SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2019

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno

01/07/2019 in “Mercati

L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

13/06/2019 in “Mercati

L'orientamento dei tassi ufficiali punta al ribasso a causa delle molte incertezze presenti nell'economia mondiale. Le incognite sui possibili sviluppi della guerra commerciale spingono verso una politica monetaria più accomodante preventiva.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

20/02/2019 in “Mercati

Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

L'enigma Regno Unito

L'enigma Regno Unito

13/02/2019 in “Mercati

Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

07/01/2019 in “Mercati

Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

14/06/2019 in “Mercati

Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Trimestre in frenata per i dividendi europei

Trimestre in frenata per i dividendi europei

21/05/2019 in “Mercati

Nel corso del primo trimestre del 2019, i dividendi distribuiti dalle società del Vecchio Continente hanno registrato il più basso tasso di crescita dal 2009 con un incremento pari ad appena un terzo rispetto a quelli mondiali.

I mercati nelle mani di Trump

I mercati nelle mani di Trump

08/05/2019 in “Mercati

In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori

16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito

I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

Anche l'Europa non è al sicuro

Anche l'Europa non è al sicuro

15/05/2019 in “Mercati

Potremmo vedere i mercati europei con le grandi aziende del lusso alle prese con una crisi strutturale nel loro mercato principale al mondo, un calo serio dei corsi del petrolio e gli asset italiani con un premio al rischio sempre più ampio.

Mercati, e adesso?

Mercati, e adesso?

10/04/2019 in “Mercati

Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Un confronto fra mercati europei

Un confronto fra mercati europei

15/04/2019 in “Mercati

Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Quali gambe ha questo toro?

Quali gambe ha questo toro?

20/03/2019 in “Mercati

Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Europa, gli argomenti dei pessimisti

Europa, gli argomenti dei pessimisti

01/03/2019 in “Mercati

Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Europa, le ragioni di chi ci crede

Europa, le ragioni di chi ci crede

08/03/2019 in “Mercati

La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

Investment grade bond, sotto osservazione

Investment grade bond, sotto osservazione

13/02/2019 in “Mercati

Anche se fino a questo momento il tasso di default per i corporate bond BBB è stato abbastanza contenuto e inferiore alla media storica, le cedole attuali potrebbero non essere sufficienti per coprire il rischio.

Sei cigni neri per il 2019

Sei cigni neri per il 2019

08/01/2019 in “FondiOnline.it informa

Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna

28/01/2019 in “Mercati

Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.

Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi

Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi

07/06/2019 in “Mercati

La Riserva Federale statunitense si accinge a tagliare i tassi di interesse al fine di frenare il rallentamento cui sta andando incontro l'economia d'Oltreoceano. Pesano le incertezze generate dalla guerra sui dazi che sta portando avanti la Casa Bianca.

Draghi prolunga la traversata nel deserto

Draghi prolunga la traversata nel deserto

08/03/2019 in “Mercati

Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond

28/01/2019 in “Mercati

Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva. 

La scommessa Btp

La scommessa Btp

17/05/2019 in “Mercati

Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.

Dollaro, un mediocre rally

Dollaro, un mediocre rally

18/01/2019 in “Mercati

Ma se si considerano le differenze economiche e dei mercati tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, si può affermare che la crescita del dollaro è stata tutto sommato mediocre, molto inferiore alle attese

Giappone, usato sicuro

Giappone, usato sicuro

23/04/2019 in “Mercati

Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

08/02/2019 in “Mercati

La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro

18/02/2019 in “Mercati

Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

1