- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Immobiliare, quotazioni ancora ferme
15/09/2018 in “Mercati”- Secondo Scenari Immobiliari solo nel 2019 è possibile che si arrivi alla fine della discesa delle quotazioni delle case, in un mercato che è ancora uno dei meno vivaci d’Europa e che soffre di scarsa qualità dell’offerta.

Un margine ristretto per il debito pubblico italiano
11/10/2018 in “Mercati”Quanto margine ha l’Italia per aumentare la spesa senza compromettere la sostenibilità già precaria del debito? Non molto secondo molti esperti, sopratutto in un contesto nel quale la Bce sta riducendo le misure di stimolo.

Buone notizie dal settore bancario italiano
26/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi a fine 2015, lo stock degli Npl si è ridotto nell’ultimo biennio e dai 324 miliardi di euro alla fine del 2016 si è passati ai 264 miliardi registrati alla fine del 2017.

Lavori in corso per l’investitore italiano
11/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita sostenibile in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria per provvedere ad una pianificazione finanziaria efficiente.

Il Piave italiano
04/04/2018 in “Mercati”Si tratta di paesi che stanno uscendo adesso da una profonda crisi durata anni e che quindi per certi versi sono abbastanza simili all'Italia. Ciò testimonia che comunque gli investitori credono ancora al quadro di ripresa generale.

Immobiliare, la ripresa parte da Milano
12/10/2018 in “Mercati”Quasi unanimi i pareri sul fatto che Milano è l’unica area in cui sono ripartiti i prezzi delle case. Questo è interessante perchè, quando riparte Milano, di solito la ripresa si generalizza al resto dell’Italia.

Immobiliare, un investimento che ritorna
13/09/2018 in “Mercati”Il rendimento lordo medio di un appartamento in Italia è il 4,9 per cento, che si dimezza se si calcolano spese e tasse. I valori possono cambiare molto a seconda della città, del tipo di contratto di affitto, della tipologia di immobile.

Immobiliare, la scelta dell’affitto a brevissimo
23/07/2018 in “Mercati”Organizzazioni come Airbnb e Booking offrono ai padroni di casa la possibilità di affittare appartamenti ai turisti anche per una sola notte. I ricavi possono essere decisamente interessanti, ma l’impegno è nettamente maggiore.

Uffici, un investimento a rischio
02/10/2018 in “Mercati”Il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.

Uffici, un investimento a rischio
27/09/2018 in “Mercati”Attualmente il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare a un rendimento del 5 per cento lordo.

Capannoni, poche offerte di qualità
28/09/2018 in “Mercati”L’unica possibilità di realizzare buoni affari è puntare su spazi per la logistica collegata alle forniture dell’ecommerce. In questo caso la richiesta è superiore all’offerta e i rendimenti sono molto interessanti.

Il boom degli investimenti in case vacanza
09/08/2018 in “Mercati”A lanciare il mercato, soprattutto nelle località turistiche più conosciute, è la possibilità di affittare per pochi giorni attraverso organizzazioni come Airbnb e Booking. Ma anche alcuni centri meno rinomati stanno crescendo.

Immobili, un discreto affare l’affitto a studenti
20/07/2018 in “Mercati”Calcolando un caso reale a Bologna, con questo tipo di canone, senza essere particolarmente speculativi, si porta a casa un rendimento netto del 2,5%. Cui va aggiunto il probabile incremento di valore dell’immobile.

Real estate: anno positivo dopo un 2017 da record
24/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Il 2018 si conferma positivo per il mercato immobiliare italiano, anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti rispetto al 2017. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla presentazione del 26° Forum di Scenari Immobiliari.

La casa al posto dei Btp
15/06/2018 in “Mercati”Attualmente investire in un appartamento da dare in affitto è certamente una buona opportunità per un risparmiatore italiano che non abbia fiducia nei titoli di stato e che voglia impiegare il proprio denaro in maniera sicura.

Casa, un investimento tornato interessante
16/04/2018 in “Mercati”L’incremento delle compravendite, i prezzi che sembrano avere toccato il fondo, un minimo di ripresa economica, i tassi dei mutui ai minimi, la ripresa delle quotazioni a Milano e il ritorno degli investitori sono tutti segnali positivi.

Dalla spinta monetaria a quella fiscale
06/12/2018 in “Mercati”Allontanarsi dalla prudenza fiscale può destare preoccupazioni, come dimostrato dalle agenzie di rating che recentemente hanno tagliato l’outlook e attuato un downgrade sul rating sovrano italiano.

Dove il mattone è a rischio bolla
09/10/2018 in “Mercati”Il rapporto Ubs Global Real Estate Bubble Index 2018 di UBS Global Wealth Management indica il rischio di bolla o i casi di notevole sopravvalutazione dei mercati immobiliari nella maggior parte delle principali piazze finanziarie nei mercati sviluppati.

Btp, un gioco molto pericoloso
01/10/2018 in “Mercati”Molti risparmiatori stanno puntando sugli alti tassi del titolo di stato decennale emesso dallo stato italiano e sul piano strettamente tattico anche diversi operatori professionali si stanno comportando in maniera simile.

Nubi sul Btp
05/09/2018 in “Mercati”Nel breve opportunità ci possono essere, ma tutto dipenderà dal rating review di Moody's e da quello di Standard&Poor's e soprattutto dall'aggiornamento del Def e dalla presentazione della bozza della legge alla Commissione europea.

Btp, la visione dei pessimisti
04/06/2018 in “Mercati”Conti pubblici fuori controllo, con un rapporto deficit/Pil che nel migliore dei casi sarebbe intorno al 10%, uscita dall’euro, inflazione e fuga dei capitali sono le conseguenze più temute. Una situazione simile a quella dell’Argentina.