SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Fmi, Russia, Brasile e Sudafrica sotto la lente

Fmi, Russia, Brasile e Sudafrica sotto la lente

18/10/2017 in “Mercati

Da Mosca e Brasilia, secondo l’Fmi, arrivano buone notizie, da Città del Capo i dati sono più contraddittori ed è difficile che si verifichi un boom. Si tratta di nazioni che hanno un’influenza decisiva nel loro continente

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

01/12/2017 in “Mercati

Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

Brasile, timidi segnali di ripresa

Brasile, timidi segnali di ripresa

20/03/2017 in “Mercati

L’agenzia di rating Moody’ ha portato da negativo a stabile il suo giudizio sulle prospettive del debito pubblico del Brasile. L’occupazione si è lentamente rimessa in moto dopo due anni disastrosi.

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

Per investire guardare la bilancia dei pagamenti

20/11/2017 in “Mercati

Ovunque le economie più vivaci sono quelle che vedono una crescita della propria integrazione globale più rapida dell'andamento del Pil: in pratica è la competitività estera il vero e più forte driver di sviluppo.

Bond emergenti, è vero boom

Bond emergenti, è vero boom

11/10/2017 in “Mercati

La Cina, il cui decennale governativo rende il 3,67 per cento in yuan, l’India (6,74 per cento), il Brasile (9,75 per cento), il Messico (7,10 per cento) e l’Argentina (5,96 per cento) sono considerati i paesi più interessanti.

 Le riforme spingono l’America latina

Le riforme spingono l’America latina

19/07/2017 in “Mercati

Negli ultimi anni, i programmi di riforma hanno coinvolto molti Paesi emergenti, soprattutto in America Latina. Argentina, Messico e Brasile vengono indicati tra quelli che offrono le migliori opportunità in tema di investimenti obbligazionari.

I rischi che minacciano la ripresa globale

I rischi che minacciano la ripresa globale

08/06/2017 in “Mercati

Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Gran Bretagna, meglio una maggiore prudenza

Gran Bretagna, meglio una maggiore prudenza

09/06/2017 in “Mercati

Sul rischio politico i mercati sembrano avere due atteggiamenti di fondo: o si abbandonano a paure irrazionali da fine del mondo o ignorano i problemi, che in Europa continuano a essere consistenti. Ma ci si può proteggere con i bond...

Il labirinto politico economico brasiliano

Il labirinto politico economico brasiliano

06/06/2017 in “Mercati

L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Corruzione e Trump, i nemici dell’America latina

Corruzione e Trump, i nemici dell’America latina

25/05/2017 in “Mercati

I mercati brasiliani sono sotto pressione a causa delle ultime notizie e la valuta brasiliana è in questo momento in calo del 7% rispetto al dollaro, lasciando così sul terreno i guadagni ottenuti da inizio anno.

America latina a due marce

America latina a due marce

24/03/2017 in “Mercati

L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

Emergenti col vento in poppa

Emergenti col vento in poppa

02/02/2017 in “Mercati

Se Wall Street continua a mostrare uno stato di salute invidiabile e l'Europa mostra segni di risveglio, la vera sorpresa in termini di performance da inizio anno di breve termine sui mercati azionari arriva dai paesi emergenti.

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un

23/10/2017 in “Mercati

La minaccia del regime di Pyongyang, che ha ricompattato i giapponesi intorno a un leader forte, e l'ascesa del nazionalismo in tutto il Nord-est dell'Asia hanno spinto a votare senza problemi per chi promette una normalizzazione dell'assetto militare.

Il Giappone alle urne

Il Giappone alle urne

20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.

La Germania verso il voto

La Germania verso il voto

21/09/2017 in “Mercati

L'appuntamento elettorale del 24 settembre è diverso dai tanti eventi politici recenti quali la Brexit, il voto Usa e quello francese: è infatti molto improbabile vedere reazioni significative dei mercati all'indomani del voto.

Una cattiva serata per Merkel e Macron

Una cattiva serata per Merkel e Macron

25/09/2017 in “Mercati

Il successo di Alternativa per la Germania (AfD), partito populista di estrema destra, ha cambiato le carte in tavola per la cancelliera Angela Merkel, eliminando le tradizionali opzioni di coalizione di Governo.

Vince Macron, meno incertezza in Europa

Vince Macron, meno incertezza in Europa

13/05/2017 in “Mercati

La vittoria di Macron sulla leader del Fronte Nationale nelle elezioni presidenziali francesi riduce considerevolmente il rischio politico in Europa, e rappresenta un fattore positivo sia per l'outlook economico della regione che per la moneta unica.

1