- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

IA: il boom ha fondamentali solidi, non è una bolla
17/10/2025 in “News”Il mercato GPU in forte espansione: Nvidia raggiungerà 370 miliardi di dollari di ricavi entro il 2028, in un settore destinato a valere 500 miliardi. Bene i comparti collegati, come energia, elettronica e reti. Valutazione di OpenAI salita a 500 miliardi.

Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria
12/05/2025 in “Mercati”Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.

Eurozona: bene l’inflazione, ma timore su segnali dai rendimenti
01/10/2025 in “News”Il dirottamento di beni cinesi a basso costo verso l’Europa e il rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro contribuiscono a contenere i prezzi. Tuttavia, una divisa unica troppo forte potrebbe ridurre la competitività e alimentare rischi deflattivi.

Mercati: la riscoperta delle Borse, assieme all’oro
10/10/2025 in “News”La frenata del mercato del lavoro spinge la Fed verso una politica più accomodante. Schroders ha una visione positiva sulle azioni globali, in particolare su Usa ed emergenti, sostenuti da utili stabili, rendimenti reali bassi e politiche fiscali espansive.

Bond: guardare oltre le narrazioni di mercato, ecco perché
04/08/2025 in “News”Sul mercato obbligazionario la strategia suggerita dai broker è flessibilità e attenzione alla qualità, evitando scelte emotive. L’aumento delle tariffe doganali statunitensi ha alimentato timori su inflazione, recessione e rallentamento del commercio globale.

Borsa: oltre il tech, perché torna il momento dei titoli value
19/09/2025 in “News”La deglobalizzazione e i dazi stanno accelerando la rotazione del mercato azionario a favore dei titoli value. Il piano dell’Amministrazione Usa, con incentivi su fabbriche, infrastrutture e reshoring, favorisce comparti come industria, energia e materiali.

Immobiliare: interesse degli istituzionali per l’Europa e l’Italia
26/08/2025 in “News”Nell’immobiliare sono più ricercati i settori logistica, industriale, hospitality e residenziale, grazie alla capacità di offrire redditi legati all’andamento dei prezzi. Gli investitori europei diventano più selettivi dopo aver raggiunto i propri obiettivi.

Borse: venti a favore su India, Argentina, Europa e Giappone
04/07/2025 in “Mercati”L’universo investibile si è ampliato, ma anche la complessità. Gli investitori devono puntare su qualità aziendale, diversificazione e apertura a mercati e settori meno battuti, con maggiore attenzione ai titoli value in contesti di inflazione elevata.

Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte
09/07/2025 in “Mercati”Il surplus della bilancia turistica italiana, con 21,2 miliardi di euro, torna ai livelli pre-Covid e sopra la media UE. Aumentano i turisti da Germania, Spagna e Asia, mentre calano da USA, Svizzera e Austria. Anche il turismo italiano all’estero cresce.

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025
18/07/2025 in “Mercati”Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.

Auto: aumentano i furti, calano i recuperi
04/06/2025 in “Mercati”Solo il 45 per cento dei veicoli rubati viene ritrovato. Negli ultimi 12 anni è scomparso un milione di veicoli, spesso finiti nel mercato nero internazionale, alimentando criminalità organizzata e traffico di ricambi. Forte polarizzazione del problema.

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini
20/06/2025 in “Mercati”I gruppi automobilistici più esposti agli Usa, come Stellantis, sono più vulnerabili, mentre i marchi premium come BMW e Mercedes mostrano maggiore resistenza. Penalizza la transizione elettrica, complessa e costosa, che comporta investimenti elevati e margini in calo.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.

Dazi: l’impatto sulle emissioni dei produttori di auto europei
09/04/2025 in “Mercati”Non tutte le aziende automobilistiche europee sono ugualmente colpite dai dazi Usa: quelle tedesche, più esposte, subiranno un impatto maggiore, invece quelle con meno dipendenza potrebbero trarne vantaggio. Differenziazione crescente nelle performance dei bond.

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi
16/04/2025 in “Mercati”L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.

Gas: bollette sempre più care nel 2025
19/02/2025 in “Mercati”Nuovi pesanti aumenti del prezzo del gas, con le famiglie vulnerabili tra le più colpite: è possibile comunque ridurre i costi tramite comportamenti di risparmio energetico e confrontando le offerte. Il mercato tutelato quello maggiormente colpito.

America Latina: al centro della scena economico-politica
27/02/2025 in “Mercati”In Argentina le elezioni di metà mandato saranno cruciali per il programma di riforme del presidente Milei. In Cile, il quadro politico si sta moderando, il Perù punta a una maggiore stabilità politica col rinnovo del Congresso e un sistema bicamerale.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari
02/01/2025 in “Mercati”Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Risparmio: nel primo semestre oltre 15 miliardi, corrono i fondi italiani
26/09/2025 in “News”Il patrimonio dell’industria del risparmio gestito è salito a 2.535 miliardi: risultato che riflette sia l’interesse degli investitori sia l’effetto positivo dei mercati, calcolato in più 1,3 per cento nel secondo trimestre. Ruolo centrale dei fondi aperti.

Auto Ue: crisi strutturale almeno fino al 2030
13/05/2025 in “Mercati”Il mercato automobilistico europeo, il cui recupero non è previsto prima del 2030, affronta una transizione green rallentata, mentre le tensioni geopolitiche e il rialzo dei dazi USA colpiscono duro i produttori europei, in particolare quelli tedeschi.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Risparmio: bene la raccolta di marzo, ma cala il patrimonio
09/05/2025 in “Fondi e risparmio gestito”A marzo i fondi aperti hanno trainato la raccolta con afflussi per 3,8 miliardi. Le gestioni collettive hanno raccolto 4,25 miliardi, quadruplicando i numeri di febbraio. Mandati istituzionali in forte ritirata a segnalare prudenza tra i grandi investitori.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.