- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2019
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Prometeia: il mondo rallenta, ma per l’Italia nuova opportunità
02/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il cambio di Governo, dopo l’uscita di scena dell’esecutivo sostenuto da Lega e M5s, ha avuto finora effetti positivi per l’Italia: lo spread è calato e si è creata l'opportunità per ridurre il debito.

Bond emergenti in valuta locale, opportunità con tante incognite
22/05/2019 in “Mercati”Ma non si possono dimenticare i punti di forza dei bond emergenti in valuta locale: una duration in media piuttosto contenuta, che aiuta in caso di imprevisti a livello di politica monetaria e un elevato yield to date nominale (5,5 per cento).

Fondi: risveglio dell’interesse per l’azionario
03/12/2019 in “Fondi e risparmio gestito”È il momento di osare di più per cogliere la fase rialzista attraversata dai mercati: è quanto emerge dalla mappa del risparmio gestito, che rivela nel mese di ottobre un rinnovato interesse degli investitori per l'azionario.

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria
26/11/2019 in “Mercati”Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.

Faang, la correzione come opportunità d’acquisto
21/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel medio-lungo termine, passata la tempesta, queste società hanno a disposizione modelli di business e liquidità da investire tali da progredire anche in presenza di una normativa più restrittiva e maggior controlli fiscali.

Le poche opportunità, che però esistono, nei bond
28/01/2019 in “Mercati”Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva.

Fondi: raccolta agosto brillante con nuovo record patrimonio
28/09/2019 in “Fondi e risparmio gestito”In agosto l'industria del risparmio gestito ha registrato una raccolta netta positiva per 3,8 miliardi di euro. Il patrimonio ha nel frattempo aggiornato il nuovo record: le masse sono salite a 2.259 miliardi dai 2.237 miliardi del mese precedente.

I mercati nelle mani di Trump
08/05/2019 in “Mercati”In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

L'imprevedibilità dei mercati
20/05/2019 in “Mercati”È interessante notare che da una serie di 231 dati mensili è praticamente impossibile ricavare relazioni minimamente sensate tra i diversi mercati, non importa quale sia la variabile dipendente e quale sia il modello adottato.

Mercati, e adesso?
10/04/2019 in “Mercati”Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Un confronto fra mercati europei
15/04/2019 in “Mercati”Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Il pendolo dei mercati finanziari
03/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Analisti ed economisti sono molto bravi a spiegare quel che è già successo ma meno capaci di formulare delle previsioni attendibili su quello che ci riserva il futuro. L'incertezza regna sovrana sull'arrivo di una recessione.

Mercati, i principali appuntamenti di primavera
14/03/2019 in “Mercati”Passiamo in rassegna alcuni dei più importanti appuntamenti del secondo trimestre dell’anno. La riunione Opec di aprile, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di maggio e le semestrali di inizio estate.

Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio
22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

I mercati attuali, un gigantesco enigma
04/01/2019 in “Mercati”Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Corporate bond, i rischi che i mercati ancora non scontano
09/01/2019 in “Mercati”Quindi tutta la parte più ciclica, cioè il complesso industriale, energetico e dei materiali di base, rischierebbe di passare dalle parti basse dell'investment grade all'high yield e chi è già all'high yield al default.

Lo yuan, una buona occasione se i mercati tengono
21/01/2019 in “Mercati”Il Dollar Index, che comprende il cambio del biglietto verde contro sei delle principali divise mondiali, è rimasto in un ampio trading range negli ultimi cinque anni, dopo un rafforzamento della moneta americana nel periodo post crisi finanziaria.

Venezuela al bivio
24/01/2019 in “Mercati”I mercati finanziari guardano con ansia all’avvio di una fase che potrebbe decretare la fine della presidenza di Nicolas Maduro in Venezuela. Juan Guaidò si è autoproclamato presidente e ha ottenuto l’appoggio di Usa e Canada.

L'era della Grande moderazione
10/05/2019 in “Mercati”Sul quinquennio anche il maggiore indice azionario statunitense arriva a una performance annua dell’8-8,5 per cento, che rappresenta anche la media storica di lungo periodo (dal dopoguerra a oggi) dei rendimenti.

Quali gambe ha questo toro?
20/03/2019 in “Mercati”Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Il Giappone nel mirino dei gestori
14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Una guerra commerciale Usa-Cina non conviene quasi a nessuno
01/07/2019 in “Mercati”L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.

I termometri del rischio
13/06/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il trend dei mercati obbligazionari, i risultati trimestrali conseguiti dalle imprese e i saliscendi delle quotazioni delle materie prime sono i sorvegliati speciali degli operatori per capire la direzione del ciclo economico.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond
09/01/2019 in “Mercati”Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Il vero peso del debito cinese
05/03/2019 in “Mercati”Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Gli investitori italiani? Prudenti, impazienti e precipitosi
26/07/2019 in “Mercati”Gli investitori italiani sono prudenti, impazienti e precipitosi: a ogni ‘stormire’ dei mercati cambiano in corsa la loro strategia. Negli ultimi tre mesi del 2018 oltre il 64 pct di loro lo hanno fatto a causa della volatilità.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

La scommessa Btp
17/05/2019 in “Mercati”Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.

Pro e contro gli Em
23/05/2019 in “Mercati”Più rendimento in cambio di un più elevato livello di rischio. Sembra essere questa la massima che guida l’investimento nei mercati emergenti. Questi listini continuano a occupare il top delle preferenze dei gestori.