SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


T. Rowe Price: 2021 a tutta volatilità per i mercati

T. Rowe Price: 2021 a tutta volatilità per i mercati

24/11/2020 in “Mercati

Nel 2021 i mercati azionari dovrebbero promettere i migliori rendimenti, ma bisogna fare attenzione perché gli esperti di T. Rowe Price si aspettano una rotazione da titoli growth a quelli value. Il focus sui settori legati alla sanità e al clima.

Mercati in attesa del presidente

Mercati in attesa del presidente

04/11/2016 in “Mercati

L'S&P 500 alla fine di giovedì 3 novembre aveva messo a segno l'ottavo calo di fila. Si tratta di un evento che non succedeva dai primi di ottobre del 2008 e dal 1928 una simile sequenza è accaduta solo 28 volte.

Un futuro roseo per le banche Usa. E per la middle class?

Un futuro roseo per le banche Usa. E per la middle class?

28/11/2016 in “Mercati

I politologi spiegano che la vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa affonda le sue radici nel peggioramento delle condizioni in cui versa la classe media del paese, che ha perso il 9% del suo reddito dal 1999 al 2014.

Guida alle elezioni Usa

Guida alle elezioni Usa

06/11/2016 in “Mercati

Come si svolgono le elezioni negli Stati Uniti? Ogni stato detiene un certo numero di voti elettorali in funzione della popolazione. Questi ultimi -538 grandi elettori- sono quelli che contano e vince colui che riesce a conquistarne più di 270.

La fine di un'era

La fine di un'era

09/11/2016 in “Mercati

Siamo di fronte a volatilità pura, acquisti e vendite altamente speculativi, situazioni psicologiche in rapido e continuo e mutamento e tutti i poco piacevoli eventi che si hanno a fronte di un'esplosione del rischio politico.

La pazienza del ragno

La pazienza del ragno

10/11/2016 in “Mercati

Con l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e una probabile accelerazione dei rialzi dei tassi da parte della Fed nel 2017, conviene probabilmente adottare una strategia attendista.

Pechino e Tokio continuano a liberarsi dei Treasury

Pechino e Tokio continuano a liberarsi dei Treasury

18/11/2016 in “Mercati

Rispetto al picco registrato nel 2014, l’ammontare di titoli di stato statunitensi in possesso della Banca Centrale cinese si è ridotto da 1.300 miliardi a 1.157 mld. In calo anche i volumi in possesso di Giappone e Arabia Saudita.

Dieci temi guida per il 2017

Dieci temi guida per il 2017

22/11/2016 in “Mercati

Dopo un anno in cui i timori per una crescita globale troppo debole si sono imposti nei mercati, gli esperti del team Goldman Sachs non si aspettano che il 2017 possa essere un anno brillante ma neanche disastroso.

Prove di Trumpeconomics

Prove di Trumpeconomics

16/11/2016 in “Mercati

Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

Elezioni Usa, rischio politico alle stelle

Elezioni Usa, rischio politico alle stelle

17/09/2016 in “Mercati

La crisi politica che stiamo vivendo è qua a ricordarci che viviamo in tempi difficili, con problemi completamente irrisolti, che tendono a esplodere in una crisi politica con pochi precedenti.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

31/01/2020 in “Mercati

La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato

17/08/2021 in “Mercati

Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.

Real estate: anno positivo dopo un 2017 da record

Real estate: anno positivo dopo un 2017 da record

24/07/2018 in “FondiOnline.it informa

Il 2018 si conferma positivo per il mercato immobiliare italiano, anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti rispetto al 2017. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla presentazione del 26° Forum di Scenari Immobiliari.

Il Btp dipende più da Berlino che da Roma

Il Btp dipende più da Berlino che da Roma

02/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Solo la creazione di un asse anti europeista con la saldatura tra M5S e Lega potrebbe generare instabilità. Ma a mettere sotto pressione gli spread potrebbe essere, proprio il 4 marzo, il mancato via libera alla formazione del governo di Berlino.

Una nuova mina vagante per l’Eurozona

Una nuova mina vagante per l’Eurozona

05/03/2018 in “Mercati

Molti responsabili dei team di gestione sottolineano la preoccupazione per l’ascesa di formazioni politiche italiane che hanno manifestato più volte posizioni scettiche nei confronti dell’Unione Europa

Elezioni, stallo o impennata per la Borsa italiana

Elezioni, stallo o impennata per la Borsa italiana

26/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le elezioni politiche italiane non saranno un grande tema di mercato, contrariamente a quelle che erano le previsioni lo scorso anno. La minore rilevanza è causata da due motivi: ripresa economica e ammorbidimento delle posizioni euroscettiche.

Caccia ai settori che traineranno la Borsa Usa

Caccia ai settori che traineranno la Borsa Usa

15/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Secondo la maggior parte dei gestori di fondi, la riforma fiscale negli Usa dovrebbe portare un’espansione del ciclo di business a beneficio di tutte le società. Banche, aziende helathcare e small cap potrebbero essere le più favorite.

Il Giappone alle urne

Il Giappone alle urne

20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.

Una cattiva serata per Merkel e Macron

Una cattiva serata per Merkel e Macron

25/09/2017 in “Mercati

Il successo di Alternativa per la Germania (AfD), partito populista di estrema destra, ha cambiato le carte in tavola per la cancelliera Angela Merkel, eliminando le tradizionali opzioni di coalizione di Governo.

Momento di forza per i corporate bond investment grade

Momento di forza per i corporate bond investment grade

19/06/2017 in “Mercati

Quali sono le ragioni che hanno permesso ai corporate bond investment grade in euro di comportarsi meglio dei government bond dell’eurozona negli ultimi mesi? Perché il rischio politico ha avuto conseguenze di poco conto sui bond societari?

Tokyo resta tra le favorite

Tokyo resta tra le favorite

16/05/2017 in “Mercati

Molti osservatori credono che il listino azionario nipponico sia tra quelli meglio posizionati nel breve-medio termine. C’è da chiedersi se tale convinzione sia dovuta al mantenimento del Qe da parte della BoJ.

Tre mesi di bond

Tre mesi di bond

10/04/2017 in “Mercati

La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Lo sprint dell'Eurozona

Lo sprint dell'Eurozona

11/04/2017 in “Mercati

Nonostante la ripresa dell'inflazione, che erode il potere di acquisto delle famiglie, nel corso del 2017 si prevede in Europa una crescita dei consumi privati sugli stessi ritmi dell’ultimo trimestre del 2016 (+0,4%)

Le regine dei dividendi

Le regine dei dividendi

22/03/2017 in “Mercati

Tenendo conto dei dati elaborati dal team di Henderson Global Investors, analizziamo, per settori di appartenenza, le società che retribuiscono meglio i rispettivi azionisti mediante la politica dei dividendi.

Wall Street, un mondo che cambia

Wall Street, un mondo che cambia

08/03/2017 in “Mercati

L'elevato uso della leva, il fatto che sempre più i prezzi applicati ai beni e servizi dipendono dalla regolamentazione di un'autorità statale e la politica monetaria rendono le aziende private quotate negli Usa simili a utility.

Un referendum subito assorbito dai mercati

Un referendum subito assorbito dai mercati

05/12/2016 in “Mercati

Ovviamente il sistema bancario è in prima linea nella lista dei problemi, con i mercati che stanno scommettendo che qualunque sia l'evoluzione politica del paese alla fine si troverà una soluzione accettabile per tutti.

I rischi del protezionismo

I rischi del protezionismo

20/12/2016 in “Mercati

L’aumento dell’inflazione legato all’introduzione di dazi e all’aumento del costo del lavoro penalizzerebbe i bond. La delocalizzazione affosserebbe gli asset di alcuni mercati emergenti.

Caccia ai cigni neri del 2017

Caccia ai cigni neri del 2017

22/12/2016 in “Mercati

Hard landing dell’economia cinese, guerra commerciale, incertezza politica e aumento del rendimento deile obbligazioni governative e corporate. I quattro cigni neri secondo Société Générale.

Investire in fondi monetari

Investire in fondi monetari

24/10/2016 in “Mercati

Un fondo monetario è un tipo di veicolo che per legge deve investire in valori a rischio basso (provvisti di un elevato livello di affidabilità creditizia) e a breve scadenza (normalmente inferiore ad un anno)..

1 2 3 4 5