- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia: molte luci, qualche ombra
07/11/2017 in “FondiOnline.it informa”A ottobre l’indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato lievemente, proseguendo la fase di crescita iniziata a maggio, anche se i giudizi e le aspettative dei consumatori sulla situazione economica sono in peggioramento.

L’occupazione spinge il Paese
13/09/2017 in “Mercati”Molti osservatori indicano la disoccupazione come uno dei talloni d’Achille della nostra economia.Tra il secondo trimestre del 2017 e lo stesso periodo dell'anno precedente si stima una crescita di 153 mila occupati.

Occupazione Usa ai massimi
10/07/2017 in “Mercati”I dati sulla disoccupazione a giugno risultavano al 4,36 percento dei partecipanti alla forza lavoro e dal 1970 a oggi solo nel 4 percento dei casi questo indicatore ha mostrato valori inferiori a questa percentuale..

Affrontare la volatilità del mercato cinese
06/07/2017 in “Mercati”All’inizio del 2016, in molti evidenziavano prospettive negative per la Cina e il suo mercato azionario. In quella fase, il Paese stava soffrendo per lo scoppio della bolla del mercato cinese A-share, per la valuta in calo e per la fuga di capitali.

Come reagirebbe il mercato di fronte alla fine del mondo?
19/04/2017 in “Mercati”Se le situazione precipitasse e Seoul e Tokyo venissero incenerite, l'economia mondiale sarebbe destinata ad andare incontro a un tale sfacelo che alla fin fine le perdite subite dal proprio portafoglio rappresenterebbero un dettaglio secondario.

I trend di lungo termine del mercato Usa
18/04/2017 in “Mercati”La storia di Wall Street dal 1900 ai nostri giorni evidenzia tre fasi laterali lunghissime, tre grandi periodi rialzisti e un solo pesante mercato ribassista. Quali indicazioni trarre per il futuro?

Mercato toro sulle materie prime
23/02/2017 in “Mercati”Il record di posizioni rialziste sul mercato dei futures di quasi tutte le principali materie prime da parte di hedge fund e money manager mette in evidenza il forte interesse degli investitori verso il comparto delle commodity.

Australia, mercato in ripresa
27/01/2017 in “Mercati”Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

L’attrattiva del mercato obbligazionario europeo
30/01/2017 in “Mercati”Il 2016 è stato l’anno dei collocamenti di emissioni obbligazionarie estere negli Stati Uniti. Il 2017 è probabilmente destinato a segnare un’inversione di rotta, con le società Usa più attive nell'eurozona.

Il mondo cresce
13/10/2017 in “Mercati”Visto il momentum mostrato a partire dalle ultime settimane dell'estate, non ci sarebbe da sorprendersi se il prossimo trimestre portasse ulteriori guadagni, permettendo al 2017 di essere al top dei guadagni annuali dell’ultimo quindicennio.

Il linguaggio dei bond
15/09/2017 in “Mercati”Tassi di interesse ai minimi storici e piano di stimoli messo a punto dalla Bce rendono complicata la ricerca di opportunità d’investimento. Breve excursus della terminologia base da conoscere per coloro che si muovono nel mercato dei bond.

Non sottovalutate i segnali lanciati dai mercati
10/07/2017 in “Mercati”Alcuni segmenti lasciano intravedere rischi apparentemente innocui. Le decisioni dei policymakers saranno decisive per garantire la stabilità di alcune asset class o avviare un processo di deterioramento delle quotazioni.

Emergenti, tante debolezze di fondo
13/01/2017 in “Mercati”L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Europa, occhio ai consumi
10/02/2017 in “Mercati”Oggi chi vuole investire nei listini continentali deve puntare proprio su tutti quei settori e titoli legati alla domanda domestica, perché è lì che verrà espressa un'eventuale inversione secolare delle sorti dell'Europa.

Obbligazionario, attenti al 3%
18/01/2017 in “Mercati”Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

La Fed chiuse l’anno con un aumento dei tassi
14/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”In linea con le attese, la Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base durante l’ultimo meeting del 2017. Il FOMC ha inoltre lasciato invariate le previsione per ulteriori incrementi dei tassi di interesse per il 2018 e per il 2019.

Germania, punti di forza e di debolezza
28/09/2017 in “Mercati”I lavoratori tedeschi stanno beneficiando del boom delle esportazioni. I beni e servizi che il paese vende all’estero sono aumentati di 350.000 mln di euro da quando Angela Merkel è arrivata al potere.

Bond decennali, regna l’ottimismo
08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Non c’è rendimento senza rischio
04/10/2017 in “Mercati”Chi si avvicina agli investimenti finanziari lo fa perché attratto dai rendimenti ma spesso non considera un elemento che si muove di pari passo, e cioè il rischio, rappresentato dalla maggiore volatilità.

Cina e Russia minacciano le divise digitali
12/09/2017 in “Mercati”Il Bitcoin ha accusato una perdita vicina al 9% in sole tre sedute di negoziazione. Pechino pianifica la chiusura del principali siti produttivi e Mosca vuole regolamentare gli scambi per combattere le frodi.

Immobili, qualche pericolo dai rialzi dei tassi
07/07/2017 in “Mercati”Sono passati dieci anni dai primi segnali preoccupanti lanciati dal mercato immobiliare statunitense nel 2007. La sua esplosione provocò un’ondata di default societari nel settore industriale e si estese al sistema finanziario globale.
.jpg)
Usa e Germania, i preferiti dai fondi sovrani
03/07/2017 in “Mercati”I fondi sovrani, caratterizzati da una strategia d’investimento orientata al lungo termine, considerano il mercato tedesco e quello statunitense quelli che offrono le migliori prospettive. I dubbi si concentrano su Trump e la Fed

La matematica guida gli hedge fund
14/07/2017 in “Mercati”Gli algoritmi stanno continuamente guadagnando terreno nell’industria dei fondi a gestione alternativa. Analizziamo in breve i vantaggi gestionali e operativi e i potenziali rischi derivanti da questo nuovo trend.

Aspettando il rimbalzo del petrolio
30/06/2017 in “Mercati”A prima vista il mercato del greggio sembra peggiorare quotidianamente. Attualmente le scommesse al ribasso sul barile di Brent, quello di riferimento per il mercato europeo, hanno raggiunto livelli non visti negli ultimi sei anni.

Utili e sollievo politico, il mix che traina il Vecchio Continente
01/06/2017 in “Mercati”Dopo cinque anni consecutivi di costanti revisioni al ribasso degli utili, che hanno portato a un una mancanza di crescita degli stessi, le revisioni degli utili hanno infine registrato un trend di crescita.

Floating rate bond per affrontare il nuovo corso della Fed
10/04/2017 in “Mercati”Le obbligazioni a tasso variabile potrebbero tornare presto in auge. Questi titoli consentono di ridurre al lumicino il rischio duration e dare stabilità alla componente obbligazionaria del portafoglio.

Una formula per identificare i rischi di crash
30/04/2017 in “Mercati”È possibile realizzare un piccolo modellino, che combina l’andamento valutario, del Pil nominale, dell'economia reale e del mercato azionario per capire quante probabilità ci sono che un mercato azionario sovraperformi o sottoperformi.

Trump, la delusione e l’incertezza
19/05/2017 in “Mercati”Gli scenari possibili sono tre: l’impeachment, che appare poco probabile, un forte indebolimento dell’azione di governo, che porterebbe a una paralisi e che farebbe forti danni, e una non impossibile ripresa dell’azione di Trump.

Spread e duration per puntare sui bond ad alto rendimento Usa
12/05/2017 in “Mercati”Quali potrebbero essere i rischi maggiori per questo segmento obbligazionario e su quali duration ed emissioni è opportuno focalizzarsi in vista delle prossime decisioni della Fed e della Trumpnomics?

Dotarsi di una strategia per guardare al lungo termine
09/01/2017 in “Mercati”A qualcuno suona familiare la frase il prezzo delle case non scenderà mai? Oggi non viene più pronunciata, ma un decennio addietro era molto in voga, talmente in voga da ammaliare quasi tutti.