- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Equilibrio, questo sconosciuto
01/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il buon senso è una qualità tanto scarsa quanto necessaria, specialmente quando si opera nei mercati finanziari. A dicembre del 2018 i listini hanno perso terreno ma il mondo non ha finito di esistere.
.jpg)
Tentazione vichinga
09/04/2019 in “Mercati”I mercati finanziari dei paesi scandinavi rappresentano piccoli paesi in cui l’investitore estero ha la percezione –più che giustificata- di poter partecipare ai risultati conseguiti da aziende che operano in contesti molto organizzati.

La casa al posto dei Btp
15/06/2018 in “Mercati”Attualmente investire in un appartamento da dare in affitto è certamente una buona opportunità per un risparmiatore italiano che non abbia fiducia nei titoli di stato e che voglia impiegare il proprio denaro in maniera sicura.

La bolla dei bond è una tesi da sfatare
09/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Questa teoria deporrebbe a favore di un portafoglio che abbia un'esposizione minima all’azionario e ai prodotti a reddito fisso, privilegiando invece i prodotti che traggono vantaggio dalla volatilità, che sono costosi da mantenere.

Pir, alcune precisazioni
27/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2017 le small cap italiane hanno performato tanto quanto le loro gemelle in Francia e in Germania: sono andate meglio le mid cap e soprattutto il segmento Star, mentre l’Aim Italia ha offerto rendimenti meno rilevanti.

Little England
20/02/2019 in “Mercati”In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.

Treasury bond sotto pressione
15/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Attenzione alla continua accelerazione del Pil e dell’inflazione statunitensi, al processo di normalizzazione dei tassi d’interesse e alla riduzione del bilancio da parte della Federal Reserve.

Africa, un investimento a lungo termine
08/09/2017 in “Mercati”Nel 2016 l’incremento del Pil nell’Africa subsahariana è stato dell’1,4 per cento, mentre per il 2017 e il 2018 l'Fmi prevede una ripresa: +2,6 per cento e +3,5 per cento. Si attende quindi una spinta dall’economia.

Oro, un paradosso sui mercati
11/07/2018 in “Mercati”Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Dollaro, le ragioni di chi pensa che andrà in orbita
29/06/2018 in “Mercati”Le ragioni alla base di questo movimento sono diverse: l’incremento dei tassi Usa, la crescita dei rendimenti dei bond americani, l’economia che tira, alcune decisioni di Trump e la piena occupazione. Ma è sufficiente ciò?

Un’Italia con pochi margini
24/05/2018 in “Mercati”Ma altre nazioni hanno retto momenti politici difficili perché avevano strutture industriali e finanziarie solide, l’Italia con il suo enorme debito pubblico ha molti meno margini a disposizione. Di qui la reazione negativa dei mercati.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

La fiducia degli investitori torna a crescere
10/05/2017 in “Mercati”Dall’ultimo monitoraggio realizzato dalla Consob tra i risparmiatori si evince che, nel 2016, l’ottimismo e la fiducia hanno gradualmente riconquistato una parte del terreno perso dopo la crisi del biennio 2007-2008.

L’effetto valuta sugli investimenti
22/02/2017 in “Mercati”L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e gli annunci favorevoli all’adozione di una politica protezionista, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alle oscillazioni dei rapporti di cambio.

La rinascita del value
23/12/2016 in “Mercati”Nell'ultimo decennio è emersa preferenza per un approccio growth nelle scelte d'investimento azionario, ma nel contesto macro attuale lo stile value potrebbe tornare in auge e offrire un significativo potenziale di crescita.