SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?

Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?

20/03/2017 in “Mercati

Attualmente la cedola media di un high yield statunitense è intorno a 400 punti base di differenza rispetto al governativo equivalente: significa che per il decennale si va intorno al 6,5 percento all'anno.

Bond, i rischi da monitorare

Bond, i rischi da monitorare

28/03/2017 in “Mercati

Le emissioni obbligazionarie corporate hanno registrato una maggiore stabilità delle quotazioni rispetto ai titoli di stato, tuttavia, il livello di indebitamento delle aziende ha raggiunto nuovi massimi storici.

Quotazioni adulterate

Quotazioni adulterate

29/03/2017 in “Mercati

Tutti gli esperti sembrano essere d’accordo sul fatto che i rendimenti dei titoli di stato siano adulterati, frutto, probabilmente, del pesante intervento esercitato dalle banche centrali dei paesi industrializzati.

Government bond, un campanello d’allarme?

Government bond, un campanello d’allarme?

14/03/2017 in “Mercati

I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

07/03/2017 in “Mercati

La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Bond, investire ai tempi di Trump

Bond, investire ai tempi di Trump

03/02/2017 in “Mercati

Finanziari Usa ed europei, che hanno visto un miglioramento dei conti, alcuni emergenti con valute in crescita, le obbligazioni indiane, un paese che sta cambiando molto, insieme ad high yield e bond del Sud Europa possono essere buone opportunità.

Tanti bond in scadenza nei prossimi cinque anni

Tanti bond in scadenza nei prossimi cinque anni

09/02/2017 in “Mercati

S&P Global Ratings stima in un recente report che nei prossimi cinque anni andranno a scadenza 9.600 miliardi di dollari in obbligazioni corporate con merito di credito, emesse per il 93% da aziende dei mercati sviluppati.

Obbligazionario, attenti al 3%

Obbligazionario, attenti al 3%

18/01/2017 in “Mercati

Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?

10/01/2017 in “Mercati

Ci sono voluti trenta anni per dare ragione a coloro che sostenevano l’inesistenza di valore nel reddito fisso. La profezia ha trovato terreno fertile. Il 2017 ha tutte le credenziali in regola per essere l’anno giusto.

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?

17/01/2017 in “Mercati

Il complesso delle indicazioni provenienti dall’analisi fondamentale- tecnica e del consesus indica, per il 2017, la necessità di sovrapesare la componente azionaria per ottenere buone performance.

L’ascesa dei green bond

L’ascesa dei green bond

24/01/2017 in “Mercati

Le emissioni obbligazionarie green si stanno ritagliando uno spazio crescente nell’universo dei titoli di debito. Analizziamo lo scenario odierno del segmento, che sembra avere buone potenzialità nella conquista di nuove quote di mercato.

Inflazione, la migliore alleata della Svizzera

Inflazione, la migliore alleata della Svizzera

13/07/2017 in “Mercati

Secondo uno studio condotto da Credit Suisse uno dei fattori chiave del successo economico della Svizzera, insieme alla sua storica neutralità politica e a una solida politica economica, è da ricondurre al suo basso tasso di inflazione.

Cosa fare se manca la direzione

Cosa fare se manca la direzione

10/05/2017 in “Mercati

È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.

Nicchie di high yield e null'altro

Nicchie di high yield e null'altro

10/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I coco, bond bancari subordinati europei che danno mediamente il 5%, le emissioni di banche e assicurazioni in dollari nel sottogruppo Eemea (Eastern Europe, Middle East, Africa) e corporate non finanziari Usa sono le proposte più interessanti.

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

12/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2018 il team di Pictet prevede almeno due deviazioni degne di nota rispetto alla narrativa predominante sviluppatasi di recente sui mercati finanziari: l'accelerazione dell'inflazione e il crollo della liquidità.

Il successo delle strategie alternative

Il successo delle strategie alternative

13/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I risicati rendimenti offerti dalla maggior parte degli strumenti focalizzati sul reddito fisso hanno spinto molti investitori prudenti verso prodotti offerti dall'industria del risparmio gestitot di tipo absolute return.

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento

18/07/2017 in “Mercati

Un semplice ragionamento può aiutarci a capire che il fattore più importante da analizzare per valutare il rischio di cambio è l’asset incluso in portafoglio, non la moneta in cui viene contabilizzato.

Lisbona alla riscossa

Lisbona alla riscossa

28/06/2017 in “Mercati

L’ultima rilevazione trimestrale del Pil ha fatto segnare un +2 percento su base annua. Il tasso di disoccupazione si è portato al di sotto del 10 percento per la prima volta dal primo trimestre del 2009 e il deficit pubblico al 2,1 percento.

Difficoltà sudafricane

Difficoltà sudafricane

11/04/2017 in “Mercati

Il debito sovrano sudafricano è ‘junk’. Il downgrade del debito in valuta estera è arrivato da Standard and Poor’s, ma anche Moodys’ l’ha messo sotto osservazione per un possibile deterioramento.

Duration bassa in Usd e sterline

Duration bassa in Usd e sterline

08/03/2017 in “Mercati

Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

L'ingombrante peso dei cambi

L'ingombrante peso dei cambi

10/08/2017 in “Mercati

Se ipotizziamo che stiamo andando incontro a un mondo di bassi rendimenti, nel calcolo del guadagno atteso e del Var dei propri portafogli si rischia di vedere l'elemento forex assumere un'importanza enorme rispetto al passato.

Bce tra Scilla e Cariddi

Bce tra Scilla e Cariddi

06/02/2017 in “Mercati

Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Cinque variabili da non perdere di vista

Cinque variabili da non perdere di vista

07/02/2017 in “Mercati

L’incertezza e i timori su quello che potrebbe accadere nei mercati finanziari nel corso dei prossimi mesi sta guadagnando terreno lentamente, senza nessuna forma di panico, almeno fino a questo momento.

Emergenti, tante debolezze di fondo

Emergenti, tante debolezze di fondo

13/01/2017 in “Mercati

L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

1 2