SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

I tecnologici non perderanno terreno

I tecnologici non perderanno terreno

14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Wall Street ha paura anche della sua ombra

Wall Street ha paura anche della sua ombra

05/12/2018 in “Mercati

A dare il la alle vendite è stato un peculiare fenomeno dei titoli di stato associato a nefasti presagi: l'inversione della curva dei rendimenti con il bond governativo a cinque anni che è sceso sotto il livello di quello a tre anni.

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce

05/11/2018 in “Mercati

Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

Mercati: l’Europa è più promettente degli Stati Uniti

02/09/2022 in “Mercati

L’azionario europeo offre maggiori opportunità di quello Usa, soprattutto se si considera che le società europee più economiche sono sottovalutate nonostante abbiano registrato una crescita degli utili superiore a quella delle società più costose.

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa

Titoli per continuare a esporsi ai mercati Usa

13/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il team di esperti di Merryll Lynch ha stilato una lista composta da otto titoli quotati sui listini domestici che potrebbero continuare a offrire buone performance in un ottica di medio-lungo termine.

Investire in titoli di una banca centrale

Investire in titoli di una banca centrale

26/09/2017 in “Mercati

Lo sbarco della SNB in Borsa è avvenuto nel lontano 1907. Circa il 48% del capitale è nelle mani di investitori privati e la restante parte è stata sottoscritta da cantoni e banche pubbliche.

Coco, un'alternativa ai Btp

Coco, un'alternativa ai Btp

11/06/2018 in “Mercati

In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.

Draghi ha annunciato la fine del Qe

Draghi ha annunciato la fine del Qe

15/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Il programma di acquisti viene pertanto prolungato da settembre –scadenza precedente- a dicembre. Il volume degli acquisti mensili passerà dai 30.000 mln fissati fino a settembre ai 15.000 mln negli ultimi tre mesi del 2018.

Btp, le ragioni degli ottimisti

Btp, le ragioni degli ottimisti

01/06/2018 in “Mercati

Un aumento dei consumi indotto da una maggiore disponibilità per le classi più disagiate, una crescita economica spinta dal taglio fiscale e un rapporto meno squilibrato con l’Europa sono elementi che potrebbero spingere positivamente.

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

30/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Né ottimisti né negativi. Nonostante l’incertezza politica all’indomani del voto del 4 marzo, il mood delle famiglie italiane sul futuro del Paese, nel medio-lungo periodo, si mantiene ancora stabile.

Come costruire portafogli liquidi

Come costruire portafogli liquidi

05/04/2018 in “FondiOnline.it informa

I titoli azionari illiquidi dovrebbero performare meglio dei titoli liquidi per compensare il maggior rischio. Eppure, l’evidenza di un persistente effetto liquidità nei mercati azionari è debole.

Risparmio: a settembre corre ancora la raccolta delle reti

Risparmio: a settembre corre ancora la raccolta delle reti

10/11/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Attività di raccolta vivace in settembre per i consulenti finanziari: le sottoscrizioni nette sono ammontate a 2,8 miliardi di euro, pari a un aumento del 76,3 per cento rispetto al mese precedente. Aumentati ancora i clienti, a 4,92 milioni.

Mercati: l’incertezza chiede calma e sangue freddo

Mercati: l’incertezza chiede calma e sangue freddo

21/06/2022 in “Mercati

La forte ondata di vendite di cui sono stati oggetto nell’ultimo periodo i titoli growth ha creato interessanti opportunità in questo tipo di asset. Gli esperti suggeriscono di rimanere concentrati sui fondamentali di lungo periodo.

Togliere qualcosa dal tavolo

Togliere qualcosa dal tavolo

07/03/2018 in “Mercati

L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Un primo passo verso l’uscita dal QE

Un primo passo verso l’uscita dal QE

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva

10/05/2022 in “Mercati

Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

Regno Unito: elezioni flash per il nuovo Premier Sunak

Regno Unito: elezioni flash per il nuovo Premier Sunak

26/10/2022 in “Mercati

Esce di scena il Premier britannico con il mandato più breve della storia del Regno Unito e i mercati tirano un sospiro di sollievo, che mal vedevano la sua visione libertaria a bassa tassazione. Per la successione è stato scelto Rishi Sunak.

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

01/12/2017 in “Mercati

Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

20/04/2022 in “Mercati

Il pericolo che l’economia mondiale cada in stagflazione ha iniziato a condizionare le valutazioni degli analisti, che consigliano di puntare sui titoli anticiclici. Tra i più interessanti utilities, beni di consumo e immobiliare.

Bond decennali, regna l’ottimismo

Bond decennali, regna l’ottimismo

08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Risparmio: raccolta netta a 4,2 miliardi in luglio per le reti

Risparmio: raccolta netta a 4,2 miliardi in luglio per le reti

29/09/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Luglio a passo di carica per la rete dei consulenti finanziari: la raccolta netta è positiva per 4,2 miliardi di euro, il 33,2 per cento in più rispetto al mese precedente. La crescita ha coinvolto sia il risparmio gestito sia quello amministrato.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

Titoli di stato, meglio negli Usa

Titoli di stato, meglio negli Usa

14/11/2016 in “Mercati

Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

08/11/2016 in “Mercati

Il possibile cambiamento delle politiche monetarie, il ritorno dell'inflazione, la crisi delle banche in Europa, il rischio politico e il fatto che ormai gli spazi di crescita per i bond sono terminati spingono a uscire dalle obbligazioni governative.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

22/09/2017 in “Mercati

Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

Record per i dividendi globali

Record per i dividendi globali

07/09/2017 in “Mercati

Nel secondo trimestre del 2017 il totale dei dividendi distribuiti dalle aziende globali ha toccato il record storico trimestrale di 447,5 miliardi di dollari superando il record precedente raggiunto nel secondo trimestre del 2014.

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità

16/03/2022 in “Mercati

La recente trasformazione verso un ampio mix settoriale sta rendendo le Borse europee più interessanti di altre, grazie a una loro crescente esposizione a comparti quali beni di consumo, industriale e IT. L’attenzione degli investitori sui titoli value.

1 2 3 4 5 6 7 8