SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

14/06/2019 in “Mercati

Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Bce: la pandemia resta un’incognita

Bce: la pandemia resta un’incognita

23/11/2020 in “Mercati

La nuova incognita sulla strada della ripresa economica dell’Eurozona è la seconda ondata di contagi, a causa della quale è atteso un forte rallentamento per il quarto trimestre. Preoccupazione Bce per il mercato del lavoro.

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

28/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le elezioni al Parlamento Europeo non hanno aperto un nuovo fronte di instabilità finanziaria con l’Unione Europea. I numeri dei partiti euroscettici non consentiranno di bloccare l’operatività del Parlamento.

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

Fmi: il Covid brucia 3mila miliardi di Pil

29/10/2020 in “Mercati

L’Fmi stima che il Covid abbia comportato per il Pil europeo la perdita di 3mila miliardi di dollari: la tempestiva risposta politico-monetaria ha evitato un risultato più devastante. Outlook molto incerto, timori per la Brexit.

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

26/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La recente volatilità dell’euro ha creato incertezza, rendendo necessario uno stretto monitoraggio, anche se i banchieri non sembrano preoccupati. I rischi per la crescita sono stati considerati equilibrati.

Una Brexit sempre più incerta

Una Brexit sempre più incerta

28/03/2019 in “Mercati

Il 29 marzo sarebbe dovuta scattare l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, il fallimento da parte del Governo nel ratificare l’Accordo del ritiro ha spinto l’UE a concedere un’estensione della scadenza.

L'enigma Regno Unito

L'enigma Regno Unito

13/02/2019 in “Mercati

Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Come cambiano i portafogli dei fondi

Come cambiano i portafogli dei fondi

10/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Alcuni segmenti obbligazionari si sono comportati bene anche nel 2017 ma i portafogli dei fondi comuni sono più esposti ad asset rischiosi e sono dotati di cuscinetti di liquidità ridotti all’osso.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

La forza della Borsa di Lisbona

La forza della Borsa di Lisbona

18/10/2017 in “Mercati

Il PSI20, primo indice azionario della Borsa di Lisbona, è tra i best performer europei da inizio anno. Nei primi nove mesi dell’anno, l’indice accumula un rendimento del 13 per cento, facendo meglio di Cac 40, Dax e Ibex 35.

Fondi Ue: investitori lievemente più propensi al rischio

Fondi Ue: investitori lievemente più propensi al rischio

29/06/2020 in “Fondi e risparmio gestito

L'industria europea del risparmio gestito ha registrato in maggio un aumento del patrimonio gestito dell'1,7 pct a 9 trilioni di euro. Nel mese hanno registrato brillanti performance i fondi esposti verso le materie prime.

Corsa a ostacoli per Theresa May

Corsa a ostacoli per Theresa May

23/11/2018 in “FondiOnline.it informa

Sul percorso della May rimangono numerosi ostacoli, con profonde implicazioni per gli investitori. Il governo britannico ha ampiamente sostenuto l’accordo di uscita dall’Unione Europea concordato dai negoziatori del Regno Unito e della Ue.

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target

10/03/2017 in “Mercati

Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.

La difficile transizione spagnola

La difficile transizione spagnola

01/07/2016 in “Mercati

L’appuntamento elettorale iberico si è svolto in un clima tutto sommato di scarso interesse a livello internazionale, che mal si concilia con l'importanza rivestita dal paese nell'eurozona.

Little England

Little England

20/02/2019 in “Mercati

In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

08/02/2019 in “Mercati

La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori

Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori

25/01/2019 in “Mercati

Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.

Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

Gli appuntamenti chiave del primo trimestre 2019

10/01/2019 in “Mercati

Sul piano della politica monetaria, l’anno avrà inizio con le riunioni dei board delle tre pincipali banche centrali del pianeta: Federal Reserve, Banca centrale Europea e Banca del Giappone. E poi dazi, Brexit, utili delle Faang.

Inversione ancora lontana per i tassi euro

Inversione ancora lontana per i tassi euro

11/01/2019 in “Mercati

L’evoluzione dei principali indicatori macroeconomici dell’eurozona lasciano spazio a un rinvio del primo appuntamento con l’inversione della politica monetaria della Banca Centrale Europea. Il contenuto delle ultime minute della Bce.

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

05/11/2018 in “Mercati

Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia

The day after

The day after

27/06/2016 in “Mercati

L’esito delle urne dovrebbe portare prevedibilmente a un forte calo della propensione al rischio. E in questo scenario bisognerà iniziare a guardare con cautela non solo alle azioni inglesi ma anche a quelle delle società europee.

1 2