- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati: le potenzialità delle aziende leader del clima
12/09/2022 in “Mercati”Le imprese che investono nella riduzione delle emissioni di gas serra, a prescindere dal settore in cui sono attive, devono essere comprese tra quelle che vantano potenzialità nell’ambito della lotta al cambiamento climatico.

Opportunità e rischi in Brasile
31/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Secondo il team di Amundi il governo Bolsonaro ha in sè il rischio di errori di politica economica,che potrebbero avere un impatto significativo sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, nonché sul sentiment degli investitori.

La Fed procede senza assumersi rischi
22/03/2018 in “FondiOnline.it informa”La Federal Reserve ha aumentato i tassi di 25 punti base. I dati macroeconomici leggermente più deboli hanno permesso al nuovo Presidente della Fed, Jerome Powell, di non assumersi troppi rischi nella sua prima decisione ufficiale.

Fra rischi e opportunità
28/03/2018 in “Mercati”L’Europa sta attraversando una fase positiva ma il contesto di mercato non è esente da incognite, a partire dalla Brexit e dall’incertezza politica. La Fidelity Analyst Survey 2018, illustra le view sui trend più importanti.

La Russia rinnova la fiducia a Putin
19/03/2018 in “Mercati”Vi erano pochi dubbi sul risultato elettorale di domenica 18 marzo, visto che il Presidente Putin godeva un indice di approvazione superiore al 60%. Tuttavia, non lo considereremmo un mero evento politico.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto
28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I team di Janus Henderson e Lemanik credono che i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

Rischi e opportunità dei dividendi
24/11/2017 in “Mercati”Lo scenario dei tassi zero spinge molti investitori ad assumere un maggiore livello di rischio per raggiungere i propri obiettivi finanziari. In Europa il rendimento medio annuo da dividendo è di circa il 3 perrcento.

Il fascino delle obbligazioni spazzatura
09/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Un’obbligazione spazzatura o junk bond è un titolo di debito caratterizzato da un basso livello di affidabilità creditizia che può essere emesso da una società privata o da uno Stato.

Potenzialità e rischi del listino italiano
10/10/2017 in “Mercati”L’indice della Borsa italiana è ancora lontano dai livelli pre-crisi. Quali settori potrebbero essere in grado di supportare una potenziale crescita del listino italiano? Quali i rischi da non dimenticare?

I rischi del referendum per il rating spagnolo
18/09/2017 in “Mercati”Moody’s ha comunicato la settimana scorsa che il processo indipendentista della Catalogna potrebbe essere in grado di produrre degli effetti negativi sulla solvibilità dello Stato spagnolo e della regione catalana.

I rischi che minacciano la ripresa globale
08/06/2017 in “Mercati”Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

La sottovalutazione dei cigni neri
15/05/2017 in “Mercati”Secondo Nouriel Roubini, la maggior parte degli investitori internazionali sta nettamente sottovalutando il potenziale arrivo di un cigno nero capace di scombussolare il trend rialzista dei listini azionari.

La sottovalutazione dei cigni neri
31/05/2017 in “Mercati”Nouriel Roubini crede che sia necessario analizzare perché i mercati azionari stiano registrando nuovi massimi in un periodo in cui nuove tensioni che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria.

Una formula per identificare i rischi di crash
30/04/2017 in “Mercati”È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Bond, i rischi da monitorare
28/03/2017 in “Mercati”Le emissioni obbligazionarie corporate hanno registrato una maggiore stabilità delle quotazioni rispetto ai titoli di stato, tuttavia, il livello di indebitamento delle aziende ha raggiunto nuovi massimi storici.

I rischi del protezionismo
20/12/2016 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione legato all’introduzione di dazi e all’aumento del costo del lavoro penalizzerebbe i bond. La delocalizzazione affosserebbe gli asset di alcuni mercati emergenti.

I rischi del trading speculativo
04/11/2016 in “Mercati”Quando un novello speculatore si affaccia sui mercati finanziari, spesso ha due idee completamente sbagliate: la prima consiste nel presumere di poter trasformare qualche migliaia di euro in un milione, l'altra nel pensare di vivere di solo trading.

Eurizon: la view d’investimento del mese di ottobre
12/10/2020 in “Mercati”Gli investitori nel breve non possono prescindere dall’andamento del virus, dal quadro macro e dall’esito delle elezioni Usa. Secondo gli esperti di Eurizon al momento le azioni risultano tirate, mentre il dollaro si sta stabilizzando.

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore
14/09/2016 in “Mercati”I Treasury appresentano una protezione dal rischio di una nuova recessione. Gli investment grade corporate bond e gli High Yield per cercare opportunità di guadagno legate al Qe al restringimento degli spread.

Covid19: tra riapertura e rischio di nuovi lockdown
23/06/2020 in “FondiOnline.it informa”L’Italia è ormai nella fase 2 e si prepara alla riapertura totale dell’attività, ma deve trovare un equilibrio tra i rischi di nuovi lockdown e risultati economici. Uno studio ritiene che la soluzione passi dalle filiere.

TCW: nel post-crisi si annida il mostro dell’inflazione
17/03/2021 in “Mercati”Dopo l’emergenza sanitaria, la sfida che si trovano di fronte gli investitori è quella di capire quanto il Nuovo Mondo sarà diverso dal Vecchio. Nel frattempo, consigliano gli esperti di TCW, dovrebbero monitorare l’andamento dell’inflazione.

Mercati: recessione e inflazione da rispettare, non da temere
21/07/2022 in “Mercati”Tra gli investitori resiste la fiducia sulle scelte fatte in termini di investimento e di portafoglio. La minaccia di una recessione e l’inflazione sono rischi da rispettare, ma non da temere, secondo gli esperti.

Pil: l’Italia corre più del previsto, la guerra è un’incognita
14/06/2022 in “Mercati”La crescita economica dell’Italia, pur in rallentamento rispetto al 2021, nei primi tre mesi dell’anno ha battuto le stime: il Pil è aumentato dello 0,1 per cento congiunturale e del 6,2 per cento annuo. Per i prossimi mesi i rischi sono al ribasso.

Banca d’Italia: peggiorano le stime per il Pil 2020
22/07/2020 in “Mercati”Banca d'Italia stima per quest’anno, nel suo scenario base (in cui si presuppone che la diffusione della pandemia rimanga sotto controllo sia nel nostro Paese sia a livello globale), una caduta dell'economia italiana del 9,5 pct.

CTI: 4 macroaree per capire gli effetti da Covid19
22/05/2020 in “Mercati”Columbia Threadneedle Investment (CTI) ha individuato quattro macroaree che possono aiutare a capire le potenzialità e rischi dei mercati nel post-coronavirus. Tra queste spiccano le ripercussioni sanitarie e le implicazioni di lungo periodo.

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa
19/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Da un lato, queste elezioni confermano la svolta dei populisti in Europa e dimostrano inoltre che la crisi relativa all’immigrazione non ha riguardato solo i paesi con alti tassi di disoccupazione.

Un futuro incerto per il Bel Paese
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”La nuova coalizione di governo spera di portare avanti tre riforme difficili da conciliare: l'introduzione della flat tax e di un reddito universale in aggiunta alla revisione della riforma delle pensioni.

Quebec, un monito per la Catalogna
16/10/2017 in “Mercati”L’ondata nazionalista ha fatto perdere a Montreal, capitale del Quebec, la supremazia economica e finanziaria. La Borsa, i principali istituti di credito e le assicurazioni hanno scelto di trasferirsi a Montreal.

Diversificare con le asset class e con il tempo
30/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”In un portafoglio ben gestito c’è una presenza di diverse asset class allo scopo di spalmare il rischio su prodotti differenti e possibilmente non correlati, con l’obiettivo di assorbire eventuali momenti di crisi di una categoria.