- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Usa: come l’agenda di Biden cambierà economia e mercati
24/05/2021 in “Mercati”L’agenda di Biden per rilanciare l’economia statunitense prevede spese complessive tra 2.500 e 4mila miliardi di dollari, e il finanziamento di queste uscite con un aumento delle tasse sia per le imprese sia per i privati.

Schroders: investire nelle infrastrutture pro ambiente
26/02/2021 in “Mercati”Le infrastrutture, grazie a una storia di rendimenti stabili sia nel debito che nell’azionario, sono uno dei settori che nell’ambito della lotta al cambiamento climatico sono tra i più promettenti. Lo stimano gli esperti di Schroders.

Crisi energetica: un freno per l’industria delle costruzioni
08/11/2022 in “Mercati”La crisi energetica e il rincaro delle materie prime si fanno sentire sempre di più nei settori delle costruzioni e in quello delle manutenzioni stradali. Per gli addetti ai lavori è a rischio la messa in opera di parte dei lavori del PNRR.

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette
23/11/2022 in “Mercati”Le misure introdotte dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare l’attuale crisi sono, secondo l'analisi, troppo deboli e inadeguate. In sostanza, nel DL Aiuti quater, per il caro energia c’è solo la proroga del taglio degli oneri e dell’IVA.

Inflazione e prezzi dell’energia si inseguono a vicenda
30/10/2018 in “Mercati”Di recente negli Usa abbiamo assistito a un notevole incremento dei costi dei trasporti, dovuto all’impennata dei prezzi dei carburanti, ma anche alla carenza di veicoli a disposizione per questo servizio.

Un futuro meno costoso per l’energia alternativa
12/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli analisti di Bloomberg prevedono che in un futuro non troppo lontano l’energia eolica e solare rappresenteranno circa il 48 percento della capacità installata e ammonteranno al 34% della produzione totale di energia elettrica.

Dieci anni di green bond
08/03/2018 in “FondiOnline.it informa”I cambiamenti climatici hanno innegabilmente influenzato le tematiche ESG negli ultimi anni e questo trend è destinato a proseguire in futuro. I temi green sono indissolubilmente legati a questo argomento e continuano ad essere molto popolari.

ESG: l’investimento che piace agli italiani
22/09/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Il 63 per cento degli investitori conosce le caratteristiche degli strumenti ESG, ma la maggioranza di loro le associa in prevalenza all’ambiente, mettendo in secondo piano gli aspetti sociale e di governance.

Mercati: come la guerra impatterà sulla galassia ESG
24/03/2022 in “Mercati”Le società occidentali abbandonano gli asset russi a seguito del conflitto in Ucraina e nel timore di ripercussioni dirette delle sanzioni decise dall’Occidente contro Mosca. I rincari di petrolio e gas potrebbero accelerare la transizione energetica.

Torna interessante il comparto dell'energia
27/04/2017 in “Mercati”I titoli del comparto energetico scontano uno scenario di prezzi del petrolio molto bassi nel lungo periodo, e e le valutazioni, se comparate ad altri settori che beneficeranno di un contesto di reflazione, sono vicine ai minimi di sempre.

Borse: l’importanza del fattore prezzi nel 2022
11/01/2022 in “Mercati”Le tensioni inflative continueranno a influenzare i mercati anche nel 2022. Gli investitori dovranno decidere se dare più ascolto ai crescenti investimenti sulle fonti rinnovabili o al fatto che le fonti fossili continueranno a dettare la linea.

L’ascesa dei green bond
24/01/2017 in “Mercati”Le emissioni obbligazionarie green si stanno ritagliando uno spazio crescente nell’universo dei titoli di debito. Analizziamo lo scenario odierno del segmento, che sembra avere buone potenzialità nella conquista di nuove quote di mercato.

T. Rowe Price: 4 aree e 4 titoli per ripartire in Europa
01/04/2021 in “Mercati”Quando la situazione si sarà normalizzata, finita la crisi pandemica, secondo gli esperti di T. Rowe Price saranno soprattutto 4 le aree da cui deriverà la spinta più forte per l’economia europea: viaggi, eCommerce, green e le società con un buon capex.

Economia: crescita in netta frenata nell’Eurozona e in Italia
31/10/2022 in “Mercati”La forte dipendenza dell’Ue e dell’Italia dalle forniture di energia russe condizionerà la crescita economica generale. Lo stimano gli esperti, che vedono in calo il nostro Pil per i due trimestri invernali e l’inflazione sempre elevata anche nel 2023.

La produzione industriale sorprende al rialzo
10/10/2017 in “Mercati”La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

Wall Street a 2.500
18/09/2017 in “Mercati”Il più importante indice borsistico americano ha toccato quota 2.500, mettendo a segno l'ennesimo record di quello che è ormai uno dei listini equity più cari di sempre. Le previsioni degli utili per il terzo trimestre sono modeste.

Come tutelarsi dall’inflazione
08/06/2017 in “Mercati”I bond indicizzati all’inflazione rappresentano la strada obbligata per l’investitore che punta a conservare il potere d’acquisto dei propri risparmi. Tuttavia, esistono anche alternative più rischiose..

L'argento brilla grazie alle energie rinnovabili
13/04/2017 in “Mercati”Le proprietà conduttive e riflettenti peculiari dell'argento lo rendono un componente chiave nella produzione di pannelli fotovoltaici, e l'andamento del settore dell'energia solare ha un forte impatto sulla domanda del metallo per uso industriale.

Tre scommesse sull'Europa
29/03/2017 in “Mercati”L'energia, per la ripresa dei corsi del petrolio, i consumi discrezionali, che sono trainati dal ritorno di fiducia generalizzato, e le banche, che hanno superato il loro momento peggiore, possono essere buone occasioni per un investitore coraggioso.

Riprende la corsa delle rinnovabili
26/10/2016 in “Mercati”A livello geografico, gli Stati Uniti continuano a essere il mercato con la quota di rinnovabili più elevata e la Cina si conferma il mercato più effervescente, caratterizzato dai maggiori tassi di crescita.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione
09/05/2017 in “Mercati”I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Europa nelle mani di banche e petrolio
23/12/2016 in “Mercati”Se un investitore volesse rischiare sullo scenario ottimista si potrebbe consigliare una manovra articolata: lunghi di azionariato europeo, corti di Usa, con però gli asset almeno parzialmente coperti da posizioni corte su banche europee e petrolio

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Il dilemma dell'investitore europeo
20/04/2018 in “Mercati”In questo contesto il mercato azionario europeo può rappresentare la scelta migliore, esponendosi a un beta moderatamente alto, in una fase di economia e mercati intermedi; meno bene in una trend di risk-on o di crollo.