- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2023
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo
19/12/2023 in “Mercati”La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.
Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli
13/11/2023 in “Mercati”In ottobre l'inflazione armonizzata nell'Eurozona è scesa al 2,9 per cento, sorprendendo in positivo i mercati. Il tasso core è sceso al 4,2 per cento. Per la Bce potrebbe essere l’inizio della svolta per una politica monetaria meno restrittiva.
Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024
02/11/2023 in “Mercati”Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.
Usa: Fed pensa ad altri rialzi, implicazioni per la Bce
14/09/2023 in “Mercati”Un nuovo rialzo dei tassi Usa potrebbe influenzare molto l'Eurozona, che sta andando verso una recessione, indebolendo l'euro e aumentando l'inflazione importata. Torna in discussione la sostenibilità del debito dei Paesi più deboli.
Tassi: Fed e Bce, i fatti contano più delle parole
20/06/2023 in “Mercati”I policymaker raffreddano le attese circa le prospettive di un vicino taglio dei tassi, anche se ci sono segnali di un rallentamento dell’economia e dell’inflazione negli Usa e in Europa. Per gli analisti è comunque vicino il picco del ciclo.
Mercati: cosa aspettarsi dopo gli ultimi rialzi di Bce e Fed
15/05/2023 in “Mercati”La politica restrittiva di Bce e Fed è finita col rialzo deciso a inizio maggio? Se lo chiedono gli investitori, la cui attenzione è rivolta all’inflazione e, soprattutto, al mercato del lavoro. Da monitorare la crisi delle banche regionali Usa.
Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?
11/08/2023 in “Mercati”Nel ritocco di luglio la Fed e la Bce hanno indicato la possibilità di ulteriori rialzi in futuro, precisando che le decisioni saranno guidate dai dati. Saranno cruciali quindi quelli di settembre per capire la direzione della politica monetaria.
Inflazione: nello scenario di Bce e Fed è persistente
29/04/2023 in “Mercati”La Bce e la Fed, nonostante nelle stime macro aggiornate traccino un’economia più resiliente del previsto, lasciano capire che l’orientamento dei tassi resta rialzista. L’inflazione risulta vischiosa, soprattutto per la rigidità del mercato del lavoro.
Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali
11/07/2023 in “Mercati”Le Fed ha espresso l'intenzione di aumentare ancora i tassi, ma i futures sui Fed Funds suggeriscono che siarriverà a uno status quo. La Bce prevede invece due aumenti, seguiti da una stabilità e poi da tagli nel 2024. Momento interessante per i bond.
Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti
14/07/2023 in “Mercati”Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.
Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE
12/01/2023 in “Mercati”Il crescente dibattito tra i policy maker falco e quelli colomba lasciano pensare che i tassi potrebbero raggiungere il picco già nella prima metà del 2023. Per gli esperti è difficile credere ad un atterraggio morbido per l’economia Usa.
Crisi? La Fed alza i tassi nonostante lo stress nel settore bancario
30/03/2023 in “Mercati”Nonostante i fallimenti di SVB e Signature Bank, la Fed ha alzato ancora una volta i tassi d’interesse, assicurando che il sistema bancario Usa è sano. Il rallentamento dell’economia lascia però già intravedere un taglio dei tassi per fine anno.
Mercati: la scena è dominata dalla liquidità
17/03/2023 in “Mercati”L’accresciuto timore di una brusca frenata della crescita economica è l’elemento principale che in questa fase sta spingendo verso la liquidità gli investitori. Un segnale è la secca inversione registrata dalla curva dei rendimenti.
Mercati: le 5 lezioni che abbiamo imparato nel 2022
13/02/2023 in “Mercati”Nel fare un bilancio del 2022 dei mercati, gli esperti hanno individuato 5 temi che continueranno a influenzare le piazze finanziarie anche nel nuovo anno. Tra questi spiccano: prezzi, Fed, Cina, rapporto azioni e bond e rendimento.
Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?
18/10/2023 in “Mercati”Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.
Usa: recessione in vista, meglio il credito o le azioni?
26/07/2023 in “Mercati”I mercati del credito e quelli azionari segnalano, al momento, una bassa probabilità di recessione. Questo scenario però potrebbe cambiare presto perchè la Fed potrebbe tornare ad alzare i tassi d’interesse a causa delle persistenti tensioni inflative.