SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Fondi per seguire il cambiamento globale

Fondi per seguire il cambiamento globale

24/02/2017 in “Mercati

Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.

Acqua, un grande futuro

Acqua, un grande futuro

17/10/2016 in “Mercati

Negli ultimi 30 anni, la crescita della popolazione e l'aumento del tenore di vita hanno raddoppiato il consumo globale di acqua. Si tratta di una risorsa scarsa ed è previsto un incremento della domanda tra il 7% e l'8% nei prossimi 20 anni.

Titoli di stato, meglio negli Usa

Titoli di stato, meglio negli Usa

14/11/2016 in “Mercati

Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

Azioni cinesi appese ai tassi Usa

26/09/2016 in “Mercati

Le autorità cinesi puntano a dare una relativa stabilità allo yuan perché la divisa cinese ha fatto il suo ingresso nel paniere delle divise aventi ‘diritti speciali’ per il FMI.

Banche, come valutarle

Banche, come valutarle

27/09/2016 in “Mercati

Gli investitori privilegiano le banche più orientate al rinnovamento del loro modello di business, principalmente quelle che investono in iniziative Fintech; queste hanno ottenuto una maggiore valorizzazione sul mercato.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Dalla parte degli ottimisti

Dalla parte degli ottimisti

28/12/2018 in “Mercati

Alcune sedute positive a fine anno hanno fatto pensare che anche le ipotesi più ottimiste sul 2019 possano avere una loro credibilità. La recessione non è all’ordine del giorno, l’incremento dei tassi risulta modesto.

Schroders: rendimenti record nel credito

Schroders: rendimenti record nel credito

04/06/2020 in “Mercati

Nel mercato del credito, gli esperti di Schroders ritengono che al momento ci sia una finestra di opportunità per gli investitori, visti i livelli di spread sui bond corporate ai massimi storici. Fare sempre molto selezione.

Cinque motivi per puntare sulla Cina

Cinque motivi per puntare sulla Cina

27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

La casa al posto dei Btp

La casa al posto dei Btp

15/06/2018 in “Mercati

Attualmente investire in un appartamento da dare in affitto è certamente una buona opportunità per un risparmiatore italiano che non abbia fiducia nei titoli di stato e che voglia impiegare il proprio denaro in maniera sicura.

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti

23/09/2016 in “Mercati

L'indice settoriale bancario dello Stoxx 600, benchmark che raccoglie i 600 principali titoli dei mercati sviluppati europei (quindi non solo di Eurozona o Ue) per capitalizzazione, a oggi è in calo dall'inizio dell'anno di oltre il 21%,

1 2 3 4