- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione
22/09/2025 in “News”Il Presidente Powell ha definito l’intervento mirato a prevenire un deterioramento del mercato del lavoro, che mostra segnali di rallentamento. Le proiezioni Fed indicano disoccupazione al 4,5 per cento nel 2025. Timori per la dinamica dell’inflazione.

Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi
01/04/2025 in “Mercati”Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.

Bond: guardare oltre le narrazioni di mercato, ecco perché
04/08/2025 in “News”Sul mercato obbligazionario la strategia suggerita dai broker è flessibilità e attenzione alla qualità, evitando scelte emotive. L’aumento delle tariffe doganali statunitensi ha alimentato timori su inflazione, recessione e rallentamento del commercio globale.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025
18/07/2025 in “Mercati”Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.

Usa: Fed apre a un taglio, forse di 50 pb entro dicembre
10/09/2025 in “News”Powell riconosce il raffreddamento dell’occupazione, ma avverte che l’inflazione resta un rischio. Occupazione e dinamiche demografiche vanno lette in chiave strutturale, non solo ciclica. Fine della tolleranza verso un’inflazione oltre il 2 per cento.

Giappone: l’azionario corre tra accordi con gli Usa e riforme
11/09/2025 in “News”In Giappone, dopo decenni di stagnazione e deflazione, i segnali di consolidamento per inflazione e crescita spingono famiglie e istituzioni a investire di più in azioni rispetto ai bond. Le riforme di corporate governance contribuiscono all’ottimismo.

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%
27/05/2025 in “Mercati”Gli investitori, davanti al rischio di una saturazione del mercato obbligazionario globale, sono invitati a mantenere i portafogli liquidi e flessibili. La concorrenza dei Paesi emittenti nel piazzare il proprio debito potrebbe spingere al rialzo i rendimenti.

Mercati: cosa fare nell’attesa di nuovi equilibri globali
08/04/2025 in “Mercati”La Germania vara un piano infrastrutturale massiccio e un aumento delle spese per la difesa. Questo potrebbe segnare una svolta per l'Europa in termini di riforme, competitività e inflazione, con un impatto su rendimenti e tassi. Per gli investitori emerge la diversificazione come strategia chiave.

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza
24/06/2025 in “Mercati”I Treasury Usa offrono rendimenti significativamente superiori rispetto ai Bund tedeschi, sia nominali sia reali. Questo li rende più interessanti per gli investitori globali, nonostante l’inflazione più elevata negli USA rispetto a quella dell’Eurozona.

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.

USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela
13/06/2025 in “Mercati”L’incertezza è destinata a dominare i mercati finanziari. Gli investitori devono puntare sulla gestione attiva con una selezione accurata degli investimenti, specialmente nell’azionario. La Fed resta prudente, pronta a intervenire ma solo se necessario.

Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.

Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.

Borse: venti a favore su India, Argentina, Europa e Giappone
04/07/2025 in “Mercati”L’universo investibile si è ampliato, ma anche la complessità. Gli investitori devono puntare su qualità aziendale, diversificazione e apertura a mercati e settori meno battuti, con maggiore attenzione ai titoli value in contesti di inflazione elevata.

Usa: Trump 2.0, forse eccessivi i dubbi su transizione energetica
13/02/2025 in “Mercati”Negli Usa la crescente competitività delle rinnovabili potrebbe continuare, anche con eventuali ostacoli che potrebbero arrivare dall’Amministrazione Trump. Risulta difficile l’abrogazione dell'Inflation Reduction Act, che favorisce le rinnovabili.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari
02/01/2025 in “Mercati”Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.