- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2024, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati emergenti: nel 2024 i venti torneranno favorevoli
02/02/2024 in “Mercati”Torna a soffiare un vento favorevole sui mercati emergenti asiatici, dove gli investitori globali potrebbero trovare interessanti opportunità. Al centro dell’attenzione la Cina, con un Governo proattivo nel sostenere il settore immobiliare.

Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.

Bce: tassi al top, la prossima mossa sarà un taglio
25/01/2024 in “Mercati”La prossima mossa della Bce sarà un taglio dei tassi, atteso nel corso del 2024. L’Eurotower raffredda però le scommesse del mercato circa un taglio troppo ravvicinato perché rischierebbe di vanificare il lavoro che ha fatto finora.

Bond: preparare il portafoglio in vista delle elezioni Usa
25/10/2024 in “Mercati”Con Harris, gli esperti consigliano le duration più lunghe, mentre con Trump, sono da favorire duration più brevi, in risposta a possibili aumenti dei dazi e a uno scenario di stagflazione. La vittoria del tycoon renderebbe difficile i tagli dei tassi.

Mercati: cosa pesa nelle strategie degli investitori globali?
30/10/2024 in “Mercati”Secondo un sondaggio di Schroders, la politica monetaria avrà il maggiore impatto sulla performance degli investimenti nei prossimi 12 mesi, con il 70% degli investitori preoccupato per l’azione delle Banche Centrali e il rischio di recessione.

Carrello della spesa: si può risparmiare fino a 3.400 euro l’anno
12/09/2024 in “Mercati”Acquistando nei discount più convenienti, gli italiani possono risparmiare fino al 35%. Tra i discount, In’s è il più conveniente per la spesa mista. Lidl è leader per i prodotti più economici, mentre Penny è il più caro.

Bond: di nuovo diversificatore nei portafogli multi-asset?
24/09/2024 in “Mercati”Con l'inflazione in calo, è possibile un'inversione per una correlazione negativa tra azioni e bond, migliorando così l'efficacia della copertura dei rischi. La correlazione negativa tra azioni e obbligazioni è cruciale per la stabilità dei portafogli.

Clima: nei prossimi due anni, da monitorare 5 potenziali rischi
28/08/2024 in “Mercati”Gli investimenti green dipenderanno dall’inflazione climatica, dai metalli legati alla transizione, dal rincaro delle polizze delle case negli USA, da un possibile rallentamento delle politiche verdi Ue e dalle riforme corporate governance in Giappone.

Mercati: outlook secondo semestre per crescita e tassi
19/07/2024 in “Mercati”Il soft landing non si è realizzato, specialmente negli Usa, dove l'espansione continua a superare quella degli altri Paesi sviluppati. In ribasso il numero dei tagli dei tassi attesi dal mercato. Una gestione attiva del portafoglio diventa essenziale.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond
07/06/2024 in “Mercati”Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio
12/07/2024 in “Mercati”Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Fmi: prioritarie le riforme per rilanciare la produttività
24/04/2024 in “Mercati”Un eventuale allargamento dei conflitti in Medio Oriente potrebbe minare la fiducia delle imprese, gli investimenti e la dinamica dei prezzi, con potenziali impatti sulle politiche monetarie espansive.

Mercati: scenario positivo, con due nubi all’orizzonte
11/04/2024 in “Mercati”Due rischi all'orizzonte per l’economia mondiale: la possibilità che le Banche centrali siano troppo accomodanti rispetto ai rischi inflativi e il rischio a medio termine legato ai livelli elevati di debito pubblico e deficit in molti Paesi.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa
28/02/2024 in “Mercati”Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

Mercati: è troppo presto per un taglio dei tassi?
24/01/2024 in “Mercati”Il recente entusiasmo per un taglio dei tassi a marzo si è attenuato a causa di un quadro economico migliore di quanto atteso. Ne è seguito un calo dei rendimenti in Europa, che ha contribuito a ridurre i timori sulla sostenibilità del debito.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie
12/06/2024 in “Mercati”La domanda mediocre per i Treasury Usa e l'incertezza sulle mosse della Fed rendono difficile prevedere l'andamento dei rendimenti dei bond, con gli investitori che potrebbero dover affrontare tassi alti ancora più a lungo di quanto previsto finora.

Economia: quadro italiano e mondiale a macchia di leopardo
10/10/2024 in “Mercati”Gli Stati Uniti e la Cina mostrano segnali di incertezza, rispettivamente nel mercato del lavoro e nel settore immobiliare. Nell'Eurozona, le difficoltà strutturali frenano l'espansione economica, creando un contesto di incertezza globale.

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce
16/02/2024 in “Mercati”Tra i fattori che impediranno a Fed e Bce di procedere a una lunga serie di tagli dei tassi ci sono una crescita economica dinamica e la bassa disoccupazione, che aumentano il rischio del ritorno delle pressioni inflazionistiche.