SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Etp, una corsa senza fine

Etp, una corsa senza fine

21/09/2017 in “Mercati

I flussi globali dell'industria degli Etp ad agosto si sono attestati a 47,5 miliardi di dollari, con la raccolta guidata dalle esposizioni ai mercati azionari dei paesi sviluppati e sostenuta dai fondi sul reddito fisso.

L’Italia sprinta

L’Italia sprinta

25/07/2017 in “Mercati

Anche dall'Istat arrivano segnali positivi sulla nostra economia. A maggio, il settore industriale ha evidenziato un significativo incremento congiunturale del fatturato, che riporta l'indice sugli elevati livelli di dicembre.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione

25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

28/01/2019 in “Mercati

Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.

Le trappole psicologiche dell’investitore

Le trappole psicologiche dell’investitore

22/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Sareste disposti ad affermare che il comportamento degli individui, delle imprese, degli Stati e degli altri attori che interagiscono all’interno dell’economia mondiale è sempre razionale, neutrale rispetto ai rischi e utile?

La pericolosa felicità ingannevole delle bolle immobiliari

La pericolosa felicità ingannevole delle bolle immobiliari

24/11/2016 in “Mercati

Le fasi di forte crescita delle quotazioni nel settore determinano grandi vantaggi per il settore bancario e quello delle costruzioni, solitamente poco osteggiati dai politici di turno. E' la fase embrionale di una bolla speculativa.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

Bce: la ripresa è iniziata, ma le incertezze sono tante

06/08/2020 in “Mercati

Le prospettive economiche nell'Eurozona sono caratterizzate da elevata incertezza e soggette a rischi al ribasso, per questo la Bce ha deciso di mantenere invariato l’orientamento complessivo della politica monetaria.

Covid19: 10 consigli per minimizzare rischio al lavoro

Covid19: 10 consigli per minimizzare rischio al lavoro

12/05/2020 in “FondiOnline.it informa

È finito il lockdown ed è partita la fase 2: ecco dieci consigli degli esperti per minimizzare i rischi di contagio nell'ambiente del lavoro. Il rispetto delle regole da parte di tutti, secondo gli scienziati, è fondamentale.

La Bce esclude tassi negativi

La Bce esclude tassi negativi

09/06/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea ha scartato nella riunione di ieri quella che poteva essere la sua –potenziale- più controversa decisione: far scivolare i tassi d’interesse in territorio negativo e mettere paura alle banche.

Emergenti, rating a rischio

Emergenti, rating a rischio

06/10/2016 in “Mercati

I titoli di Stato dei mercati emergenti continuano a riscuotere grande interesse presso gli investitori e ad attrarre consistenti flussi di capitali ma i rating di molti paesi nel medio periodo sono a rischio downgrade.

Il punto sulle commodity

Il punto sulle commodity

03/11/2016 in “Mercati

Le aspettative di un rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed nel mese di dicembre sono in aumento. Storicamente, questo ha sempre portato a un rafforzamento del dollaro Usa e a un ribasso dei prezzi delle materie prime.

Due strade per il dollaro nel 2019

Due strade per il dollaro nel 2019

21/11/2018 in “Mercati

La forza del dollaro è il principale argomento di dibattito tra gli investitori. La valuta ha attraversato ondate di svalutazione e apprezzamento nel corso del 2018, con un guadagno netto del 4,5 per cento.

 

Un autunno molto, molto caldo

Un autunno molto, molto caldo

19/08/2018 in “Mercati

Per ora i mercati sono stati relativamente tranquilli, ma a partire da settembre verranno al pettine diversi nodi cruciali per tutte le maggiori economie mondiali e a quel punto i rischi per chi investe aumenteranno in misura esponenziale.

Dollaro, le ragioni degli scettici

Dollaro, le ragioni degli scettici

02/07/2018 in “Mercati

La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

Attenti ai falsi miti

Attenti ai falsi miti

10/10/2016 in “Mercati

Tutte le classi di attività comportano un livello di rischio: si può perdere anche con i bond, non è detto che la Borsa si comporti bene nel lungo termine; l’oro tutela dalle incertezze ma guai a comprarlo ai massimi.

L'ipotesi immobiliare

L'ipotesi immobiliare

10/10/2016 in “Mercati

Chi cercherà di vendere un monolocale dopo 10 anni, dovrebbe ritrovarsi come minimo il monte di affitti ricavato nel decennio che, su un investimento di 100 mila euro, potrebbe attestarsi su 25 mila euro.

1 2 3