- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Arriva lo stallo nella politica Usa
07/11/2018 in “FondiOnline.it informa”La principale conseguenza del voto sarà probabilmente uno stallo a livello legislativo. Questo non vuol dire una totale assenza di cooperazione. Il Congresso e il Presidente dovranno comunque approvare una serie di leggi importanti.

Italia, l’incertezza politica resta alta
18/05/2018 in “Mercati”Qualsiasi episodio di allargamento dei differenziali di rendimento con i Bund sarebbe presto considerato un'opportunità dal mercato e quindi determinerebbe flussi in entrata nel mercato obbligazionario.

Dalla spinta monetaria a quella fiscale
06/12/2018 in “Mercati”Allontanarsi dalla prudenza fiscale può destare preoccupazioni, come dimostrato dalle agenzie di rating che recentemente hanno tagliato l’outlook e attuato un downgrade sul rating sovrano italiano.

Una riunione interlocutoria per la Bce
24/10/2018 in “FondiOnline.it informa”È improbabile che la riunione della BCE di questa settimana sia una delle più cruciali dell'anno, ma dovrebbe fornire degli spunti utili per comprendere l'evoluzione dei rischi nelle prospettive economiche della Banca Centrale.

Calma piatta per Bce e BoE
15/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La Banca Centrale ha confermato nuovamente la propria intenzione di terminare il programma di acquisto di asset entro la fine dell’anno e di lasciare invariata la propria politica monetaria fino a dopo l’estate 2019.

Un futuro incerto per il Bel Paese
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”La nuova coalizione di governo spera di portare avanti tre riforme difficili da conciliare: l'introduzione della flat tax e di un reddito universale in aggiunta alla revisione della riforma delle pensioni.

Meglio un approccio cauto sui bond
06/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell'attuale contesto di mercato obbligazionario, nonostante valutazioni sfavorevoli a livello storico, gli investitori sono per lo più ottimisti e apparentemente fiduciosi sulle future prospettive di guadagno.

Giappone, occhi puntati sull'incognita Abe
17/07/2018 in “Mercati”Oltre all'effetto base ridotto, la crescita più lenta delle economie avanzate nel primo trimestre ha colpito anche il Giappone, il cui PIL ha registrato una contrazione per la prima volta dal quarto trimestre del 2015.

Un’Italia con pochi margini
24/05/2018 in “Mercati”Ma altre nazioni hanno retto momenti politici difficili perché avevano strutture industriali e finanziarie solide, l’Italia con il suo enorme debito pubblico ha molti meno margini a disposizione. Di qui la reazione negativa dei mercati.

Cinque miti da sfatare per i bond
12/04/2018 in “Mercati”La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.

Azioni che non patiranno l’effetto Fed
29/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In uno scenario di tassi potenzialmente al rialzo nell’area dollaro, c’è da chiedersi quali siano i segmenti azionari (Borse, settori, tipologie di azioni) che offrono le migliori opportunità.

Proseguirà il rialzo del petrolio?
20/06/2018 in “Mercati”Nel 2017 in pochi avrebbero scommesso che la quotazione del barile di Brent (petrolio di riferimento per il mercato europeo) sarebbe riuscita a risalire la china fino ai 75 usd al barile durante il primo semestre dell’anno.

In attesa della Fed
13/06/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.

Le prospettive per gli Em si deteriorano
27/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo mese azioni e obbligazioni della maggior parte dei paesi emergenti hanno ceduto fortemente, con perdite in alcuni casi a due cifre percentuali. Per contro, i mercati azionari sviluppati hanno addirittura guadagnato leggermente a maggio.

Le mutazioni dello shale oil
13/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli Usa stanno producendo quantità enormi di petrolio. Secondo le stime di Commerzbank, gli Usa produrranno circa 10,6 mln di barili giornalieri nel 2018 (l’incremento rispetto al 2017 si attesterà a 1,3 mln di barili giornalieri).

Attesa per la Fed
17/12/2018 in “Mercati”Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Una tempesta perfetta si abbatte sulla Borsa Usa
06/02/2018 in “Mercati”Il crollo è stato guidato da Wells Fargo, dopo che la Fed ha deciso di porre dei paletti al piano di espansione del gruppo a causa di una condotta non proprio irreprensibile (scandalo dei dati di bilancio che si sono rivelati falsi).

Stretta autunnale per la Fed
01/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa
19/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Da un lato, queste elezioni confermano la svolta dei populisti in Europa e dimostrano inoltre che la crisi relativa all’immigrazione non ha riguardato solo i paesi con alti tassi di disoccupazione.

Bund, forse la corsa è finita
05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto
28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I team di Janus Henderson e Lemanik credono che i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Petrolio, un crollo con vaste conseguenze
19/12/2018 in “Mercati”E il prezzo rischierebbe di cadere ulteriormente se l'economia entrasse in una fase di rallentamento: il greggio è una risorsa ciclica e vederlo crollare confermerebbe la presenza di una nuova recessione.

Usa, le ragioni della Fed
02/11/2018 in “Mercati”Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Wall Street, in fondo è successo poco
23/04/2018 in “Mercati”Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.

Europa, solo con l’aiuto della Bce
21/11/2018 in “Mercati”In un'Europa semi-stagnante è più facile che il punto di equilibrio sia dato da tassi a zero sul breve, un Bund decennale intorno al 2 per cento e un Btp agli attuali livelli, ma con uno spread molto più basso.

Rialzo dei tassi, le ragioni di Trump
17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I danni alle imprese, che potranno investire meno, i maggiori costi per lo stato federale, che ha già un forte deficit, il possibile crollo delle obbligazioni e la crescita del dollaro sono i punti critici indicati dall’amministrazione.

Rally alle spalle per le tech stocks
30/11/2018 in “Mercati”I titoli del comparto tecnologico e social media hanno vissuto, a partire dal 2016, una frizzante risalita, registrando performance stellari soprattutto dopo le elezioni presidenziali statunitensi e la successiva nuova politica fiscale Usa.

Wall Street, nelle mani della Fed
10/09/2018 in “Mercati”E per continuare a crescere anche a ritmi inferiori rispetto a questi ultimi incredibili anni, Wall Street necessiterà di una Fed più colomba di oggi e molti pensano quindi che si avranno meno rialzi ai tassi rispetto ai tre oggi previsti.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.