- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

La gestione passiva dei bond
24/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Cresce il numero di veicoli d'investimento che consentono di replicare distinti segmenti del mercato obbligazionario o puntare su un aggregato di bond appartenenti a diversi livelli di affidabilità creditizia.

Viaggio nel cuore degli Etf
26/05/2017 in “Mercati”Cosa fa un gestore di portafogli azionari indicizzati? Quali azioni specifiche possono eseguire i gestori di portafogli azionari indicizzati a beneficio degli investitori? A quali voci di costo dovrebbero prestare particolare attenzione i sottoscrittori?

Usa, un anno d’oro per gli Etf
20/02/2017 in “Mercati”Le caratteristiche della Borsa statunitense –efficiente e diversificata- la trasformano nel terreno ideale per l’espansione degli strumenti d’investimento caratterizzati da una gestione passiva.

Non c’è rendimento senza rischio
04/10/2017 in “Mercati”Chi si avvicina agli investimenti finanziari lo fa perché attratto dai rendimenti ma spesso non considera un elemento che si muove di pari passo, e cioè il rischio, rappresentato dalla maggiore volatilità.

Il rischio paese continua a latitare
02/10/2017 in “Mercati”Le intense iniezioni di liquidità realizzate dalle principali banche centrali dei paesi industrializzati, hanno provocato una sensibile contrazione dei risk premium, tale da annullare la percezione del rischio associato a ciascun paese.

Diversificare con le asset class e con il tempo
30/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”In un portafoglio ben gestito c’è una presenza di diverse asset class allo scopo di spalmare il rischio su prodotti differenti e possibilmente non correlati, con l’obiettivo di assorbire eventuali momenti di crisi di una categoria.

Le paludi della volatilità americana
02/08/2017 in “Mercati”La soluzione potrebbe essere un’esposizione a livello globale a Etf o fondi attivi che abbiano l’Msci Acwi It come benchmark oppure investire su Cds sul debito di alcuni colossi Usa o su opzioni su Etf basati sul Nasdaq o sull'S&P 500.

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati
10/07/2017 in “Mercati”Alcuni segmenti lasciano intravedere rischi apparentemente innocui. Le decisioni dei policymakers saranno decisive per garantire la stabilità di alcune asset class o avviare un processo di deterioramento delle quotazioni.

Gran Bretagna, meglio una maggiore prudenza
09/06/2017 in “Mercati”Sul rischio politico i mercati sembrano avere due atteggiamenti di fondo: o si abbandonano a paure irrazionali da fine del mondo o ignorano i problemi, che in Europa continuano a essere consistenti. Ma ci si può proteggere con i bond...

Italia, il vero rischio è qui
26/06/2017 in “Mercati”A contribuire al quadro negativo sono diverse cause: l’ingovernabilità, il debito pubblico che continua a salire, la fine del Qe, la crisi delle banche e gli enormi squilibri economici tra le diverse parti del Paese.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione
09/05/2017 in “Mercati”I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Il portafoglio degli italiani
02/05/2017 in “Mercati”Diversamente dall’anno precedente, nel 2016 le scelte di investimento degli italiani hanno privilegiato le gestioni obbligazionarie e i fondi flessibili a basso rischio, mentre azionari e bilanciati hanno visto la prevalenza dei riscatti.

Calcolare il rischio politico
26/04/2017 in “Mercati”La minaccia di un conflitto in Corea è stata ignorata dagli investitori, mentre la vittoria di Macron ha portato a un forte incremento degli asset europei. Vediamo come i rischi di tipo politico hanno la capacità di inluenzare i mercati.

Hedge fund, ancorati al binomio rischio rendimento
07/04/2017 in “Mercati”Spingendo il livello di analisi oltre i dolorosi casi di Madoff o Lehman con le conseguenti drammatiche e ampie ripercussioni mediatiche, un’analisi realistica dovrebbe prendere in considerazione i risultati dell’intero comparto.

Dieci lezioni per investire in azioni
30/03/2017 in “Mercati”Dieci perle di saggezza in una fase in cui le pressioni inflazioniste e la decelerazione della crescita stanno supportando i timori per il ritorno di un periodo di stagflazione (scenario a dir poco deleterio per i mercati).

Pericolo mediocrità
22/03/2017 in “Mercati”Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

L’effetto valuta sugli investimenti
22/02/2017 in “Mercati”L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e gli annunci favorevoli all’adozione di una politica protezionista, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alle oscillazioni dei rapporti di cambio.

Coco, un'opportunità con rischio
25/01/2017 in “Mercati”Molti investitori dai coco europei si aspettano rendimenti complessivi nell'ambito del 5-7% per quest'anno e se si vuole puntare sulla tesi della ripresa bancaria europea questa asset class rappresenta un'occasione.

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti
28/11/2017 in “FondiOnline.it informa”Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto
07/03/2017 in “Mercati”La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Quanto contano le modalità operative?
06/03/2017 in “Mercati”La semplificazione è spesso il massimo della sofisticazione. ‘Lasciare correre i guadagni e tagliare le perdite’ è una delle modalità operative che i piccoli investitori fanno fatica a mettere in pratica.

Le nuove sfide dei Fondi di fondi
17/02/2017 in “Mercati”La selezione efficiente dei prodotti da inserire in portafoglio è una variabile chiave per ottenere performance soddisfacenti e compensare i maggiori costi insiti nella struttura di questi veicoli d’investimento.

A caccia di una bussola per valutare i mercati
28/01/2017 in “Mercati”E’ il momento di optare per una gestione di tipo passivo e dimenticare qualsiasi altra valutazione? Se ci concentrassimo solo sui risultati realizzati negli ultimi mesi dai principali indici azionari statunitensi, la risposta sarebbe positiva.

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare
01/12/2017 in “Mercati”Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

La liquidità continua a regnare sovrana
12/10/2017 in “Mercati”L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Crediti deteriorati di nuovo a livelli pre-crisi
13/06/2017 in “Mercati”Le analisi indicano un ritorno ai livelli pre-crisi del flusso di crediti deteriorati e un calo dell’incidenza delle nuove sofferenze per le società con più di 10 addetti, per le imprese industriali e per quelle che operano nel Nord.

Corporate bond, focus su settori ed emissioni
26/06/2017 in “Mercati”Quali obbligazioni investment grade corporate sono da preferire in termini di scadenza, duration, settori di appartenenza delle società emittenti o altri fattori prioritari nella selezione dei singoli titoli?

La lotta psicologica tra mattone e azioni
13/06/2017 in “Mercati”La maggior parte degli investitori continua ad avere un atteggiamento troppo accondiscendente rispetto all’investimento in immobili e troppo sfiduciato rispetto a quello in asset finanziari rischiosi.

La matematica guida gli hedge fund
14/07/2017 in “Mercati”Gli algoritmi stanno continuamente guadagnando terreno nell’industria dei fondi a gestione alternativa. Analizziamo in breve i vantaggi gestionali e operativi e i potenziali rischi derivanti da questo nuovo trend.

Il bello del multi-asset
05/06/2017 in “Mercati”Per il risparmiatore è difficile costruire un portafoglio di fondi diversificato e soprattutto capace di cogliere le migliori occasioni sui mercati e di evitare i pericoli più pesanti: il gestore multi-asset può essere la soluzione.