- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Bond: di nuovo diversificatore nei portafogli multi-asset?
24/09/2024 in “Mercati”Con l'inflazione in calo, è possibile un'inversione per una correlazione negativa tra azioni e bond, migliorando così l'efficacia della copertura dei rischi. La correlazione negativa tra azioni e obbligazioni è cruciale per la stabilità dei portafogli.

Borsa: i portafogli chiamati ad affrontare il 3D Reset
20/12/2023 in “Mercati”Nel 2024 chi vuole investire nell’azionario deve cambiare mentalità, in funzione di tre fattori: i cambiamenti demografici, la decarbonizzazione e la deglobalizzazione. Nonostante le incertezze, ci saranno opportunità, soprattutto fuori dagli Usa.

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?
13/04/2023 in “Mercati”È il momento di riposizionare i portafogli? Se lo chiedono gli investitori alla luce dei fondamentali tutt’altro che positivi che arrivano dall’economia statunitense. I settori immobiliare e finanziario saranno i primi a vedere la fine del tunnel.

Mercati: le opportunità offerte dall’inversione dei tassi
19/09/2024 in “Mercati”Il periodo di rialzi dei tassi sembra concluso, aprendo la possibilità agli investitori di diversificare i portafogli in mercati più rischiosi e bloccare rendimenti interessanti, soprattutto nei bond europei. Opportunità nelle infrastrutture globali.

Mercati: profilo pro ciclico per i portafogli
24/02/2021 in “Mercati”La prospettata ripresa economica globale, secondo l’analisi di Eurizon, dovrebbe incominciare ad essere pesata nelle scelte degli investitori. L’evoluzione della pandemia rimarrà, nei prossimi mesi, ancora il tema principale.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

Mercato azionario cinese, interessante e conveniente
06/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”A dispetto della decelerazione economica, un numero crescente di gestori continua a valutare interessante le azioni cinesi. La selezione sarà ancora una volta determinante nella costruzione dei portafogli d’investimento.

Le trappole psicologiche dell’investitore
22/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Sareste disposti ad affermare che il comportamento degli individui, delle imprese, degli Stati e degli altri attori che interagiscono all’interno dell’economia mondiale è sempre razionale, neutrale rispetto ai rischi e utile?
.jpg)
Portafogli anti volatilità
16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Mercati di frontiera e crescita secolare
24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

L’incertezza pesa sui portafogli
23/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nel corso delle ultime settimane si è registrato un netto calo dell’ottimismo in scia alle incertezze geopolitiche. I dati positivi pervenuti dalle stime sulla crescita non sono stati in grado di compensare l’ondata di pessimismo.

Come costruire portafogli liquidi
05/04/2018 in “FondiOnline.it informa”I titoli azionari illiquidi dovrebbero performare meglio dei titoli liquidi per compensare il maggior rischio. Eppure, l’evidenza di un persistente effetto liquidità nei mercati azionari è debole.

Come cambiano i portafogli dei fondi
10/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Alcuni segmenti obbligazionari si sono comportati bene anche nel 2017 ma i portafogli dei fondi comuni sono più esposti ad asset rischiosi e sono dotati di cuscinetti di liquidità ridotti all’osso.

Il giusto mix tra investimenti e liquidità
31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”La storia dei mercati finanziari dimostra che le esigenze di breve termine imposte dalla vita di tutti i giorni non vanno a braccetto con le performance offerte da un portafoglio mantenuto per un periodo di tempo lungo.

Il peso dei cambi nei portafogli d'investimento
18/07/2017 in “Mercati”Un semplice ragionamento può aiutarci a capire che il fattore più importante da analizzare per valutare il rischio di cambio è l’asset incluso in portafoglio, non la moneta in cui viene contabilizzato.

I gestori preferiscono il Vecchio Continente agli Usa
28/04/2017 in “Mercati”I livelli raggiunti dal mercato azionario statunitense cominciano a suscitare più di qualche perplessità tra gli investitori istituzionali. Scende il peso di Wall Street nei portafogli dei gestori.

Mai tante banche nei portafogli dei gestori
15/12/2016 in “Mercati”I fattori che guidano questa scelta sono le attese per un’accelerazione della crescita e dell’inflazione a livello globale. Entrambe le variabili rappresentano una buona notizia per il settore bancario.

Inflazione: cercare protezione nelle valute emergenti
27/01/2022 in “Mercati”Gli investitori in obbligazioni possono proteggersi dal rischio inflazione puntando sulle valute dei mercati emergenti, in particolare dei Paesi che possono trarre beneficio dall’export di materie prime, come la Russia e il Sudafrica.

Italiani: meno obbligazioni e più fondi nei portafogli
05/07/2016 in “Mercati”«La ripresa economica dell’Italia riprende slancio». Così nelle ultime settimane l’Ocse ha riacceso l’entusiasmo un po’ sopito degli italiani dopo quasi 10 anni di crisi economica ininterrotta.

Alternative alle Faang
19/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La composizione dei portafogli dei gestori di fondi comuni d’investimento confermerebbe l’ipotesi che esistono cinque società tecnologiche quotate sui listini statunitensi che hanno elevate probabilità di fare meglio delle Faang.

Dieci rischi da cui guardarsi
30/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il team di Natixis IM conferma un outlook relativamente ottimistico per il 2018, tuttavia, a beneficio di una view bilanciata, ritiene sia necessario sottolineare alcuni rischi che potrebbero presentarsi agli investitori nel corso dell’anno.

I rischi del protezionismo
20/12/2016 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione legato all’introduzione di dazi e all’aumento del costo del lavoro penalizzerebbe i bond. La delocalizzazione affosserebbe gli asset di alcuni mercati emergenti.

Un safe haven poco utilizzato
03/10/2016 in “Mercati”Nonostante le grandi dimensioni del mercato obbligazionario nipponico, l’investitore europeo che voglia destinarvi una quota del proprio patrimonio ha a disposizione un numero molto limitato di prodotti del risparmio gestito.

Dieci temi guida per il 2017
22/11/2016 in “Mercati”Dopo un anno in cui i timori per una crescita globale troppo debole si sono imposti nei mercati, gli esperti del team Goldman Sachs non si aspettano che il 2017 possa essere un anno brillante ma neanche disastroso.

Cina e Giappone vendono Treasury a ritmi record
04/10/2016 in “Mercati”Le ripercussioni sui rendimenti dei Treasury Bond si sono già fatte sentire e il trend potrebbe mettere in discussione sia la politica monetari della Fed che i progressi dell’economia reale.

Tornano di moda i bond europei
12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Esperti o principianti, le scelte degli investitori
18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.