SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2025

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025

Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025

30/07/2025 in “News

L’economia italiana quest’anno, secondo le stime rilasciate da Banca d’Italia, dovrebbe crescere dello 0,6 per cento, con prospettive leggermente migliori per il biennio successivo. L’inflazione rimane bassa e si prevede stabile fino al 2026. Banche prudenti.

Germania: investimenti record per rilanciare crescita e stabilità

Germania: investimenti record per rilanciare crescita e stabilità

29/07/2025 in “News

La maggiore spesa farà salire il deficit fino al 4 per cento e il debito pubblico fino al 74 per cento entro il 2030. Tuttavia, se ben gestiti, gli investimenti potrebbero rilanciare il potenziale economico del Paese, con profonde riforme strutturali.

Criptovalute: tra record e rivoluzione normativa negli Usa

Criptovalute: tra record e rivoluzione normativa negli Usa

28/07/2025 in “News

In Europa è entrato in vigore il regolamento MiCAR e gli USA approvano il Genius Act, prima legge federale sulle stablecoin. Questi provvedimenti mirano a dare regole chiare, favorire la trasparenza e legittimare le criptovalute nella finanza tradizionale.

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare

25/07/2025 in “News

Gli investitori devono adattarsi a un mondo meno globalizzato, più frammentato e instabile, dove le vecchie certezze non valgono più. I titoli di Stato americani, dollaro e persino asset rifugio come l’oro non garantiscono più protezione assoluta come in passato.

Italia: imprese più fiduciose, ma non sottovalutano i dazi

Italia: imprese più fiduciose, ma non sottovalutano i dazi

25/07/2025 in “News

Il saldo di fiducia tra gli imprenditori italiani migliora con vendite in aumento, in particolare nel settore servizi e tra le PMI. L’export resta stabile, ma le grandi imprese registrano un calo di fiducia a causa dei dazi USA e della concorrenza globale.

Fondi: a maggio frena la raccolta delle Reti

Fondi: a maggio frena la raccolta delle Reti

24/07/2025 in “News

A maggio il risparmio gestito rimane protagonista con 3,3 miliardi di euro di sottoscrizioni nette (+83,9 per cento annuo), in particolare nei fondi comuni (1,7 miliardi), soprattutto obbligazionari. I fondi esteri dominano, ma anche quelli italiani crescono.

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

18/07/2025 in “Mercati

Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.

Bond: i 5 temi da seguire in Europa e in Italia a luglio 2025

Bond: i 5 temi da seguire in Europa e in Italia a luglio 2025

15/07/2025 in “Mercati

Berlino prevede un forte aumento della spesa per la difesa, da finanziare con nuovo debito e, di riflesso, i mercati attendono un rialzo dei rendimenti dei Bund. Intanto in Norvegia è iniziato un ciclo di tagli ai tassi e in Italia lo spread è ai minimi.

Saldi: sconti più alti, ma famiglie sempre caute nella spesa

Saldi: sconti più alti, ma famiglie sempre caute nella spesa

14/07/2025 in “Mercati

I turisti stranieri, attratti dal Made in Italy, danno un forte contributo alla stagione dei saldi, soprattutto nel segmento medio-alto. Gli sconti maggiori si registrano su abbigliamento e calzature, ma i consumatori acquistano solo prodotti pianificati.

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

10/07/2025 in “Mercati

Il conflitto Russia-Ucraina ha aggravato un divario già esistente, dovuto a un sistema tariffario che favorisce le grandi industrie energivore. Le PMI, con scarsa capacità negoziale e maggior esposizione alla volatilità dei prezzi, sono più penalizzate.

Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte

Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte

09/07/2025 in “Mercati

Il surplus della bilancia turistica italiana, con 21,2 miliardi di euro, torna ai livelli pre-Covid e sopra la media UE. Aumentano i turisti da Germania, Spagna e Asia, mentre calano da USA, Svizzera e Austria. Anche il turismo italiano all’estero cresce.

Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario

Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario

08/07/2025 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2024 sono stati presentati quasi 14mila ricorsi all’ABF, con un’alta incidenza di truffe online e blocchi di conti correnti. Il 43 per cento è stato risolto a favore del cliente e il 96 per cento delle decisioni è stato rispettato dagli intermediari.

Borse: venti a favore su India, Argentina, Europa e Giappone

Borse: venti a favore su India, Argentina, Europa e Giappone

04/07/2025 in “Mercati

L’universo investibile si è ampliato, ma anche la complessità. Gli investitori devono puntare su qualità aziendale, diversificazione e apertura a mercati e settori meno battuti, con maggiore attenzione ai titoli value in contesti di inflazione elevata.

Export: cresce il Made in Italy, +3% nel primo trimestre 2025

Export: cresce il Made in Italy, +3% nel primo trimestre 2025

03/07/2025 in “Mercati

La Lombardia guida lo scambio commerciale con 87 miliardi di euro, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna. Forti crescite in Toscana e Friuli-Venezia Giulia, trainate. Firenze e Trieste tra le province rivelazione, ma Milano resta prima per valore totale.

BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria

BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria

02/07/2025 in “Mercati

L’inflazione è in calo ma non pienamente sotto controllo, soprattutto quella di fondo. La BCE resta focalizzata sul ritorno stabile al target del 2 per cento e valuterà l’impatto effettivo delle misure sull’economia reale prima di ulteriori interventi.

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute

27/06/2025 in “Mercati

Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario

26/06/2025 in “Mercati

Le aziende coprono oltre l’80 per cento del gettito, versando IRPEF, IVA, IMU e ritenute. In un contesto di crisi di liquidità e difficoltà di accesso al credito, sono versamenti che, anche se in parte partite di giro, rappresentano un peso significativo.

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza

24/06/2025 in “Mercati

I Treasury Usa offrono rendimenti significativamente superiori rispetto ai Bund tedeschi, sia nominali sia reali. Questo li rende più interessanti per gli investitori globali, nonostante l’inflazione più elevata negli USA rispetto a quella dell’Eurozona.

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini

20/06/2025 in “Mercati

I gruppi automobilistici più esposti agli Usa, come Stellantis, sono più vulnerabili, mentre i marchi premium come BMW e Mercedes mostrano maggiore resistenza. Penalizza la transizione elettrica, complessa e costosa, che comporta investimenti elevati e margini in calo.

Estate 2025: servizi balneari più cari, si cercano alternative

Estate 2025: servizi balneari più cari, si cercano alternative

19/06/2025 in “Mercati

Nei servizi balneari la Sicilia registra il rincaro maggiore, del 6 per cento, seguita dalla Sardegna e da diverse regioni del Centro-Nord. La Sicilia resta comunque tra le mete con costi medi più bassi. Intanto, cresce la ricerca di formule più economiche.

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo

18/06/2025 in “Mercati

In Italia, il PIL è cresciuto dello 0,7 per cento, sostenuto sia dalla domanda interna sia da quella estera. L'inflazione nel frattempo è calata, favorendo un aumento del potere d'acquisto e del risparmio delle famiglie, che è tornato sopra i livelli pre-pandemia.

USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela

USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela

13/06/2025 in “Mercati

L’incertezza è destinata a dominare i mercati finanziari. Gli investitori devono puntare sulla gestione attiva con una selezione accurata degli investimenti, specialmente nell’azionario. La Fed resta prudente, pronta a intervenire ma solo se necessario.

Risparmio: per le Reti raccolta netta vicina a 6 miliardi

Risparmio: per le Reti raccolta netta vicina a 6 miliardi

12/06/2025 in “Fondi e risparmio gestito

Nei primi quattro mesi, il bilancio delle Reti di consulenza è risultato positivo per 20,7 miliardi, migliorato del 43 per cento, con 11,7 miliardi investiti nel gestito, con un aumento di oltre il 200 per cento. In lieve contrazione la consulenza a parcella.

BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa

BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa

11/06/2025 in “Mercati

I mercati hanno reagito con moderazione alla decisione della BCE, delusi da un atteggiamento meno espansivo del previsto per i prossimi mesi. Il contesto macro è fragile, l'inflazione in calo e la crescita modesta. Stimata l’inflazione sotto il 2 per cento.

Banche italiane: inizio 2025 da record, ma le sfide non mancano

Banche italiane: inizio 2025 da record, ma le sfide non mancano

05/06/2025 in “Mercati

Il settore bancario italiano è attualmente attraversato da numerose trattative di fusione e acquisizione, tra cui Mediobanca–Banca Generali, UniCredit–Banco BPM, ma l’intervento politico e gli ostacoli regolatori stanno complicando le operazioni. Sfide all'orizzonte.

Auto: aumentano i furti, calano i recuperi

Auto: aumentano i furti, calano i recuperi

04/06/2025 in “Mercati

Solo il 45 per cento dei veicoli rubati viene ritrovato. Negli ultimi 12 anni è scomparso un milione di veicoli, spesso finiti nel mercato nero internazionale, alimentando criminalità organizzata e traffico di ricambi. Forte polarizzazione del problema.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile

03/06/2025 in “Mercati

Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Bond emergenti: ritorna l’interesse per l’America Latina

Bond emergenti: ritorna l’interesse per l’America Latina

30/05/2025 in “Mercati

Il contesto geopolitico e commerciale favorevole rafforza l’attrattività delle obbligazioni latinoamericane, dove i rendimenti offerti girano attorno all’8,82 per cento, superiori alla media degli altri mercati emergenti. In luce i progressi dell’Argentina.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

28/05/2025 in “Mercati

La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%

27/05/2025 in “Mercati

Gli investitori, davanti al rischio di una saturazione del mercato obbligazionario globale, sono invitati a mantenere i portafogli liquidi e flessibili. La concorrenza dei Paesi emittenti nel piazzare il proprio debito potrebbe spingere al rialzo i rendimenti.

1 2 3