- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Usa, attenti al 2019
11/05/2018 in “Mercati”Oltre al rialzo dei tassi, rappresentano notevoli incognite la guerra commerciale annunciata da Trump, le tensioni in Medio oriente, l’enorme carico di debiti di aziende e privati e il probabile calo degli utili nel 2019.

Cinque fattori che influenzeranno gli investimenti nel 2019
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le cinque variabili da tenere d’occhio. Crescita positiva, ma più lenta, ritorno a una maggiore volatilità, tensioni politiche per rovinare i mercati, divergenze monetarie in ampliamento, la Cina torna al centro dell'attenzione.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

La scalata dei dividendi
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

Un 2019 mediocre
14/11/2018 in “Mercati”Gli Stati Uniti dovrebbero vedere un incremento leggermente inferiore rispetto al 2018, così come la Cina e l’Europa. Male è giudicata l’Italia, che dovrebbe passare dal +1,2 per cento del 2018 al +1,0 per cento del 2019.

Un’Europa che continua a deludere
16/11/2018 in “Mercati”Va meglio negli Usa, anche grazie alle politiche fiscali, ma un bear market azionario, un deterioramento dell'immobiliare, una forte crisi dei bond e la crisi del colosso General Electric potrebbero avere un’influenza negativa anche in Europa.

Il nebuloso futuro delle Faang
23/11/2018 in “Mercati”Questo ribasso è dovuto a due fenomeni. Il primo è che in molti casi si è raggiunta praticamente la saturazione di mercato, mentre il secondo è la difficoltà ad alzare l'Arpu, ossia il fatturato medio per utente.

Europa di nuovo in una fase di incertezza
30/08/2018 in “Mercati”Dopo una seconda parte del 2017 che aveva visto un’Europa scintillante con una crescita del 2,8 per cento, il primo trimestre di quest’anno ha evidenziato un un aumento dello 0,4 per cento e il secondo dello 0,3 per cento.

Europa, venti non troppo favorevoli
31/08/2018 in “Mercati”In questa situazione i multipli Usa rischiano di mostrare un trend strutturalmente talmente più robusto rispetto alle controparti europee da garantire comunque una sovraperformance ai benchmark azionari statunitensi.

Italia, qualche nube all'orizzonte
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”A maggio, secondo i dati Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato una forte flessione, alimentata dal marcato peggioramento dei giudizi e dalle attese sulla situazione economica del paese.

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia
28/05/2018 in “Mercati”Se il fenomeno della doppia crescita continuasse, i contraccolpi nelle economie più fragili potrebbero essere pesanti e il rischio di stagflazione per molte sarebbe reale. Anche se è improbabile che i corsi aumentino ancora molto.

Occhio alla cuccagna di Wall Street
13/04/2018 in “Mercati”Ad avereinciso è stato il taglio delle tasse, oltre alla ripresa di alcuni settori in difficoltà. Il problema, però, è se si tratta di un fuoco di paglia che ha bruciato subito tutte le possibilità di crescita futura.

Tassi sui mutui e prestiti al minimo storico
20/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Sulla base degli ultimi dati ufficiali, a novembre 2017, si conferma anche la crescita del mercato dei mutui. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso.