SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2018

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Mercati in caduta, la visione negativa

Mercati in caduta, la visione negativa

09/02/2018 in “Mercati

L’aumento dei tassi, l’avvio di un mercato ribassista per l’obbligazionario, la fine del quantitative easing, il possibile ritorno dell’inflazione e le incertezze politiche possono essere fattori scatenanti di una crisi.

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

29/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La maggioranza degli investitori teme che la volatilità del mercato indebolisca la capacità di raggiugere i loro obiettivi di investimento. Cresce il numero di  investitori sensibili ai temi Esg.

Portafogli anti volatilità

Portafogli anti volatilità

16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori debbano continuare a focalizzarsi sulla diversificazione dei rischi ma, nel contempo, adottare un approccio attivo e flessibile per trovare opportunità nelle attuali rotazioni del mercato.

Usare la volatilità per proteggersi

Usare la volatilità per proteggersi

31/10/2018 in “Mercati

Andare lunghi sul Vix, che raccoglie le volatilità implicite sulle opzioni sull'azionario Usa e che quindi fornisce una misura del rischio percepito, può essere un’adeguata strategia per proteggersi dalle possibili cadute del mercato.

Un futuro difficile

Un futuro difficile

03/12/2018 in “Mercati

In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

2018, brutto anno, ma non terribile

2018, brutto anno, ma non terribile

30/11/2018 in “Mercati

Il 2018, dunque, ha portato a fenomeni paragonabili alla crisi finanziaria del 2008? In realtà no, perché allora si sono verificati meno eventi estremi in quanto era molto diversa la soglia dell'estremo in un'economia in disfacimento. 

Volatilità da comprare, non da vendere

Volatilità da comprare, non da vendere

23/02/2018 in “Mercati

È probabile che in futuro avremo correzioni magari non così violente, ma più rapide. Quindi meglio approfittare di qualsiasi calo della volatilità per comprarla, a protezione di un mercato sempre più imprevedibile.

Euro e dollaro, sempre più prevedibili

Euro e dollaro, sempre più prevedibili

05/10/2018 in “Mercati

È improbabile che tale tendenza duri ancora a lungo: raramente i cambi, seppure caratterizzati da trend lunghi e stabili, rimangono così immobili, in quanto rappresentano il luogo ultimo dove vanno a sfogarsi tutte le tensioni sui mercati.

Euro e dollaro, pronti a nuove montagne russe

Euro e dollaro, pronti a nuove montagne russe

08/10/2018 in “Mercati

Se però lo scenario cambiasse e ci fosse una netta prevalenza di fenomeni positivi o negativi in un’unica direzione si determinerebbe, come avviene tradizionalmente nel settore dei cambi, un trend piuttosto lungo e ben definito.

Come evitare il panico sui mercati?

Come evitare il panico sui mercati?

07/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Alcuni passi per evitare di cadere nella trappola della paura. In una fase di calma apparente è utile ricordare quanto dannose siano le reazioni scomposte per le performance del proprio portafoglio.

Dollaro, le ragioni degli scettici

Dollaro, le ragioni degli scettici

02/07/2018 in “Mercati

La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

Il bitcoin è vivo

Il bitcoin è vivo

02/03/2018 in “Mercati

La capacità di superare una difficile crisi, una volatilità certamente forte in discesa, ma anche in fase di recupero, una buona base di investitori e una chiara leadership tra le criptovalute restano le basi della tenuta del bitcoin.

Togliere qualcosa dal tavolo

Togliere qualcosa dal tavolo

07/03/2018 in “Mercati

L'unica soluzione convincente per ridurre i rischi è aumentare la liquidità e ridurre l'esposizione complessiva ai mercati, specie se si spera di tornare più tardi sulle azioni. Ma si potrebbe puntare anche sul dollaro…

Mercati azionari in balia della Fed

Mercati azionari in balia della Fed

05/12/2018 in “Mercati

Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

L’incertezza regna sovrana

L’incertezza regna sovrana

27/11/2018 in “Mercati

Segni premonitori molto negativi su quasi tutti i mercati azionari. Persino i mercati azionari Usa, che finora sembravano imperturbabili, hanno ceduto significativamente. Il sentiment di risk-off si è diffuso in tutto il mondo.

Elezioni di mid term, ai mercati vanno bene

Elezioni di mid term, ai mercati vanno bene

09/11/2018 in “Mercati

Le preoccupazioni attuali potrebbero risolversi in qualcosa di positivo per la crescita. Infatti oggi destra e sinistra Usa, in opposizione alle ali più moderate, hanno in comune la voglia di spendere molti soldi e fare crescere il Pil.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

29/10/2018 in “Mercati

Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

Ciò che i mercati vogliono dai politici

Ciò che i mercati vogliono dai politici

11/10/2018 in “Mercati

Alcuni governi definiti populisti-nazionalisti sembra che siano puniti dai mercati mentre altri sono premiati. Trump e il probabile nuovo presidente del Brasile sono stati accolti entusiasticamente dai listini, Filippine e Turchia sono state penalizzate.

La posta in gioco delle elezioni in Brasile

La posta in gioco delle elezioni in Brasile

25/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Dopo i recenti sell-off che hanno interessato Turchia e Argentina, l’area dei mercati emergenti è fragile e potrebbe essere particolarmente sensibile a ciò che accade nella prima economia dell'America Latina.

Gli ottimisti d’autunno

Gli ottimisti d’autunno

22/08/2018 in “Mercati

Forti pressioni sulla Fed sono in corso per rallentare il rialzo dei tassi Usa, così come Mario Draghi potrebbe ritornare sui suoi passi al primo manifestarsi di problemi. Anche sulle guerre commerciali molti pensano che non si faccia sul serio.

India, povera ma bella

India, povera ma bella

12/08/2018 in “Mercati

L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Mercati emergenti, una difficile allocazione

Mercati emergenti, una difficile allocazione

18/07/2018 in “Mercati

Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Oro, un paradosso sui mercati

Oro, un paradosso sui mercati

11/07/2018 in “Mercati

Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Mercati di frontiera e crescita secolare

Mercati di frontiera e crescita secolare

24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

L’impatto cinese sui mercati azionari

L’impatto cinese sui mercati azionari

21/06/2018 in “Mercati

I mercati cinesi si sono aperti al mondo. Questo vuol dire che più capitali esteri confluiranno nell’azionario dell’ex Celeste Impero, ma è vero anche il contrario, ovvero che capitali cinesi guarderanno a piazze lontane.

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

02/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Uno studio commissionato da HSBC pone l'accento su una serie di false convinzioni legate al processo di internazionalizzazione delle aziende italiane e cerca di offrire un quadro realistico delle modalità seguite dal processo.

Un futuro ancora roseo per il petrolio

Un futuro ancora roseo per il petrolio

29/05/2018 in “Mercati

L’ultimo World Energy Outlook della International Energy Agency prevede un’espansione del 30% nel fabbisogno energetico globale tra il 2016 e il 2040. La ripresa della domanda degli Em, compenserà il calo dei paesi sviluppati.

Elezioni, i mercati non si scaldano

Elezioni, i mercati non si scaldano

05/03/2018 in “Mercati

Il sentiment generale è che molte promesse fatte in campagna elettorale siano ridimensionate una volta che ci sarà un’azione di governo da svolgere e che la realtà condizionerà il prossimo esecutivo, qualunque esso sia.

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

21/03/2018 in “Mercati

Il settore di Wall Street nel 2018 è andato meglio, con +7,8 per cento, è stato l’It ed eventuali problemi nell’hi-tech rischiano di colpire tutto il mercato. E la vicenda che ha coinvolto Facebook qualche inquietudine la mette.

1 2 3