SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Cina: i fattori che favoriscono l’investimento nell’azionario

Cina: i fattori che favoriscono l’investimento nell’azionario

04/04/2023 in “Mercati

In Cina, la cui economica ha ritrovato slancio con la fine della politica Zero Covid, gli investitori azionari possono trovare valore, anche se è doverosa una selezione. Attesa una vivace ripartenza dei consumi e un Governo più vicino al privato.

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui

19/01/2022 in “Mercati

Nella prima parte del 2021 la domanda di prestiti è stata guidata dalle famiglie, in particolare per finanziare l’acquisto di una casa. In rallentamento, invece, la domanda di credito da parte delle imprese. Lo riferisce Banca d’Italia.

Fisco: nel 2022 la pressione fa record

Fisco: nel 2022 la pressione fa record

21/11/2022 in “Mercati

Pressione fiscale 2022 a un nuovo massimo, pari al 43,8 per cento del Pil, a causa soprattutto di tre fattori: l’inflazione, la crescita dell’economia e dell’occupazione e la fine di molte proroghe concesse durante le fasi più critiche della pandemia.

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

07/09/2022 in “Mercati

Il rincaro della voce energia mette a rischio 120mila imprese e 370mila posti di lavoro. Lo stimano in Confcommercio, che presenta un decalogo di azioni virtuose e richieste al Governo per contrastare il caro bollette e aiutare famiglie e imprese.

Consumi: in aumento, ma condizionati dall’inflazione

Consumi: in aumento, ma condizionati dall’inflazione

23/12/2021 in “Mercati

L’inflazione e il caro bollette condizioneranno le spese degli italiani in dicembre. Confcommercio stima che quest’anno le famiglie spenderanno 110 miliardi, 10 in meno rispetto al 2019. Atteso il rimbalzo dei servizi, i più sacrificati nel 2020.

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati

18/12/2021 in “Mercati

In ottobre, secondo i dati di Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 per cento e, nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,7 per cento. Nel mese i tassi sui mutui sono risaliti all’1,79 per cento.

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato

18/11/2021 in “Mercati

I prestiti al settore privato, secondo Banca d’Italia, in settembre sono aumentati dell’1,7 per cento. Nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,6 per cento. I tassi sui mutui sono scesi all 1’,74 per cento.

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

30/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Né ottimisti né negativi. Nonostante l’incertezza politica all’indomani del voto del 4 marzo, il mood delle famiglie italiane sul futuro del Paese, nel medio-lungo periodo, si mantiene ancora stabile.

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

28/11/2017 in “FondiOnline.it informa

Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.

Svezia, avanti a colpi di surplus

Svezia, avanti a colpi di surplus

12/07/2017 in “Mercati

Il governo di Stoccolma stima di ottenere surplus crescenti fino al 2020 e a ridurre il debito pubblico ai minimi storici per poter affrontare le sfide del futuro. L’obiettivo è mantenere inalterato il welfare.

 

La Svezia verso la revisione del target inflation

La Svezia verso la revisione del target inflation

17/05/2017 in “Mercati

Le autorità monetarie di Stoccolma hanno avviato la discussione relativa all’introduzione di un target inflation basato su una banda di oscillazione che sostituirebbe l’obiettivo del 2 percento.

Seduti su una montagna di debito

Seduti su una montagna di debito

03/11/2017 in “Mercati

135 trilioni di usd è l'ammontare del debito complessivo generato da famiglie, aziende non finanziarie e settore pubblico nelle economie del G-20. Ciò permette di avere ancora qualche occasione di investimento nell'universo del reddito fisso

In Italia la classe media investe sempre meno

In Italia la classe media investe sempre meno

26/04/2017 in “Mercati

Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano

11/10/2018 in “Mercati

Quanto margine ha l’Italia per aumentare la spesa senza compromettere la sostenibilità già precaria del debito? Non molto secondo molti esperti, sopratutto in un contesto nel quale la Bce sta riducendo le misure di stimolo.

1 2