SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il futuro della consulenza finanziaria

Il futuro della consulenza finanziaria

12/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Come potrebbeun’ipotetica Google Bank da 150 milioni di clienti, perlopiù retail, seguire con un approccio tailor made questa gran mole di investitori dalle esigenze più disparate?

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano

21/10/2016 in “Mercati

Tutto rinviato alla riunione di dicembre, un appuntamento chiave perché la Banca Centrale Europea avrà a disposizione le nuove stime su inflazione e crescita, incluse quelle concernenti il 2019.

Assoreti: raccolta positiva in giugno

Assoreti: raccolta positiva in giugno

05/08/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta dei consulenti è positiva in giugno per 3,6 miliardi, in calo del 12,1 pct mensile. La maggior parte degli afflussi si è diretta sui prodotti del risparmio gestito. Cercati i fondi azionari.

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record

04/10/2016 in “Mercati

Le ripercussioni sui rendimenti dei Treasury Bond si sono già fatte sentire e il trend potrebbe mettere in discussione sia la politica monetari della Fed che i progressi dell’economia reale.

Le oil companies sono rischiose come le tecnologiche nel 2000?

Le oil companies sono rischiose come le tecnologiche nel 2000?

31/08/2016 in “Mercati

Con la caduta del prezzo del barile di petrolio, le imprese del settore oil non riescono a generare introiti sufficienti per far fronte alle spese e sono costrette a emettere debito per coprirle: l'ndebitamento è ai massimi storici.

Fine della corsa per le mining companies?

Fine della corsa per le mining companies?

16/09/2016 in “Mercati

I titoli delle mining companies presentano, in media, rivalutazioni superiori al 100% negli ultimi anni. I sensibili rialzi hanno convinto molti degli esperti a ipotizzare che i margini per successive rivalutazioni siano molto ristretti.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

20/09/2016 in “Mercati

La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Volatili ma performanti

Volatili ma performanti

01/08/2016 in “Mercati

Fresnillo, Anglo American e Rangold Resources. Questo è l’ordine dei titoli azionari che occupano il podio dell'indice Stoxx 600, indice azionario di riferimento per il mercato continentale.

Che cosa accadrebbe se scoppiasse la bolla delle Fang?

Che cosa accadrebbe se scoppiasse la bolla delle Fang?

28/09/2016 in “Mercati

Nell’attuale fase tardo-rialzista vissuta da alcuni mercati azionari, si assiste a un continuo aumento del numero di esperti che lancia avvisi ai naviganti sui rischi di esplosione di bolle speculative alimentate dai Qe delle banche centrali.

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore

I bond, tra copertura dei rischi e caccia al valore

14/09/2016 in “Mercati

I Treasury appresentano una protezione dal rischio di una nuova recessione. Gli investment grade corporate bond e gli High Yield per cercare opportunità di guadagno legate al Qe al restringimento degli spread.

Usa, il ritorno in auge del dividend yield

Usa, il ritorno in auge del dividend yield

21/09/2016 in “Mercati

Quando i venti non sono molto favorevoli ai mercati azionari e i rendimenti offerti dal segmento obbligazionario quasi nulli, gli investitori vagliano altre alternative, come la ricerca di società solide con un buon dividend yield.

La lotta psicologica tra mattone e azioni

La lotta psicologica tra mattone e azioni

13/06/2017 in “Mercati

La maggior parte degli investitori continua ad avere un atteggiamento troppo accondiscendente rispetto all’investimento in immobili e troppo sfiduciato rispetto a quello in asset finanziari rischiosi.

Viaggio nel cuore degli Etf

Viaggio nel cuore degli Etf

26/05/2017 in “Mercati

Cosa fa un gestore di portafogli azionari indicizzati? Quali azioni specifiche possono eseguire i gestori di portafogli azionari indicizzati a beneficio degli investitori? A quali voci di costo dovrebbero prestare particolare attenzione i sottoscrittori?

Assoreti: raccolta netta positiva in gennaio

Assoreti: raccolta netta positiva in gennaio

13/03/2020 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta delle reti dei consulenti finanziari in gennaio è risultata positiva per 3,6 miliardi, in rialzo del 66,4% annuo. Lo rende noto Assoreti. Tutti i prodotti del risparmio gestito hanno registrato un progresso.

La Fed si prende una pausa di riflessione

La Fed si prende una pausa di riflessione

04/05/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Usa ha ha lasciato i tassi d’interesse di riferimento nel range compreso tra 0,75 e 1 percento. Attesi due probabili ritocchi entro fine anno, uno prima dell’estate, l’altro in autunno.

Wall Street, la versione del ratio di Shiller

Wall Street, la versione del ratio di Shiller

12/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il ratio prezzo utile di Shiller si differenzia dal ratio prezzo su utile comunemente utilizzato perché non limita il suo raggio di azione a un solo esercizio, ma estende l’analisi del rapporto per un periodo di dieci anni.

Quali gambe ha questo toro?

Quali gambe ha questo toro?

20/03/2019 in “Mercati

Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

La fine di un'era

La fine di un'era

09/11/2016 in “Mercati

Siamo di fronte a volatilità pura, acquisti e vendite altamente speculativi, situazioni psicologiche in rapido e continuo e mutamento e tutti i poco piacevoli eventi che si hanno a fronte di un'esplosione del rischio politico.

Orientarsi nell’universo delle obbligazioni societarie

Orientarsi nell’universo delle obbligazioni societarie

28/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il principale cambiamento di portafoglio che molti esperti a un investitore di corporate bond, sulla scia di un aumento dei tassi, è quello di diffidare dei titoli BBB più deboli che hanno bisogno di rifinanziarsi nel breve termine.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

08/02/2019 in “Mercati

La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Il declino dei corporate bond Usa

Il declino dei corporate bond Usa

30/01/2019 in “Mercati

Netto calo delle emissioni. Per gli esperti è un segnale da valutare con attenzione. Guerra commerciale e shutdown alla base del fenomeno. Le società statunitensi stanno emettendo volumi sempre più contenuti di titoli di debito.

Una strategia valutaria fra Cina e Giappone

Una strategia valutaria fra Cina e Giappone

23/01/2019 in “Mercati

Nel caso, invece, che la situazione sul piano economico si deteriorasse, lo yen potrebbe fornire una strategia interessante: la moneta giapponese tende a rafforzarsi infatti quando le cose vanno a livello globale e soprattutto in Asia.

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

Perché la Cina non sovraperformerà nel breve

24/10/2018 in “Mercati

Ma tutto ciò non sembra facile che si possa verificare a breve per il rallentamento del Pil nazionale, la probabile frenata della crescita Usa nei prossimi mesi e le derive europee. Anche se la Cina offre occasioni value molto importanti.

I corporate bond alla prova del Treasury

I corporate bond alla prova del Treasury

13/11/2018 in “Mercati

Il rendimento offerto dal Treasury bond decennale è da qualche tempo stabilmente superiore al 3 per cento. Questo livello è sufficientemente elevato da assumere posizioni lunghe sui titoli a lunga scadenza del debito pubblico Usa?

Rally alle spalle per le tech stocks

Rally alle spalle per le tech stocks

30/11/2018 in “Mercati

I titoli del comparto tecnologico e social media hanno vissuto, a partire dal 2016, una frizzante risalita, registrando performance stellari soprattutto dopo le elezioni presidenziali statunitensi e la successiva nuova politica fiscale Usa.

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

20/07/2016 in “Mercati

L'11 luglio, l'S&P 500, di fatto un termometro dello stato di salute dei mercati finanziari del mondo, ha chiuso oltre 2.140, un nuovo massimo storico. Era da oltre un anno che ciò non succedeva.

Diversificare con il Nasdaq

Diversificare con il Nasdaq

03/09/2018 in “Mercati

Rispetto a un investimento in titoli esclusivamente tecnologici, questo indice permette di diversificare anche in altri settori come le biotecnologie, che sono attualmente in netta ripresa, e i servizi finanziari.

Una fragile tecnologia

Una fragile tecnologia

28/07/2018 in “Mercati

Questi elementi ci dicono che Wall Street è pronta a un serio derating. Di fronte a qualsiasi cosa che puzzi anche vagamente di delusione la contrazione dei multipli è destinata a essere piuttosto robusta.

Al posto dei Btp

Al posto dei Btp

08/06/2018 in “Mercati

Nell’Asia rampante, che offre rendimenti superiori al 2-2,5 cento, e negli Stati Uniti, che garantiscono intorno al 3 per cento all’anno, si trovano le opportunità più interessanti, ma il rischio c’è sempre.

1 2 3 4 5 6 7 8