- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Il ruolo dei fondi nel contesto finanziario globale
16/11/2016 in “Mercati”Negli ultimi venti anni il peso dei grandi investitori istituzionali è aumentato di pari passo con l’incremento degli asset under management. La sfida è trovare il giusto mix tra limiti normativi e creazione di ricchezza.

Prove di Trumpeconomics
16/11/2016 in “Mercati”Il programma del nuovo presidente dovrebbe portare un allargamento del fatturato e degli utili aziendali e, in mancanza di quantitative easing, un bear market le cui dimensioni sono ancora da definire sul complesso dell'obbligazionario globale.

Controllare il rischio con la risk parity
30/10/2016 in “Mercati”Che cosa si intende per prodotto risk parity? La costruzione di un portafoglio multi-asset viene portata avanti con un semplice elemento di base: ogni asset class in cui si va a investire deve fornire un contributo più o meno equivalente al rischio.

Industria degli Etp, termometro del mercato
19/09/2016 in “Mercati”L'analisi dei flussi dell'industria degli Etp è particolarmente utile e interessante, perché fornisce un quadro d'insieme di quelle che sono le asset class preferite dagli investitori a livello globale praticamente in tempo reale.

Risparmio: frena la raccolta ma rimane in positivo a novembre
16/01/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Novembre positivo per l’industria del risparmio gestito, con la raccolta netta positiva per 268 milioni e le masse, grazie all’effetto mercato, aumentate a 2.260 miliardi. L’attenzione degli investitori è ancora concentrata sui prodotti azionari.

Borsa: lo scenario 2023 favorisce tecnologia e consumi
10/01/2023 in “Mercati”L’inflazione, o meglio, l’aumento dei tassi potrebbe portare l’economia Usa in recessione. Nonostante questo, gli esperti ritengono che l’azionario quest'anno potrebbe essere interessante, soprattutto le imprese high tech e dei consumi.

Mercati: prospettive positive per gli Usa nonostante inflazione
04/08/2021 in “Mercati”Il mercato azionario statunitense mantiene buoni margini di crescita nonostante la sua recente corsa e la crescita dell’inflazione. Lo stimano gli analisti di T. Rowe Price, secondo cui il prossimo rally sarà guidato dai titoli ciclici.
.jpg)
Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021
05/08/2021 in “Mercati”Più investimenti, più occupazione e l’economia italiana corre più di quanto previsto finora. Banca d’Italia ha, infatti, corretto a più 5,1 per cento la crescita attesa quest’anno. L’economia sui livelli precrisi nella seconda metà del 2022.

Le mille facce del debito globale
30/06/2016 in “Mercati”Quanto debito circola nel mondo? Dove cresce con più rapidità? Chi la emette? Quali sono i rischi associati al debito in questa particolare fase di mercato? Come è possibile controllare il debito o ridurlo?

Fondi: agosto in frenata per la raccolta e il patrimonio
10/10/2022 in “Fondi e risparmio gestito”L’industria del risparmio ha chiuso agosto con una raccolta netta negativa per 393 milioni di euro. Il patrimonio complessivo è diminuito a 2.282 miliardi. Resiliente l’interesse per i fondi azionari. Segno negativo per obbligazionari e flessibili.

BlueBay: l’attenzione resta sulle politiche fiscali Usa
12/04/2021 in “Mercati”La politica fiscale USA continua a rappresentare un rischio al rialzo per i rendimenti obbligazionari ed è, secondo gli analisti di BlueBay, comunque importante per la ripresa economica globale. La posizione della Bce resta al momento accomodante.

Schroders: il Covid lascerà cicatrici sull’economia
20/04/2021 in “Mercati”Come sarà l’economia nel post pandemia? Gli esperti di Schroders hanno cercato di stimare gli effetti che questa sta avendo sulla domanda, sulle linee di produzione e sull’occupazione. La ripresa, sostengono, sarà comunque meno impervia del previsto.

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale
18/06/2020 in “Mercati”La condizione di difficoltà in cui è caduto il settore del turismo rappresenta una pesante zavorra per la ripresa economica globale. A farne le spese, secondo Schroders, saranno soprattutto i Paesi legati al turismo internazionale.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia
31/01/2020 in “Mercati”La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee
13/12/2019 in “Mercati”Aviva Investors individua le tendenze delle Borse europee per il 2020. Gli investitori, è il suggerimento, piuttosto che anticipare gli sviluppi macro probabilmente trarranno più vantaggi scegliendo azioni oggi sottovalutate.

Real asset: Aviva Investors, cresce domanda istituzionali
05/11/2019 in “Mercati”Continua a crescere l’appetito degli investitori istituzionali per il mercato immobiliare: questo non deve sorprendere alla luce del difficile contesto globale caratterizzato sia da incertezza politica sia da quella economica.

Pil: nel 2021 la crescita economica più veloce del secolo
24/06/2021 in “Mercati”Il Pil mondiale quest’anno è stimato in rialzo del 5,9 per cento, si tratterebbe della crescita più rapida del secolo. Lo prevedono gli analisti di Schroders, secondo cui la produttività frenerà le pressioni derivate dalla ripresa delle attività.

Variabili chiave per il futuro della Borsa Usa
15/04/2019 in “Mercati”Nessuno può veramente cronometrare il mercato azionario, tuttavia, i guadagni del quarto trimestre dell'anno scorso sono stati abbastanza forti e l’inflazione si è rivelata piuttosto contenuta.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari
18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Borsa: l’attenzione si sposta sui titoli value
18/05/2021 in “Mercati”Nei settori che hanno maggiormente sofferto durante la pandemia, in particolare per i titoli small cap e value, sono presenti maggiori opportunità di profitto. C’è la riscoperta dei finanziari, mentre perde appeal l’IT.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione
25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente
14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Crescita sotto attacco
30/10/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statistici mostrano che l'economia globale sta andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi paesi e macro-regioni. Le preoccupazioni si basano sul peso cumulativo di un insieme di essi.

L’anno delle divergenze
18/09/2018 in “Mercati”Se prendiamo l’azionario, a fine agosto l’indice S&P 500 aveva guadagnato il 9,94 per cento su base annua, mentre l’indice Msci Emerging Markets aveva perso il 6,99 per cento. Una differenza di quasi 17 punti percentuali.

Caccia alla nuova Lehman
14/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Il doomp loop, ossia lo stretto legame tra gli istituti di credito e i titoli di stato nazionali, lascia ipotizzare ad alcuni esperti che il Vecchio Continente potrebbe essere la culla del prossimo "Lehman moment".

Presentazione di Legg Mason Global Asset Management
11/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Per conoscere Legg Mason, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Matteo Lenardon, deputy country head Italia della società di asset management.

Una crescita veloce per i bond in renminbi
26/06/2018 in “Mercati”Il mercato delle obbligazioni cinesi onshore denominate nella valuta domestica, il terzo più grande al mondo, è pronto a crescere rapidamente, in quanto il Paese ha spalancato le porte agli investitori esteri.

Distorsioni da iperinflazione
04/05/2018 in “FondiOnline.it informa”La continua svalutazione del Bolivar, la divisa venezuelana, è talmente fuori controllo che potrebbe comportare lo scoppio del sistema di negoziazioni sul listino domestico. L’iperinflazione sta facendo lievitare le quotazioni.

Euro contro yuan, quasi un percorso obbligato
04/05/2018 in “Mercati”Il trend dei numeri cinesi attuali sembra con ogni probabilità destinato ad aumentare, mentre la situazione della Corea è parzialmente diversa, anche se presenta aspetti similari, e quella del Giappone quasi opposta.

La Cina spinge in alto il debito planetario
25/05/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli elevati livelli di debito possono anche ridurre la capacità dei Governi di aumentare la spesa pubblica durante le fasi recessive, proprio quando l’economia potrebbe aver più bisogno di un supporto di questo tipo.