- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Debito pubblico: preoccuparsi o no dell’aumento?
06/09/2024 in “Mercati”Paesi come Italia, Giappone e Usa affrontano difficoltà nel gestire il debito, a causa di deficit fiscali elevati e della necessità di bilanciare un aumento dei tassi di interesse con una crescita economica insufficiente. Atteso il rialzo dell’inflazione.

Usa: i primi ordini esecutivi di Trump
29/01/2025 in “Mercati”Il debito pubblico insostenibile e l’aumento dei tassi d’interesse minacciano la stabilità del rating creditizio degli Usa. Tuttavia, il Paese mantiene vantaggi importanti, come il ruolo del dollaro e la profondità dei mercati finanziari.

Mercati: in ansia per il tetto del debito pubblico Usa
18/05/2023 in “Mercati”Repubblicani e Democratici sempre distanti sulla questione del debito statunitense e, con l’avvicinarsi della data per un innalzamento o sospensione del suo tetto, cresce la volatilità. Si attende una proroga, ma è a rischio la fiducia dei mercati.

Debito sovrano: l’orizzonte positivo di Usa, Grecia e Svezia
16/11/2023 in “Mercati”Il rapporto tra debito e PIL è un indicatore critico per valutare la solidità creditizia dei Paesi: oggi lo è ancora di più a causa dell'ascesa dei tassi. I migliori risultati, secondo gli esperti, sono stati raggiunti da Grecia, Svezia e Stati Uniti.

Amundi: costruttivi sul debito pubblico italiano
03/06/2020 in “FondiOnline.it informa”Amundi ritiene che i rendimenti dei Btp siano molto interessanti sia rispetto a quelli degli altri Paesi periferici, sia rispetto al mondo corporate. E, scampato il rischio di un downgrade, dice di essere costruttiva sul debito pubblico italiano.

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano
11/10/2018 in “Mercati”Quanto margine ha l’Italia per aumentare la spesa senza compromettere la sostenibilità già precaria del debito? Non molto secondo molti esperti, sopratutto in un contesto nel quale la Bce sta riducendo le misure di stimolo.

L'alto debito pubblico rende l'economia italiana vulnerabile a forti tensioni sui mercati finanziari
15/05/2018 in “FondiOnline.it informa”La situazione finanziaria delle famiglie italiane è solida: l'indebitamento è contenuto, la crescita del reddito disponibile e i bassi tassi di interesse ne favoriscono la sostenibilità.

Banche e privati a supporto dei Btp?
10/09/2018 in “Mercati”Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.

Caccia alla nuova Lehman
14/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Il doomp loop, ossia lo stretto legame tra gli istituti di credito e i titoli di stato nazionali, lascia ipotizzare ad alcuni esperti che il Vecchio Continente potrebbe essere la culla del prossimo "Lehman moment".

Un futuro incerto per il Bel Paese
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”La nuova coalizione di governo spera di portare avanti tre riforme difficili da conciliare: l'introduzione della flat tax e di un reddito universale in aggiunta alla revisione della riforma delle pensioni.

La Cina spinge in alto il debito planetario
25/05/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli elevati livelli di debito possono anche ridurre la capacità dei Governi di aumentare la spesa pubblica durante le fasi recessive, proprio quando l’economia potrebbe aver più bisogno di un supporto di questo tipo.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

La trappola del debito
17/07/2017 in “Mercati”L’ammontare globale del debito ha raggiunto un nuovo record a quota 217.000 mld di Usd (equivalenti al cambio attuale a 190.000 mld di euro) nel primo trimestre dell’anno, una cifra equivalente al 327% del Pil mondiale.

Italia, il vero rischio è qui
26/06/2017 in “Mercati”A contribuire al quadro negativo sono diverse cause: l’ingovernabilità, il debito pubblico che continua a salire, la fine del Qe, la crisi delle banche e gli enormi squilibri economici tra le diverse parti del Paese.

Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri
03/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Ha registrato una diminuzione rilevante la quota delle obbligazioni statali detenuta da famiglie e imprese. Nell’ultimo biennio lo stock di Bot, Btp e Cct in mano a queste due categorie di investitori si è attestata a 28,8 miliardi di euro.

Seduti su una montagna di debito
03/11/2017 in “Mercati”135 trilioni di usd è l'ammontare del debito complessivo generato da famiglie, aziende non finanziarie e settore pubblico nelle economie del G-20. Ciò permette di avere ancora qualche occasione di investimento nell'universo del reddito fisso

Eccellenza scandinava
20/04/2017 in “Mercati”La Svezia è uno dei pochi paesi dell’UE che è riuscito a recuperare e superare i livelli di Pil pro-capite anteriori alla crisi. Il risultato è stato ottenuto grazie alle riforme realizzate negli ultimi decenni.

I corporate bond alla prova del Treasury
13/11/2018 in “Mercati”Il rendimento offerto dal Treasury bond decennale è da qualche tempo stabilmente superiore al 3 per cento. Questo livello è sufficientemente elevato da assumere posizioni lunghe sui titoli a lunga scadenza del debito pubblico Usa?

Una storia europea di successo
03/05/2018 in “Mercati”Gli indicatori economici di questo paese centro-europeo mostrano un quadro caratterizzato da anni di crescita del prodotto interno lordo e aumenti dei salari, accompagnati da un tasso d’inflazione prossimo al 2 percento.