SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il caso Argentina

Il caso Argentina

03/10/2018 in “FondiOnline.it informa

La crisi che ha investito la seconda economia sudamericana ha sopreso buona parte della comunità finanziaria. Il deterioramento delle condizioni di mercato ha investito il Paese in concomitanza con la peggior siccità degli ultimi 50 anni.

Bond: sul mercato domina la volatilità

Bond: sul mercato domina la volatilità

13/01/2022 in “Mercati

L’aumento dell’inflazione condiziona le strategie degli investitori in obbligazioni, che cercando di anticipare le mosse delle Banche centrali ancora poco chiare. Ne consegue una forte volatilità sul mercato.

L’usd non è l’unico colpevole della crisi degli Em

L’usd non è l’unico colpevole della crisi degli Em

05/09/2018 in “Mercati

Le fragilità dei Paesi emergenti si acuiscono nelle fasi in cui la forza del dollaro mette sotto pressione l’intero complesso dei mercati emergenti, determinando un ampliamento dei deficit delle partite correnti.

Un decennio da Lehman

Un decennio da Lehman

12/09/2018 in “Mercati

La prima fase della crisi di lehmanè cominciata oltre un anno prima del crollo dell'istituto bancario americano, con lo scoppio della bolla del mercato immobiliare statunitense e la battuta d'arresto da parte dei mercati del credito.

Perché avere paura della crisi turca

Perché avere paura della crisi turca

16/08/2018 in “Mercati

Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta  un'enorme espansione.

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008

24/03/2023 in “Mercati

La pronta reazione delle autorità Usa ed europee alla minaccia di una crisi del sistema bancario hanno affievolito i timori di un effetto domino del fallimento di SVB e della crisi di liquidità di Credit Suisse. Attesa per una Fed meno aggressiva.

Prove di Trumpeconomics

Prove di Trumpeconomics

16/11/2016 in “Mercati

Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati

10/07/2017 in “Mercati

Alcuni segmenti lasciano intravedere rischi apparentemente innocui. Le decisioni dei policymakers saranno decisive per garantire la stabilità di alcune asset class o avviare un processo di deterioramento delle quotazioni.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

25/05/2018 in “Mercati

Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Il bitcoin è vivo

Il bitcoin è vivo

02/03/2018 in “Mercati

La capacità di superare una difficile crisi, una volatilità certamente forte in discesa, ma anche in fase di recupero, una buona base di investitori e una chiara leadership tra le criptovalute restano le basi della tenuta del bitcoin.

Togliere qualcosa dal tavolo

Togliere qualcosa dal tavolo

07/03/2018 in “Mercati

L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Bond high yield: outlook positivo per il 2024

Bond high yield: outlook positivo per il 2024

12/01/2024 in “Mercati

Prospettive positive per il reddito fisso. Il cambio di regime nei costi di finanziamento, trasferendo valore dalle aziende ai finanziatori, promette un reddito iniziale più elevato e una prospettiva di default relativamente modesta per il 2024.

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà

12/01/2018 in “Mercati

A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Disordini sociali segneranno la prossima crisi?

Disordini sociali segneranno la prossima crisi?

19/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Soluzioni non convenzionali per affrontare la nuova fase includerebbero l’introduzione di un salario universale o l’applicazione di nuove imposte alle società tecnologiche per compensare la distruzione di posti di lavoro.

Banche fuori dalla crisi, ma il futuro si gioca sull’innovazione

Banche fuori dalla crisi, ma il futuro si gioca sull’innovazione

31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Se i clienti passassero dalle banche tradizionali alle società digitali allo stesso tasso con cui in passato le persone hanno adottato nuove tecnologie, il Roe potrebbe scendere di circa 4 punti, fino al 5,2 per cento entro il 2025.

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette

23/11/2022 in “Mercati

Le misure introdotte dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare l’attuale crisi sono, secondo l'analisi, troppo deboli e inadeguate. In sostanza, nel DL Aiuti quater, per il caro energia c’è solo la proroga del taglio degli oneri e dell’IVA.

Crediti deteriorati di nuovo a livelli pre-crisi

Crediti deteriorati di nuovo a livelli pre-crisi

13/06/2017 in “Mercati

Le analisi indicano un ritorno ai livelli pre-crisi del flusso di crediti deteriorati e un calo dell’incidenza delle nuove sofferenze per le società con più di 10 addetti, per le imprese industriali e per quelle che operano nel Nord.

I mercati dopo la vittoria di Macron

I mercati dopo la vittoria di Macron

08/05/2017 in “Mercati

C’è il fondato rischio che complessivamente le borse dei paesi sviluppati sottoperformino l'evoluzione economica, se le aspettative dovessero risultare parzialmente deluse e il Pil rimanesse sostanzialmente agli attuali livelli.

Eccellenza scandinava

Eccellenza scandinava

20/04/2017 in “Mercati

La Svezia è uno dei pochi paesi dell’UE che è riuscito a recuperare e superare i livelli di Pil pro-capite anteriori alla crisi. Il risultato è stato ottenuto grazie alle riforme realizzate negli ultimi decenni.

Trump e l’ombra di Reagan

Trump e l’ombra di Reagan

01/12/2016 in “Mercati

Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Lezioni dalla storia

Lezioni dalla storia

17/11/2016 in “Mercati

La storia delle quattro grandi crisi bancarie verificatesi il secolo scorso dimostra che i mercati rispondono in modo favorevole alle iniziative che cercano di aggredire il problema partendo dalle radici.

La Svezia ha retto bene alla crisi

La Svezia ha retto bene alla crisi

15/11/2016 in “Mercati

L’adozione di tassi di interesse ufficiali negativi e la svalutazione della corona hanno consentito al paese scandinavo di supportare la crescita del Pil. Ma la debolezza della divisa ha danneggiato il potere d’acquisto dei cittadini.

Elezioni Usa, rischio politico alle stelle

Elezioni Usa, rischio politico alle stelle

17/09/2016 in “Mercati

La crisi politica che stiamo vivendo è qua a ricordarci che viviamo in tempi difficili, con problemi completamente irrisolti, che tendono a esplodere in una crisi politica con pochi precedenti.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

22/06/2022 in “Mercati

L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

08/06/2023 in “Mercati

Il settore bancario è sottovalutato, con gli istituti europei che sono più solidi, mentre quelli regionali Usa appaiono fragili a causa di una normativa meno stringente. Gli esperti vedono un potenziale rialzo per il debito AT1 delle banche europee.

Borsa: il 2019 ha premiato chi ha investito in azioni

Borsa: il 2019 ha premiato chi ha investito in azioni

30/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito

Piazza Affari ha scritto nel 2019 una delle migliori performance: i risparmiatori che nello scorso anno hanno investito in azioni hanno guadagnato, secondo l'indice FTSE Mid, il 28,3 pct. Bilancio positivo anche per l'obbligazionario.

Economia: l’Italia corre, ma restano debolezze strutturali

Economia: l’Italia corre, ma restano debolezze strutturali

07/10/2021 in “Mercati

Confcommercio stima per il Pil italiano una crescita del 5,9 per cento per quest’anno e del 4,3 per cento nel prossimo. Nonostante quest'accelerazione, superiore alle aspettative, nel Paese restano debolezze strutturali come fisco e burocrazia.

T. Rowe Price: 4 aree e 4 titoli per ripartire in Europa

T. Rowe Price: 4 aree e 4 titoli per ripartire in Europa

01/04/2021 in “Mercati

Quando la situazione si sarà normalizzata, finita la crisi pandemica, secondo gli esperti di T. Rowe Price saranno soprattutto 4 le aree da cui deriverà la spinta più forte per l’economia europea: viaggi, eCommerce, green e le società con un buon capex.

1 2 3 4 5