- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Un futuro difficile
03/12/2018 in “Mercati”In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

2018, brutto anno, ma non terribile
30/11/2018 in “Mercati”Il 2018, dunque, ha portato a fenomeni paragonabili alla crisi finanziaria del 2008? In realtà no, perché allora si sono verificati meno eventi estremi in quanto era molto diversa la soglia dell'estremo in un'economia in disfacimento.

Value e growth in Asia
06/12/2017 in “Mercati”Perché si verifichi lo scenario più positivo occorre che la tecnologia continui a godere del favore degli investitori in termini simili a quelli di quest'anno e, in particolare, che il boom dei microchip prosegua senza grandi scosse.

Petrolio, il miraggio di quota 80
18/12/2017 in “Mercati”Se l'industria Usa venisse a patti con la realtà, restassero il caos e l’incertezza in Medio oriente, continuassero i buoni fondamentali e reggesse il quadro economico di molti produttori, quota 80 dollari non sarebbe più un miraggio.

Un 2017 pazzesco in tutto il mondo
20/12/2017 in “Mercati”In pratica il 2018 potrebbe rivelarsi complessivamente un anno peggiore di questo. Se andiamo a vedere infatti ciò che è successo negli ultimi 12 mesi, troviamo uno scenario che ha quasi dell'incredibile.

2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

I grandi nel 2018, chi salirà, chi scenderà
15/11/2017 in “Mercati”Stati Uniti e Cina dovrebbero rimanere sostanzialmente stabili e ripetere i buoni risultati del 2017, mentre India e Brasile dovrebbero mettere a segno una notevole ripresa. Fa sempre fatica a decollare il Giappone.

Un altro placido anno di profitti in America
29/11/2017 in “Mercati”Se dai conti delle maggiori corporate uscissero sorprese positive, soprattutto per quanto riguarda i colossi della tecnologia, se profitti e cash flow stupissero al rialzo e ci fosse una Fed meno hawkish del previsto, si avrebbe un azionario fortissimo.

Raccolta premi 2018: gli italiani continuano a fidarsi del settore assicurativo
28/03/2019 in “Mercati”Gli italiani continuano ad affidare al settore assicurativo una parte importante dei loro risparmi, per la protezione dei loro beni e della loro salute. È quanto emerge dal rapporto pubblicato dall’Ania.

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018
20/03/2018 in “Mercati”Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l'inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in tempi brevi.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018
04/01/2018 in “Mercati”Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Un primo sguardo al 2018
08/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Partiamo dal presupposto che pochi giorni di negoziazioni non vogliono dire assolutamente nulla per le performance annue, in particolare a gennaio, che tende a essere un mese che amplifica un po' il trend generale in corso.

2018, l'anno dell'unificazione dei mercati cinesi
11/12/2017 in “Mercati”Dopo un anno così, è difficile pensare a performance di nuovo prepotentemente positive per i colossi della tecnologia nel 2018, ma è probabile un generale rerating accompagnato da una buona crescita degli utili.

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018
12/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Per il 2018 il team di Pictet prevede almeno due deviazioni degne di nota rispetto alla narrativa predominante sviluppatasi di recente sui mercati finanziari: l'accelerazione dell'inflazione e il crollo della liquidità.

Il Giappone è già pronto per le sfide del 2018
18/12/2017 in “Mercati”Il Giappone ha registrato una crescita ragionevole nel terzo trimestre, con un forte incremento di esportazioni e di scorte. La crescita del Pil del 2017 sarà dell’1,5% (precedente: + 1,4 percento).

Previsioni un po’ al limite per il 2018
27/11/2017 in “Mercati”Wall Street potrebbe realizzare +12 per cento, mentre bene dovrebbero andare anche i mercati equity di Giappone, Corea del sud e Taiwan. Per la Cina buone prospettive per le azioni A e le banche. In Europa potrebbe proseguire il ciclo favorevole.

Dal 2018 parte il ridimensionamento del Qe
27/10/2017 in “Mercati”Come previsto, la Banca Centrale Europea ha confermato il piano per ridurre il suo programma di acquisto di assets, riducendo gli acquisti mensili da 60 a 30 miliardi di euro, a partire da gennaio fino a fine settembre e anche oltre, se necessario.

Casa, un mercato spaccato in due
29/03/2019 in “Mercati”Sono invece andati male i centri urbani minori e diverse grandi città, tra le quali Roma, che ha visto un calo medio dell’1,9 per cento nell’ultimo anno e del 3,9 per cento nei due anni, Torino, Genova e Palermo.

L'enigma Regno Unito
13/02/2019 in “Mercati”Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Fmi: il Pil italiano quest’anno farà meglio del 2019
22/01/2020 in “Mercati”Il Pil italiano quest’anno crescerà al ritmo dello 0,5 pct nel 2020 e dello 0,7 pct nel 2021, in leggera accelerazione rispetto al +0,2 pct registrato nell’intero 2019 (in ritardo dal +0,8 pct consolidato nel 2018).

Il risparmio delle famiglie italiane
23/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Il ‘Rapporto sulle scelte d’investimento delle famiglie’ curato dalla Consob, sottolinea che la ricchezza netta dei nuclei familiari italiani rimane stabile sui livelli del 2012 attestandosi a 9 volte il reddito disponibile.

Continua la crescita globale del risparmio gestito
25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

La flessione europea
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel primo trimestre del 2018, i consumi privati e gli investimenti hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil, mentre l’apporto del commercio estero è tornato a essere negativo a causa del forte rallentamento delle esportazioni.

Istat, manifatturiero ed esportazioni in flessione
08/05/2018 in “FondiOnline.it informa”L’occupazione è tornata ad aumentare, mentre l’inflazione si conferma moderata e in ripiegamento. L’indicatore anticipatore si mantiene su livelli elevati, anche se si rafforzano i segnali di rallentamento.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

A gennaio produzione industriale e import ed export in flessione
20/03/2018 in “FondiOnline.it informa”Nella media del trimestre novembre-gennaio l’indice è aumentato dell’1,0 per cento rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a gennaio l’indice aumenta tendenzialmente del 4,0 per cento.

Volatilità da comprare, non da vendere
23/02/2018 in “Mercati”È probabile che in futuro avremo correzioni magari non così violente, ma più rapide. Quindi meglio approfittare di qualsiasi calo della volatilità per comprarla, a protezione di un mercato sempre più imprevedibile.

Banche, crediti deteriorati in discesa
30/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Nel corso degli ultimi 18 mesi lo stock totale di Npl ha registrato una significativa riduzione: dopo il picco massimo di fine 2015 pari a 341 miliardi, si è ridimensionato sino a 250 miliardi alla fine del 2017.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.