- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Il Giappone alle urne
20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.
L’Italia riparte in forze
05/09/2017 in “Mercati”Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.
Lo sprint dell'Eurozona
11/04/2017 in “Mercati”Nonostante la ripresa dell'inflazione, che erode il potere di acquisto delle famiglie, nel corso del 2017 si prevede in Europa una crescita dei consumi privati sugli stessi ritmi dell’ultimo trimestre del 2016 (+0,4%)
Azioni, il ritorno dell’Europa
14/05/2017 in “Mercati”Con uno scenario economico meno netto, in cui la crescita degli Stati Uniti appare più debole del previsto, viene meno la chiara preponderanza geografica di un'area piuttosto che un'altra e questo fenomeno avvantaggia l'Europa dopo anni pessimi.
Il difficile risanamento del sistema bancario italiano
09/03/2017 in “Mercati”Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.
L’Istat vede l’economia in ripresa
07/02/2017 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.
Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?
28/02/2017 in “Mercati”L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi
ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato
17/08/2021 in “Mercati”Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.
Trump e l’ombra di Reagan
01/12/2016 in “Mercati”Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.
La sorpresa di Draghi
19/11/2018 in “Mercati”Se questa azione vernisse messa in atto sul breve provocherebbe contraccolpi negativi, in quanto sarebbe come ammettere che l’economia non va bene. Ma sul lungo periodo un’iniezione ulteriore di liquidità dovrebbe beneficiare i mercati.
Governo Draghi: la maggioranza degli italiani apprezza
11/02/2021 in “Mercati”L’incarico a Draghi di formare il Governo è la soluzione migliore per il 50 pct degli italiani. Il 32 pct avrebbe preferito andare alle elezioni anticipate. La crisi, secondo il Radar di SWG, non ha alcun vincitore, ma il M5S è ritenuto il vero sconfitto.
Il ritorno delle Repubbliche Baltiche
11/10/2017 in “Mercati”Negli ultimidue decennii, le performance economiche dei paesi baltici (Estonia, Lituania e Lettonia) hanno superato nettamente quelle realizzate dal resto del Vecchio Continente. Il processo di convergenza verso l'Ue continua senza soste.
Bond decennali, regna l’ottimismo
08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.
Italia, il bicchiere mezzo pieno
05/07/2017 in “Mercati”Nonostante il nostro paese all’interno dell’Europa sia il fanalino di coda, il ritorno del Vecchio continente sta beneficiando anche noi. E l’industria italiana è un punto di forza con un attivo commerciale di 52 miliardi di euro.
Nasdaq, maneggiare con cura
26/09/2016 in “Mercati”Il Nasdaq composite, pur non toccando ancora il top intra-day del marzo 2000, veleggia sopra quota 5.300 da mesi e sembra essersi lasciato definitivamente alle spalle il crollo dei primi mesi del 2000.