SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2024

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti

Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti

09/12/2024 in “Mercati

L’Ocse teme che un'escalation dei conflitti in Medio Oriente potrebbe far lievitare i prezzi dell'energia, così come l'adozione di politiche protezionistiche rischia di bloccare le supply chain, riaccendere l'inflazione e frenare la crescita.

Bitcoin: nuovo record, tra opportunità e rischi in vista del 2025

Bitcoin: nuovo record, tra opportunità e rischi in vista del 2025

18/12/2024 in “Mercati

L'arrivo di Paul Atkins, sostenitore delle criptovalute, alla presidenza della SEC è visto dagli investitori come un segno di cambiamento nella regolamentazione dei mercati cripto Usa, visto che contrasta l'approccio più restrittivo del suo predecessore.

Clima: nei prossimi due anni, da monitorare 5 potenziali rischi

Clima: nei prossimi due anni, da monitorare 5 potenziali rischi

28/08/2024 in “Mercati

Gli investimenti green dipenderanno dall’inflazione climatica, dai metalli legati alla transizione, dal rincaro delle polizze delle case negli USA, da un possibile rallentamento delle politiche verdi Ue e dalle riforme corporate governance in Giappone.

Tassi Usa: la Fed potrebbe rallentare il ciclo ribassista

Tassi Usa: la Fed potrebbe rallentare il ciclo ribassista

19/11/2024 in “Mercati

La Fed, nonostante la politica accomodante, potrebbe dover rallentare o fermare i tagli dei tassi a causa delle previsioni di inflazione in aumento e della robusta crescita economica Usa. Minacce per la stabilità anche dalla politica di Trump.

Mercati: dove trovare i rendimenti oltre la liquidità

Mercati: dove trovare i rendimenti oltre la liquidità

14/08/2024 in “Mercati

La Borsa, nonostante la volatilità a breve termine, ha storicamente offerto rendimenti superiori rispetto ai bond e alla liquidità. Investire in azioni, anche se più volatili, può essere vantaggioso nel lungo periodo visto che battono l'inflazione.

Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria

Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria

21/08/2024 in “Mercati

Nonostante il lieve calo dei prezzi alimentari e la stabilità dei costi energetici, l'inflazione resta sopra l'obiettivo. Le pressioni interne sui prezzi sono elevate e l'inflazione annua è al 2,5%. I prezzi potrebbero continuare a salire.

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

10/12/2024 in “Mercati

Le minacce di Trump, come l’imposizione di dazi su Messico e Canada, sono viste più come strategie negoziali che come politiche concrete. Tuttavia, i mercati continuano a risentire di queste dichiarazioni. La crisi politica in Francia impatta sugli Oat.

Reddito fisso: momento positivo nonostante la volatilità

Reddito fisso: momento positivo nonostante la volatilità

10/01/2024 in “Mercati

La volatilità nel reddito fisso offre opportunità di monetizzare le negoziazioni e trarre beneficio dall’analisi fondamentale. Cambiano i cicli correlati all'assunzione e all'avversione al rischio con le Banche centrali tese a controllare l’inflazione.

Energia: negli Usa l'effetto IA interessa anche i corporate bond

Energia: negli Usa l'effetto IA interessa anche i corporate bond

09/10/2024 in “Mercati

Negli Stati Uniti, le utilities sono regolamentate e hanno margini limitati, mentre i produttori indipendenti di energia no, per questo possono aumentare i prezzi in risposta alla domanda, generando potenziali guadagni ma anche volatilità finanziaria.

1