- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro
12/03/2025 in “Mercati”La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.

BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025
06/02/2025 in “Mercati”La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali.

Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo
18/02/2025 in “Mercati”La Bce mantiene come target il controllo dell'inflazione al 2 per cento nel medio termine, adottando per le prossime decisioni un approccio flessibile basato sui dati. Mercato del lavoro solido, mentre il calo dei tassi stimola consumi e investimenti.

Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.