SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Usa, un anno d’oro per gli Etf

Usa, un anno d’oro per gli Etf

20/02/2017 in “Mercati

Le caratteristiche della Borsa statunitense –efficiente e diversificata- la trasformano nel terreno ideale per l’espansione degli strumenti d’investimento caratterizzati da una gestione passiva.

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?

28/02/2017 in “Mercati

L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi

Mercati: 5 motivi per scegliere l’azionario asiatico

Mercati: 5 motivi per scegliere l’azionario asiatico

22/02/2022 in “Mercati

Ci sono cinque fattori positivi che possono vantare le Borse asiatiche, tra cui un’area col più alto potenziale di crescita, una gamma più alta di società interessanti, la resilienza dei dividendi distribuiti e un pay-out ratio basso.

Europa-emergenti, 0 a 3

Europa-emergenti, 0 a 3

05/01/2017 in “Mercati

La disastrosa performance degli emergenti nell'ultimo decennio è data solo da due anni: uno di mancata partecipazione a una fase di euforia sugli sviluppati (2013) e uno di caos indotto dalle paure cinesi e dal collasso delle materie prime (2015).

Torna l’ora del value investing?

Torna l’ora del value investing?

10/11/2016 in “Mercati

Il value investing gode di un'ottima reputazione. I risultati conseguiti dall’oracolo di Omaha sono accompagnati da considerazioni di buon senso e risultano convincenti agli occhi della maggior parte degli investitori retail.

Un settore sull'ottovolante

Un settore sull'ottovolante

12/10/2016 in “Mercati

Se diamo un'occhiata al Nasdaq Biotech, vediamo che dai minimi della crisi finanziaria di inizio 2009 ai massimi storici del luglio 2005, questo indicatore era cresciuto di circa il 480% a 4.160 punti, per poi tornare ai 3.000 punti attuali.

Acqua, un grande futuro

Acqua, un grande futuro

17/10/2016 in “Mercati

Negli ultimi 30 anni, la crescita della popolazione e l'aumento del tenore di vita hanno raddoppiato il consumo globale di acqua. Si tratta di una risorsa scarsa ed è previsto un incremento della domanda tra il 7% e l'8% nei prossimi 20 anni.

Cash is king

Cash is king

19/09/2016 in “Mercati

I risultati dell'inchiesta mensile realizzata da Bank of America Merrill Lynch su un ampio panel di gestori localizzati in tutte le principali aree del pianeta. L'asset allocation è tipica di uno scenario attendista.

Previdenza complementare, eppur cresce

Previdenza complementare, eppur cresce

22/07/2016 in “Mercati

Nel 2015, le adesioni alla previdenza complementare, al netto delle uscite, sono cresciute del 12,1%. Dall’inizio dell’anno i nuovi ingressi nel sistema sono stati poco meno di un milione.

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

Mercati emergenti: ancora potenziale nonostante trend tassi

22/09/2021 in “Mercati

I mercati emergenti potrebbero offrire agli investitori ancora rendimenti interessanti, con le valute locali indicate in rialzo per un altro anno. A favore giocano la politica monetaria più restrittiva, l’export di commodity e le partite correnti.

I vantaggi del risparmio gestito

I vantaggi del risparmio gestito

07/01/2016 in “Mercati

Negli ultimi anni abbiamo sovente assistito a fenomeni di volatilità sui tassi di interesse. In questo panorama, i prodotti che si collocano nella categoria del risparmio gestito hanno dato risultati positivi.

Eurogruppo: il compromesso contro l’emergenza Covid1

Eurogruppo: il compromesso contro l’emergenza Covid1

21/04/2020 in “Fondi e risparmio gestito

L'Eurogruppo ha raggiunto un accordo sui fondi per contrastare l'emergenza sanitaria. Il piano di aiuti è da mille miliardi di euro: 500 miliardi subito e altrettanti tramite la costituzione di un nuovo fondo finanziato da titoli in comune.

Bond high yield: spiccano cavi internet, supermercati e auto

Bond high yield: spiccano cavi internet, supermercati e auto

13/05/2021 in “Mercati

Gli investitori dovrebbero tenere sotto osservazione i bond high yield poiché, secondo un’analisi di T. Rowe Price, tendono a sovraperformare rispetto all’azionario negli anni immediatamente successivi ad una recessione.

Morningstar: l’idrogeno, da speculazione a opportunità

Morningstar: l’idrogeno, da speculazione a opportunità

27/04/2021 in “Mercati

Gli investitori guardano all’idrogeno sotto un’altra luce perché gli investimenti verso la sostenibilità di alcuni Paesi aprono ampi spazi di crescita. Perché diventi elemento di consumo dovrà però superare tre scogli: infrastrutture, costi e norme.

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

BlueBay: i mercati emergenti brillano di luce propria

20/03/2021 in “Mercati

La ripresa economica globale, la prospettiva di un dollaro più debole e le politiche fiscali espansive rappresentano per i mercati emergenti un mix potenziale che promette rendimenti più interessanti rispetto a quelli dei Paesi più sviluppati.

Alternative alle Faang

Alternative alle Faang

19/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

La composizione dei portafogli dei gestori di fondi comuni d’investimento confermerebbe l’ipotesi che esistono cinque società tecnologiche quotate sui listini statunitensi che hanno elevate probabilità di fare meglio delle Faang.

I debiti delle società fanno paura

I debiti delle società fanno paura

17/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

I gestori alla guida dei fondi comuni d’investimento hanno cominciato a vigilare con un grado crescente di inquietudine il livello di indebitamento accumulato negli ultimi anni dalle società private.

Il futuro del multi asset

Il futuro del multi asset

20/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Secondo una nuova ricerca di AllianzGI, i risparmiatori hanno beneficiato di un approccio a lungo termine ed evitato gli errori più comuni. La nuova generazione di strategie multi asset punta su un'allocazione dinamica.

Socialmente responsabili e convenienti

Socialmente responsabili e convenienti

24/01/2018 in “Mercati

L’indice Msci World Net Return Usd in tre anni ha avuto un rendimento medio annualizzato del -0,20%, mentre una gamma selezionata di prodotti Sri ha ottenuto da un minimo del 3% medio annuo fino a un massimo del 10 percento.

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina

12/10/2021 in “Mercati

La ripresa economica è destinata a rallentare rispetto ai recenti picchi. Per questo motivo, secondo la view d’investimento di Eurizon per ottobre, l’azione delle Banche centrali sarà molto prudente. Resta l’incognita della politica economica cinese.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

09/10/2017 in “Mercati

Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Schroders: ci sono altre opportunità oltre a energia e banche

Schroders: ci sono altre opportunità oltre a energia e banche

18/08/2021 in “Mercati

I titoli value mostrano alcune caratteristiche chiave, come solide entrate e rendimenti interessanti sul capitale investito. Ma le opportunità d’investimento di questo stile vano oltre alle tradizionali banche e settore energetico.

Hedge fund, ancorati al binomio rischio rendimento

Hedge fund, ancorati al binomio rischio rendimento

07/04/2017 in “Mercati

Spingendo il livello di analisi oltre i dolorosi casi di Madoff o Lehman con le conseguenti drammatiche e ampie ripercussioni mediatiche, un’analisi realistica dovrebbe prendere in considerazione i risultati dell’intero comparto.

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

Etp, ancora un mese positivo per l'industria

20/04/2017 in “Mercati

Nel mese di marzo l'industria globale degli exchange-traded product ha segnato nuovi record di raccolta, trainata in particolare dai fondi sull'azionario statunitense a larga capitalizzazione e dai prodotti sull'equity giapponese.

Le asset class più volatili del 2016

Le asset class più volatili del 2016

03/02/2017 in “Mercati

Fondi specializzati sulle azioni russe e brasiliane tra i best performers. Veicoli focalizzati sul settore healthcare, sulle sorti del cambio della sterlina e sui listini dei paesi emergenti tra i peggiori.

Etp, la rotazione continua

Etp, la rotazione continua

16/02/2017 in “Mercati

Gennaio positivo per il mercato europeo degli exchange-traded product, con flussi netti che hanno toccato i 10,2 miliardi di euro, di cui 6,8 miliardi si sono riversati nei prodotti con esposizione sul comparto azionario.

La sfida del cambio climatico

La sfida del cambio climatico

13/11/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli investitori e gli asset manager dovrebbero incorporare il rischio legato al cambiamento climatico nelle loro decisioni di investimento dal momento che le implicazioni di questo tema cruciale diventano sempre più evidenti.

Il risparmio delle famiglie italiane

Il risparmio delle famiglie italiane

23/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Il ‘Rapporto sulle scelte d’investimento delle famiglie’ curato dalla Consob, sottolinea che la ricchezza netta dei nuclei familiari italiani rimane stabile sui livelli del 2012 attestandosi a 9 volte il reddito disponibile.

La gestione attiva si reinventa per sopravvivere

La gestione attiva si reinventa per sopravvivere

12/10/2016 in “Mercati

Quella tra Henderson Global Investments e Janus Capital è solo la punta dell’iceberg. Il consolidamento potrebbe diventare una strada a senso unico per molti player dell’industria del risparmio gestito.

1 2 3 4 5 6 7 8 9