mercati”Un mondo come questo non può permettersi tassi elevati: questi all'interno del G-7 anche sulle scadenze più elevate continuano a essere in territorio negativo in termini reali, con una modesta ripresa rispetto ai minimi storici di un anno fa.

La Bce esclude tassi negativi
09/06/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Europea ha scartato nella riunione di ieri quella che poteva essere la sua –potenziale- più controversa decisione: far scivolare i tassi d’interesse in territorio negativo e mettere paura alle banche.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione
09/05/2017 in “Mercati”I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

L’esperimento nipponico
09/03/2017 in “Mercati”Il Giappone è uno dei paesi industrializzati con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. La BoJ sta cercando di mitigare il fenomeno con la politica monetaria?

Government bond, un campanello d’allarme?
14/03/2017 in “Mercati”I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Il ritorno dei consumi
13/03/2017 in “Mercati”In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

Russia, un boom targato Trump
13/02/2017 in “Mercati”Il petrolio sopra 55 dollari, il calo dell'inflazione, la ripresa del Pil, i consumi e il miglioramento dei rapporti internazionali stanno rilanciando l'equity di Mosca. Per il 2017 è previsto un ritorno al Pil positivo con +1,5 percento.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti
21/02/2017 in “Mercati”Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Bce tra Scilla e Cariddi
06/02/2017 in “Mercati”Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed
16/01/2017 in “Mercati”Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse
17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

Buone notizie dal Pil europeo
18/08/2017 in “Mercati”L'Italia, con il suo +1,5 per cento su base annua, che ha fatto seguito all’1 per cento dei primi tre mesi del 2017, si conferma una delle economie a minore crescita del mondo, ma anche un sistema in una fase di ripresa come non si vedeva dal 2006.

Momento di forza per i corporate bond investment grade
19/06/2017 in “Mercati”Quali sono le ragioni che hanno permesso ai corporate bond investment grade in euro di comportarsi meglio dei government bond dell’eurozona negli ultimi mesi? Perché il rischio politico ha avuto conseguenze di poco conto sui bond societari?

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi
07/06/2017 in “Mercati”La riduzione dei rendimenti obbligazionari e il persistere di tassi d’interesse ai minimi storici è stato spesso associato ad una presunta maggiore convenienza dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario.

La sottovalutazione dei cigni neri
15/05/2017 in “Mercati”Secondo Nouriel Roubini, la maggior parte degli investitori internazionali sta nettamente sottovalutando il potenziale arrivo di un cigno nero capace di scombussolare il trend rialzista dei listini azionari.

Draghi conferma la linea accomodante della Bce
21/07/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Europea mantiene i tassi d’interesse al minimo storico e conferma le dimensioni e la durata del programma di acquisto titoli (Quantitative Easing), in attesa che l’inflazione cambi rotta.

Caccia alla tutela reale del capitale
21/06/2017 in “Mercati”Se del binomio inflazione/deflazione si discute molto, esiste una categoria di strumenti di cui si parla molto poco: quelli che investono in bond a tasso fisso il cui rendimento è legato all’evoluzione dell’inflazione.

La sottovalutazione dei cigni neri
31/05/2017 in “Mercati”Nouriel Roubini crede che sia necessario analizzare perché i mercati azionari stiano registrando nuovi massimi in un periodo in cui nuove tensioni che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria.

UK, probabili effetti di un Parlamento impiccato su sterlina e azioni
12/06/2017 in “Mercati”La sterlina ha reagito con un'ulteriore svalutazione ai risultati elettorali. Il punto sulle prospettive del listino azionario londinese e sui titoli di stato britannici dopo la sconfitta del premier conservatore Theresa May.