SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Mercati: a quando il prossimo shock?

Mercati: a quando il prossimo shock?

28/04/2023 in “Mercati

I primi effetti del rialzo dei tassi s’incominciano a sentire, ma la Fed non ha ancora domato l’inflazione. Per questo, secondo gli esperti, è troppo ottimistico credere in un taglio dei tassi ravvicinato. Opportunità anche dai mercati ribassisti.

Materie prime: lo shock delle bollette sull'economia

Materie prime: lo shock delle bollette sull'economia

03/05/2022 in “Mercati

Il marcato rincaro delle commodity incide sull’economia e anche sul portafoglio degli investitori. Si è cercato di capire quali sono le possibili implicazioni e quali dovrebbero essere le strategie degli investitori per proteggere il capitale.

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

Inflazione: gli shock dovrebbero favorire gli emergenti

04/01/2022 in “Mercati

Molte Banche centrali dei mercati emergenti hanno alzato i tassi per fronteggiare l’inflazione e questo tende a favorirli davanti a eventuali nuovi shock sui prezzi. I rendimenti degli asset in valuta locale sono amplificati dalla forza del dollaro.

Gli EM hanno meno paura degli shock

Gli EM hanno meno paura degli shock

06/03/2018 in “Mercati

In generale, i mercati emergenti potrebbero essere in grado di reggere meglio a potenziali shock di mercato. Il progresso continuo e lo sviluppo economico hanno offerto delle solide basi per la stabilità economica.

Inflazione: si rivedono le problematiche degli anni Settanta

Inflazione: si rivedono le problematiche degli anni Settanta

12/04/2022 in “Mercati

Il mondo si sta avvicinando alla stagflazione, con un’alta inflazione e un’economia in rallentamento. Gli effetti che sta avendo la guerra in Ucraina, secondo gli esperti, hanno riportato la memoria ai primi anni ’70.

Mercati emergenti: cinque aree da monitorare nel 2023

Mercati emergenti: cinque aree da monitorare nel 2023

16/03/2023 in “Mercati

I mercati emergenti, che devono ancora superare del tutto gli shock del Covid e della guerra, hanno avuto un inizio d’anno solido grazie alla riapertura della Cina e alle prospettive migliori delle attese per inflazione e l’economia in generale.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

04/01/2018 in “Mercati

Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

La difficile transizione spagnola

La difficile transizione spagnola

01/07/2016 in “Mercati

L’appuntamento elettorale iberico si è svolto in un clima tutto sommato di scarso interesse a livello internazionale, che mal si concilia con l'importanza rivestita dal paese nell'eurozona.

Europa, solo con l’aiuto della Bce

Europa, solo con l’aiuto della Bce

21/11/2018 in “Mercati

In un'Europa semi-stagnante è più facile che il punto di equilibrio sia dato da tassi a zero sul breve, un Bund decennale intorno al 2 per cento e un Btp agli attuali livelli, ma con uno spread molto più basso.

1